Europei di nuoto: altre 3 medaglie per gli azzurri

Altro tris azzurro di medaglie agli Europei di nuoto a Netanya. Dopo l’argento e i due bronzi di mercoledì, ieri sono arrivati l’oro alla staffetta 4X50 mista, con Simone Sabbioni, Fabio Scozzoli, Silvia Di Pietro ed Erika Ferraioli, poi l’argento con il poliziotto varesino, Matteo Rivolta, nei 100 farfalla, ed infine il bronzo della romana Di Pietro nei 50 farfalla.
Nei 100 farfalla maschili di questi Europei, Rivolta si è piazzato in seconda posizione con un tempo di 49″70, alle spalle del campione ungherese, Laszlo Cseh, che ha totalizzato un tempo di 49″33, ottiene così l’oro nel giorno del suo compleanno. Il bronzo invece è andato al russo Nikita Konovalov (50″28).
“Ho sentito un po’ la tensione della finale – queste le parole di Rivolta dopo la gara dell’Europeo – sapevo di poter fare meglio del tempo di ieri ma bisognava farlo in finale, dove c’era gente più forte di me. Per questo sono contento, e questa medaglia rappresenta un buon viatico per il prosieguo della stagione”.
Nella stessa gara arrivato quinto il connazionale di Rivolta, Piero Codia, con un tempo di 50″48. L’altra medaglia nella farfalla femminile è arrivata grazie alla 22enne guardia forestale Silvia Di Pietro che si è piazzata terza nuotando in 25″26, l’argento è andato alla danese Jeanette Ottesen (25″04).
Nella finale degli Europei di Netanya 200 stile libero, Filippo Magnini è arrivato quinto in 1’43″60, a soli 5 centesimi dal bronzo ex-aequo del russo Andrusenko e del belga Surgeloose (1’43″55). Magnini ha condotto tutta la gara all’attacco (era in terza posizione dopo i 100 in 50″93), ma poi nel finale ha ceduto. Il campione europeo è il tedesco Biedermann in 1’42″68.
Poi nei 100 stile libero donne sono andate in finale ben due azzurre: Erika Ferraioli( quinta a 7 centesimi dal suo primato nazionale in 52″65) e Federica Pellegrini subito dietro (sesta in 52″69, suo primato personale). E così l’olimpionica veneta torna a disputare una finale europea in vasca corta nei 100 stile libero a undici anni di distanza dal quarto posto di Vienna 2004.
E in ultimo, ma non per importanza, è arrivato l’oro per l’Italia. Durante l’ultima finale di ieri (quella della staffetta mista), gli azzurri sono riusciti a vincere con il record dei campionati in 1’38″33. L’argento va ai (1’38″36), mentre il bronzo se lo aggiudica la Bielorussia (1’39″03).
Latest posts by Redazione (see all)
- Una Giselle speciale in streaming su Raiplay il 30 gennaio - 29 Gennaio 2021
- L’opera della Scala su RaiPlay - 22 Gennaio 2021
- Con Riccardo Chailly alle radici di Aida - 5 Ottobre 2020
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento