Expo, tutto il pane del mondo
Baguette. Bagel. Pane nero, di segale o arabo. Rosette, pagnotte e bocconcini. Domani Expo Milano 2015 celebra la “Festa del Pane”, chiamando a raccolta tutti i Partecipanti all’Esposizione Universale.
Intorno alle ore 11.30 i Paesi sfileranno lungo il Decumano con i prodotti da forno tipici della loro tradizione gastronomica. Il gioioso “Corteo del Pane” prenderà le mosse dai due estremi del viale principale del sito espositivo, partendo dall’Expo Centre, a Ovest, e dallo spazio Slow Food, a Est. Due marching band vestite di color oro – il colore del pane appena sfornato – guideranno in Piazza Italia i rappresentanti di Paesi, associazioni e aziende che si uniranno alla parata. Ogni partecipante, in abiti tradizionali, porterà con sé un cesto con la tipologia di pane che caratterizza la propria terra o per raccontare uno specifico aspetto del tema dell’Esposizione Universale “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”: il Madagascar, per esempio, porterà il Koba (pane dolce a base di farina di riso, banana, arachidi e vaniglia), la Palestina il Khobez, mentre l’Eritrea l’Ingera, con il sorgo.
I cesti saranno poggiati sul Tavolo Pangea, a rappresentare quanto il pane sia alimento comune, che unisce tutto il mondo. Ad attendere il corteo, alle ore 12.00, in Piazza Italia, per un saluto, saranno il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina, il rappresentante di CEFA onlus Giovanni Beccari e il responsabile del protocollo e delle relazioni internazionali del Madagascar Tahiry Rajaonarivelo, in rappresentanza dei Paesi.
Organizzata in collaborazione con il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, la “Festa del Pane” inviterà, sin dal mattino, i visitatori a scoprire ricette, impasti e farine che fanno del pane elemento e alimento principe nelle diete di tutti popoli del mondo.
Di valore la partecipazione lungo il Cardo. La Regione Basilicata, ad esempio, organizzerà laboratori per la preparazione del Pane di Matera IGP: chi vi prenderà parte avrà a disposizione un impasto di semola di grano duro lucano lievitato, con cui potrà cimentarsi nella lavorazione grazie alle indicazioni di un maestro panificatore. Inoltre, dei figuranti, in tenuta da fornaio, trasporteranno le forme di Pane su una tavola portata a spalla, per il progetto “Da Expo ai territori”.
A partire dalle ore 10.00, il Padiglione dell’Unione Europea distribuirà i panini al miele di Alex e Sylvia, i personaggi animati protagonisti del percorso espositivo. I panini saranno sfornati in collaborazione con la Boulangerie del padiglione Francia.
Dal “Corteo del Pane” alle degustazioni nei singoli padiglioni, sono oltre 30 i Paesi che hanno deciso di partecipare ai festeggiamenti. Ecco alcune delle iniziative in programma.
L’Austria offrirà diverse tipologie di pane, tra cui il pane di farina di legno. Il Belgio proporrà una degustazione di pani zuccherati come il Cramique, un pane brioche con uva sultanina, mentre il Cile farà assaggiare il pan con palta, ossia pane con avocado.
Intorno alle ore 11.30 i Paesi sfileranno lungo il Decumano con i prodotti da forno tipici della loro tradizione gastronomica. Il gioioso “Corteo del Pane” prenderà le mosse dai due estremi del viale principale del sito espositivo, partendo dall’Expo Centre, a Ovest, e dallo spazio Slow Food, a Est. Due marching band vestite di color oro – il colore del pane appena sfornato – guideranno in Piazza Italia i rappresentanti di Paesi, associazioni e aziende che si uniranno alla parata. Ogni partecipante, in abiti tradizionali, porterà con sé un cesto con la tipologia di pane che caratterizza la propria terra o per raccontare uno specifico aspetto del tema dell’Esposizione Universale “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”: il Madagascar, per esempio, porterà il Koba (pane dolce a base di farina di riso, banana, arachidi e vaniglia), la Palestina il Khobez, mentre l’Eritrea l’Ingera, con il sorgo.
I cesti saranno poggiati sul Tavolo Pangea, a rappresentare quanto il pane sia alimento comune, che unisce tutto il mondo. Ad attendere il corteo, alle ore 12.00, in Piazza Italia, per un saluto, saranno il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina, il rappresentante di CEFA onlus Giovanni Beccari e il responsabile del protocollo e delle relazioni internazionali del Madagascar Tahiry Rajaonarivelo, in rappresentanza dei Paesi.
Organizzata in collaborazione con il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, la “Festa del Pane” inviterà, sin dal mattino, i visitatori a scoprire ricette, impasti e farine che fanno del pane elemento e alimento principe nelle diete di tutti popoli del mondo.
Di valore la partecipazione lungo il Cardo. La Regione Basilicata, ad esempio, organizzerà laboratori per la preparazione del Pane di Matera IGP: chi vi prenderà parte avrà a disposizione un impasto di semola di grano duro lucano lievitato, con cui potrà cimentarsi nella lavorazione grazie alle indicazioni di un maestro panificatore. Inoltre, dei figuranti, in tenuta da fornaio, trasporteranno le forme di Pane su una tavola portata a spalla, per il progetto “Da Expo ai territori”.
A partire dalle ore 10.00, il Padiglione dell’Unione Europea distribuirà i panini al miele di Alex e Sylvia, i personaggi animati protagonisti del percorso espositivo. I panini saranno sfornati in collaborazione con la Boulangerie del padiglione Francia.
Dal “Corteo del Pane” alle degustazioni nei singoli padiglioni, sono oltre 30 i Paesi che hanno deciso di partecipare ai festeggiamenti. Ecco alcune delle iniziative in programma.
L’Austria offrirà diverse tipologie di pane, tra cui il pane di farina di legno. Il Belgio proporrà una degustazione di pani zuccherati come il Cramique, un pane brioche con uva sultanina, mentre il Cile farà assaggiare il pan con palta, ossia pane con avocado.
da Omnimilano.it
Latest posts by Redazione (see all)
- Mangiare al Museo, a Milano - 27 Gennaio 2022
- La Calisto di Cavalli per la prima volta alla Scala - 25 Ottobre 2021
- Don Chisciotte agli Arcimboldi - 20 Ottobre 2021
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento