MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

  • Il Paese Ritrovato, un luogo di speranza per le demenze

  • BPCO ZERO WEEK, un evento dedicato ai pazienti

  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

ConsumiCronaca e Attualità
Home›Consumi›Efficienza energetica: anche le case inquinano

Efficienza energetica: anche le case inquinano

By Massimiliano Bordignon
10 Ottobre 2016
1294
0
Share:

L’efficienza energetica è un tema fondamentale da affrontare all’interno delle nostre città. Se ne è parlato al 4° Forum Energia, organizzato da ENGIE con la collaborazione di Anci, The European House – Ambrosetti e Politecnico di Milano, andato in scena al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano.
Alla presenza di alcuni fra i più importanti esperti del settori e amministratori pubblici, è emerso che in Italia, il 55% delle abitazioni ha oltre 40 anni di età, percentuale che sale al 75% nelle città metropolitane.
Questo ha conseguenze sia ambientali che economiche. Solo per l’edilizia pubblica (scuole comprese), per esempio, il costo del riscaldamento è quasi di due miliardi annui (in crescita: 1,6 miliardi nel 2007).
Il tema inquinamento è associato automaticamente alla mobilità. Eppure, sul totale dei consumi di energia, il segmento ‘residenziale’ pesa per il 29%, vicino al 33% dei trasporti e comunque di molto superiore al 23% di tutta l’industria, al 13% del terziario, al 2% dell’agricoltura.
La conseguenza è che i nostri edifici inquinano più delle automobili. La qualità delle città, infatti, è influenzata non solo dal traffico, come comunemente si crede, ma sempre più dall’arretratezza del patrimonio edilizio, responsabile di più del 50% delle emissioni di biossido di carbonio (CO2) e sino al 30% delle emissioni di particolato (PM). Interventi, anche limitati, sui sistemi di riscaldamento e condizionamento degli edifici, nei soli 20 capoluoghi di Regione, ridurrebbero le emissioni dal 10% al 50% e determinerebbero ricadute positive sulle imprese Italiane attive nella filiera dell’efficienza energetica sino a un miliardo di euro di volume d’affari.

Nella città di Milano, come ha evidenziato lo studio presentato dal Politecnico, sostituendo il 10% circa degli impianti più vecchi e meno efficienti con impianti più moderni, si otterrebbe una riduzione delle emissioni pari al blocco del traffico per ben sei settimane.
Inoltre, mentre il trend delle emissioni di polveri sottili da trasporto su strada ha subito negli anni un forte rallentamento (adozione veicoli ‘euro’), riducendosi negli ultimi vent’anni del 60%, quello legato al riscaldamento degli edifici è aumentato, doppiando i livelli del 1990 e risultando tre volte superiore ai valori del trasporto su strada. E non potrebbe essere diversamente, se il 56% degli edifici Italiani è nella classe di efficienza energetica più bassa (G) e solo il 2% in classe A.
Se si ponesse finalmente al centro delle sue scelte strategiche il tema del ‘riscaldamento sostenibile’ l’Italia rafforzerebbe ulteriormente la sua posizione fra i leader mondiali dell’efficienza energetica, che già oggi la vedono, complessivamente, al secondo posto dopo la Germania e a pari merito con il Giappone; o al primo posto per efficienza energetica nei trasporti (a conferma della focalizzazione delle politiche nazionali su questo aspetto).

  • About
  • Latest Posts
Massimiliano Bordignon
Follow me:

Massimiliano Bordignon

Massimiliano Bordignon
Follow me:

Latest posts by Massimiliano Bordignon (see all)

  • Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici - 13 Marzo 2023
  • Il Paese Ritrovato, un luogo di speranza per le demenze - 8 Marzo 2023
  • BPCO ZERO WEEK, un evento dedicato ai pazienti - 24 Febbraio 2023

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
Tags4° Forum EnergiaAnciariaclimaefficienza energeticaenergiaENGIEinquinamento
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Massimiliano Bordignon

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • AppuntamentiMilanoMusicaSpettacoli

    MIlano Rocks parte con i Thirty Seconds to Mars

  • Città MetropolitanaEXPO

    Expo, biglietti con ingresso garantito per l’ultima settimana

  • Food & DesignLuoghi

    Un dolce ferragosto per le mamme in attesa

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 24 Marzo 2023

    Hoffenbach alla Scala di Milano, tra sfrenatezza e malinconia

  • 20 Marzo 2023

    Ferrara celebra Vivaldi

  • 16 Marzo 2023

    Gioie e dolori nella vita di Boheme

  • 13 Marzo 2023

    Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

  • 8 Marzo 2023

    Andrea Jonasson torna a Milano, con Spettri

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Hoffenbach alla Scala di Milano, tra sfrenatezza e malinconia

    By GianFranco Previtali Rosti
    24 Marzo 2023
  • Ferrara celebra Vivaldi

    By GianFranco Previtali Rosti
    20 Marzo 2023
  • Gioie e dolori nella vita di Boheme

    By GianFranco Previtali Rosti
    16 Marzo 2023
  • Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

    By Massimiliano Bordignon
    13 Marzo 2023
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.