MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • I dormienti di Paladino arrivano a Milano

  • La zona rossa mette a rischio anche la salute degli animali

  • Lombardia Aerospace Cluster, collaborazione con la Regione

  • Zona rossa, palestre e piscine sull’orlo del crollo

  • Zona rossa, ennesimo schiaffo alla Lombardia

Cronaca e Attualità
Home›Cronaca e Attualità›E se parlassimo in italiano?

E se parlassimo in italiano?

By Sabrina Antenucci
4 Febbraio 2016
3114
0
Share:
italiano

Forse la chiave sta tutta nei punti di vista. L’argomento principe di oggi pare essere l’incapacità di vari personaggi italiani, dal politico Scilipoti alla conduttrice Cuccarini, di pronunciare correttamente “stepchild adoption”; commenti da più parti  stranamente unanimi: che pena.

In realtà credo che la pena stia nel fatto che nessuno mostri stupore per l’utilizzo sconsiderato di termini anglosassoni nella quotidianità, come se l’italiano fosse diventato una lingua monca, o come se le espressioni in lingua inglese fossero più facilmente comprensibili. Il vero stupore, secondo me, sta nel fatto che un gruppo di persone abbia organizzato e partecipato ad un incontro chiamato “Family Day”, forse per solidarietà nei confronti di famiglie anglosassoni. Non si spiega in altro modo, visto che “Giorno della (o per la) famiglia” avrebbe reso altrettanto chiaramente l’intento e sarebbe stato più facilmente pronunciato da chiunque. Lo stesso dicasi per il famigerato “stepchild adoption”, ma anche per il “jobs act”, il “no tax day” e via di questo passo. Su google è più ricercato il significato del termine che non la spiegazione del concetto, o della legge; non è questo che fa davvero molta pena?

Sembra un tuffo nel passato che stentiamo a riconoscere, quando bruciavamo le streghe perché terrorizzavano in quanto “diverse”, ma per condannarle usavamo termini latini che solo pochi potevano comprendere. Mi chiedo se il popolo, affamato allora come oggi, si soffermasse a deridere la pronuncia errata del latino (che almeno era la lingua da cui nasce l’italiano) o si preoccupasse di procurarsi pranzo e cena e di difendere con le unghie dei diritti sacrosanti, come probabilmente dovremmo fare oggi.

Sembra quindi che la storia insegni ben poco, almeno a noi. Perché la politica invece sembra aver imparato bene: basta tenere le persone nell’ignoranza per proteggere privilegi e ricchezze ed agire indisturbati. Che ne dite, smettiamo di postare idiozie su facebook e andiamo a rispolverare i libri di storia? (o di italiano, che non fa mai male)

  • About
  • Latest Posts
Sabrina Antenucci
Mi trovi su:

Sabrina Antenucci

direttore@milanoreporter.it
Sabrina Antenucci
Mi trovi su:

Latest posts by Sabrina Antenucci (see all)

  • Il coronavirus è in salotto - 10 Aprile 2020
  • Nasce Cultura Identità, mensile fuori dagli schemi - 2 Febbraio 2019
  • A che servono questi quattrini?, all’EcoTeatro - 1 Febbraio 2019

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Sabrina Antenucci

direttore@milanoreporter.it

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • Sport

    Basket, è cinquina per l’Olimpia Milano

  • Speaker speakerare programma radiofonico libertà
    Microfoni apertiRubriche

    Web radio: un’idea per il futuro.

  • MusicaSpettacoliTeatro

    Voci nuove per Don Giovanni alla Scala di Milano

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 27 Gennaio 2021

    Ibra e Lukaku, la caduta degli dei

  • 25 Gennaio 2021

    Zona Rossa Gate, Fontana si difende e contrattacca

  • 23 Gennaio 2021

    Calcio regionale, una difficile ripartenza

  • 22 Gennaio 2021

    I dormienti di Paladino arrivano a Milano

  • 22 Gennaio 2021

    L’opera della Scala su RaiPlay

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Ibra e Lukaku, la caduta degli dei

    By Massimiliano Bordignon
    27 Gennaio 2021
  • Zona Rossa Gate, Fontana si difende e contrattacca

    By Massimiliano Bordignon
    25 Gennaio 2021
  • Calcio regionale, una difficile ripartenza

    By Andrea Oreti
    23 Gennaio 2021
  • I dormienti di Paladino arrivano a Milano

    By Massimiliano Bordignon
    22 Gennaio 2021
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Carlo Tomeo
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Carlo Tomeo
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Carlo Tomeo
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Carlo Tomeo
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram


    Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /web/htdocs/www.milanoreporter.it/home/wp-content/themes/gloria/framework/widgets/widget_instagram.php on line 47

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.