Electrolux chiede trasferimenti a 350 km

L’azienda Electrolux ha chiesto nello stabilimento di Solaro, dove si costruiscono lavastovoglie, se vi fosse qualche volontario disposto a trasferirsi temporaneamente presso lo stabilimento di Susegana, in provincia di Treviso, a 350 chilometri di distanza da Solaro.
Ovviamente, l’azienda si farà carico di tutte le spese di viaggio,vitto e alloggio relative all’insolito trasferimento, oltre a riconoscere un’indennità di trasferta ai lavoratori che accetteranno il trasferimento. Electrolux ha fatto sapere che in questo momento, a causa di particolari picchi di lavoro, la mano d’opera è necessaria nello stabilimento di Susegana, la soluzione più semplice è sembrata quindi quella di spostare temporaneamente della forza lavoro.
La comunicazione è arrivata ai sindacati che, da un lato, vedono positivamente questa ripresa in quanto offre una possibilità di riduzione dei 49 giorni di chiusura collettiva programmati per l’anno in corso e già comunicati durante l’incontro avvenuto al Ministero dello Sviluppo Economico. Di contro sollevano alcune perplessità relativamente alla gestione del problema da parte di Electrolux.
Il sindacato, in una nota, ha così commentato: “l’individuare più che misure tampone delle soluzioni di prospettiva, che permettano un adeguamento occupazionale alle crescenti esigenze produttive, anche in costanza di ammortizzatori se serve – con un ricambio generazionale soft”
La replica dell’azienda non si è fatta attendere: “far fronte a un’esigenza puntuale ed eccezionale relativa a un prodotto specifico dello stabilimento di Susegana, in applicazione degli accordi sottoscritti con il sindacato proprio sui trasferimenti tra realtà del Gruppo, utili anche ad alleggerire il ricorso ai contratti di solidarietà. Le dichiarazioni continue relative alla carenza strutturale di organico dello stabilimento di Susegana sono prive di fondamento, visto che per almeno sei mesi all’anno nello stabilimento si lavora a un regime di orario ridotto di 6 ore”, ha commentato Marco Mondini, direttore risorse umane di Electrolux Italia.
Attualmente il piano di trasferimento coinvolgerà dai 20 ai 30 dipendenti, per un periodo di due o tre mesi. Sono previsti trasporti settimanali con partenza alla domenica sera e rientro giovedì o venerdi in serata.
Latest posts by Matteo Tramonti (see all)
- Ambaradan, il ristorante a Milano che propone solo antipasti di pesce - 28 Settembre 2018
- Londra – Esplosione in metro, si pensa ad atto terroristico - 15 Settembre 2017
- Atm – indetto sciopero per giovedì 14 Settembre - 11 Settembre 2017
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento