MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Mantovani e Garavaglia assolti, per loro l’ennesima gogna inutile

  • A Milano impera la ‘russofobia’ della peggior specie

  • Alfredo Violante, una pietra d’inciampo a Milano

  • No Vax, raduno a Milano con la benedizione di Montagnier

  • Zalone spernacchia Telelombardia, Amadeus ride: Sanremo 2022 comincia male

Teatro
Home›Spettacoli›Teatro›Elektra di Richard Strauss

Elektra di Richard Strauss

By GianFranco Previtali Rosti
26 Novembre 2018
2119
0
Share:

Elektra di Richard Strauss fu lo spettacolo d’addio di Patrick Chéreau. L’artista francese, scomparso nel 2013, firmava la regia (ripresa oggi da Peter Mc Clintock) di una coproduzione che vedeva coinvolti il Festival d’Aix en Provence e i teatri del Metropolitan di New York, il Finnish National Opera di Helsinki, la Staatsoper di Berlino e il Liceu di Barcellona.

Alla Scala andò in scena nella Stagione 2013/14 e grande fu l’impatto sul pubblico. Spettacolo di concezione minimalista, dove ogni gesto risulta essenziale e pregnante, è scandito dalla scena fissa di Richard Peduzzi che non si smentisce nell’allestire costruzioni in cemento o mattoni, dai caratterizzanti costumi di Caroline De Vivaise (tra il radical-chic e il mendicante) avvalendosi della geniale illuminazione di Dominique Bruguière. Il testo originale di Sofocle è seguito quasi letteralmente dal librettista Hugo von Hofmannsthal, su cui s’innesta la soggiogante musica di Richard Strauss operando sull’ascoltatore una fascinazione indescrivibile.

Elektra inchioda alla poltrona gli spettatori in quello che è il lavoro più traumatico, drammaturgicamente e musicalmente parlando, della storia del melodramma. Soggiogati in una tensione emotiva che non conoscerà pause per la durata dell’intera partitura che si scioglierà solo nel drammatico e catartico finale, in cui Elettra danza ebbra, stramazzando a terra morta.

Il regista Chéreau spoglia l’azione tragica di tutto il super-umano e titanico, rinserrando la narrazione in un alveo discorsivo, quasi un dramma borghese. Elettra non si aggira più nel claustrofobico cortile della reggia di Micene, con il furore da menade, non più spietata larva divorata dall’odio ma inflessibile e determinata esecutrice.

Lacerante lo sbalzo dato all’incontro con Clitennestra: entrambe si abbandonano a struggenti gesti di desiderio di recuperare un affetto perduto. Con una drammaturgia molto analitica, Chéreau apre uno spiraglio di comprensione fra madre, non più amante sanguinaria, e figlia consumata dall’odio cieco e nevrosi di vendetta. Commovente l’arrivo di Oreste, sotto mentite spoglie, e l’incontro con Elettra: inizialmente non lo riconosce, mentre i “cani” (il regista usa qui i servi), sì; un parallelo con il ritorno a casa di Ulisse. L’azione, sospesa in indugi umani, prende una deriva drammatica: la fatale vendetta è prossima.

Elettra abbandona ogni sentimento per sfrenarsi in una gioia feroce, a lungo repressa. Concezione che si ritrova nell’impostazione della protagonista, Ricarda Merbeth, un’ Elektra intensa e generosa che gioca tutta la drammaticità e l’umanità del personaggio su un incisivo fraseggio e una vocalità tagliente, nonostante iniziali oscillazioni di voce e durezza negli estremi acuti.

Fascinosa come sempre Waltraud Meier, che gestisce con intelligenza un patrimonio vocale ormai depauperato, delineando una Klytämnestra dimessa e spaventata, tenera in sentimenti materni non corrisposti e desiderosa di pace, che si stenta a credere un’assassina. Più personaggio borghese intimista, che regina toccata da lacerazioni violente, velata di rimpianti da cui non traspaiono le insicurezze e il terrore per l’avvenire.

Brava Regine Hangler, Chrysothemis sensuale e logorata da rimpianti, ma non pavida e sottomessa. Efficace Michael Volle nei panni di Oreste, imponente e razionale ma partecipe nel commovente incontro con Elektra.

Efficace Egisto di Roberto Saccà, ben caratterizzato; omogeneo il gruppo delle ancelle.

Al direttore Markus Stenz l’impegnativo compito di sostituire Christoph von Dohnányi, ammalatosi dopo la prima recita. Riesce nel compito di mantenere alta la tensione della partitura mettendo in rilievo la lussureggiante scrittura; un’interpretazione più “lirica” che espressionista.

Orchestra della Scala in gran spolvero. Pubblico molto attento e generoso di applausi.

Recita del 14 novembre.

 

  • About
  • Latest Posts

GianFranco Previtali Rosti

gianfranco.previtalirosti@milanoreporter.it

Latest posts by GianFranco Previtali Rosti (see all)

  • Romèo et Juliette, eterno è l’amore - 15 Febbraio 2020
  • Guglielmo Tell e Aida scaldano il Teatro Sociale - 27 Gennaio 2020
  • Brilla Sylvia, di Lèo Delibes - 16 Gennaio 2020

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

GianFranco Previtali Rosti

gianfranco.previtalirosti@milanoreporter.it

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • SpettacoliTeatro

    Le operette al Teatro San Babila

  • EventiMusicaSpettacoli

    Mark Lanegan in tour in Italia

  • Cronaca e AttualitàLe 9 zoneMilano

    Domani l’inaugurazione del Parco Segantini

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 27 Giugno 2022

    Cocciante canta Cocciante

  • 29 Maggio 2022

    Federica Brignone, la Coppa del Mondo in Triennale

  • 28 Maggio 2022

    Milan campione, le foto dei tifosi e della festa

  • 23 Maggio 2022

    I Social Distortion portano il punk al Carroponte

  • 23 Aprile 2022

    Fu Manchu in concerto all’Alcatraz

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Cocciante canta Cocciante

    By Marco Fioravanti
    27 Giugno 2022
  • Federica Brignone, la Coppa del Mondo in Triennale

    By Massimiliano Bordignon
    29 Maggio 2022
  • Milan campione, le foto dei tifosi e della festa

    By Massimiliano Bordignon
    28 Maggio 2022
  • I Social Distortion portano il punk al Carroponte

    By Fabio Sagonti
    23 Maggio 2022
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.