Expo: inizia l’apertura allungata dal prossimo week end

11 milioni e 300mila cifra significativo quella dei biglietti venduti sino ad ora per Expo, moltissimi anche quelli che hanno acquistato il biglietto serale – dopo le ore 19 – a 5 euro per un assaggio dei padiglioni illuminati.
“È un successo e il margine può aumentare: c’è molto spazio di crescita“, dice l’ad di Expo Giuseppe Sala.
L’Expo by night piace e non c’è ombra di dubbio. Ed è anche per questo, per la “richiesta dei visitatori e dei Paesi che si sono espressi tutti a favore“, che il commissario ribadisce come l’ipotesi del prolungamento dell’orario di apertura fino a mezzanotte sia “da discutere“. Anzi, qualcosa di più. Perché, dopo le prime perplessità arrivate anche dal sindaco Giuliano Pisapia e legate alla macchina dei trasporti e della pulizia, si sta trovando un accordo. Il piano prevede di partire presto, già la prossima settimana, iniziando con l’allungare le notti del week-end.
Il sindaco di Milano, “il giudizio è estremamente positivo: abbiamo vinto la prima tappa“. E non lo dice solo Pisapia, ma anche i numeri: dai 30mila che si sono messi in coda per la Pietà ai 25mila visitatori della mostra su Leonardo, dalle iniziative ai Mercati generali che in tre giorni hanno visto 20mila presenze ai 50mila della giornata inaugurale del Fai.
Expo e il fuori Expo funzionano. E funzionano i servizi, a cominciare dalle metropolitane. “Il servizio di Atm è stato perfetto, un gioiello” spiega il sindaco. Per questo, è il ragionamento, sarebbe difficile andare adesso a ridiscutere accordi e straordinari serali. Ma il piano per regalare ai visitatori un’ora extra nel fine settimana, ruoterebbe attorno alle auto. Lo dice chiaramente, Sala: “Inizialmente abbiamo invitato tutti a usare i mezzi pubblici. Il messaggio rimane, ma abbiamo a disposizione 10mila posti in Fiera, altri 10mila ad Arese“. Per le moto, poi, a breve sarà pronto a Cascina Merlata un parcheggio con 800 posti. Sulla sera, Pisapia si dice pronto a trovare una soluzione “nell’interesse di tutti“. Anche lui, però, sottolinea come il problema non sia ritoccare gli orari di Atm, “ma dare tutte le indicazioni per arrivare la sera in auto“.
Altre novità interessano Expo, infatti per i visitatori con disabilità, anziani o per quanti hanno problemi motori, ad esempio, grazie a un accordo con le associazioni che gestiscono Cascina Triulza, arriveranno più di cento mezzi elettrici.
Inoltre il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, visiterà Expo il 5 giugno, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente. Invece il 2 giugno sarà la volta di Matteo Renzi per la Festa della Repubblica.
Sala continua a dire come il sito “sia pieno di gente” ma per ora rimane fermo nel non voler comunicare il numero dei visitatori quotidiani: “Ritengo che sia una decisione saggia. E poi è difficile verificare gli accessi“. I dati ci sono: sono quelli dei passaggi ai tornelli, ma per il manager contano molto di più i biglietti venduti: “Siamo arrivati a 11 milioni e 300mila: 5 milioni sono già fatturati, gli altri garantiti da fideiussioni bancarie previste dagli accordi con i tour operator. Per questo confermo che arriveremo a 20 milioni di visitatori e a 24 milioni di ticket“.
L.L.
Latest posts by Lucrezia Lessio (see all)
- “Oltrepensare” con Iosonopipo: l’intervista a Giuseppe Palmisano - 2 Ottobre 2015
- Teatro Carcano: la nuova stagione - 26 Settembre 2015
- Il ritmo della storia: dalla lotta all’arte, questa è la Capoeira - 6 Settembre 2015
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento