Fabrizio Landini – dall’autismo all’arte

“Passaggi”, la prima mostra personale di Fabrizio Landini, 21enne affetto da autismo, a Milano sabato 17 settembre all’Hotel Bristol.
Basterebbe il sorriso di Fabrizio per parlare di arte, prima ancora dei suoi acquerelli, o degli acrilici, in mostra all’Hotel Bristol di Milano; un sorriso nato da un lungo lavoro del giovane artista affetto da autismo che inizia da lontano, dalla sua infanzia.
Il percorso artistico e pittorico di Fabrizio Landini inizia da piccolo, come attività istintiva, e viene attentamente e puntualmente stimolato da un percorso didattico che non si ferma davanti a quello che potrebbe essere considerato un limite, ma lo asseconda e lo stimola fino a farlo diventare una vera e propria forma di espressione. A supportarlo in questo lungo viaggio l’Associazione l’Ortica di Milano, da sempre al fianco degli adolescenti affetti da autismo.
Nascono così le 15 opere in mostra sabato 17 settembre, quindici lavori selezionati tra quelli realizzati dall’artista negli ultimi due anni, periodo in cui la sua creatività e la sua ricerca espressiva sono cresciute in maniera significativa, anche grazie al supporto di professionisti del settore. Si tratta di opere astratte, fortemente incentrate sulla forza espressiva del colore, che non negano talvolta la presenza di forme e suggestioni oniriche o naturalistiche.
Numerosi sono i saggi di esperti sull’importanza della pittura come modalità di espressione per le persone con autismo. Uta Frith, una delle più grandi studiose dei disturbi pervasivi dello sviluppo, analizza nel suo libro “Autismo e talento” scritto con il contributo di Francesca Happè i talenti che le persone con autismo possiedono tra cui quello per la pittura, e il loro modo di rapportarsi con il mondo grazie a questi talenti che spesso vengono sottovalutati.
La possibilità di Landini di creare grazie al sostegno di un esperto gli permette di sperimentare ma soprattutto di trovare una modalità differente di espressione pittorica a seconda di quanto intende realizzare.
Alla mostra sarà possibile conoscere le attività e i progetti dell’Associazione l’Ortica, sempre nel segno di attività inclusive che valorizzino le capacità delle persone affette da autismo o con disabilità.
Informazioni e orari: Hotel Bristol – via Domenico Scarlatti 32 Milano – MM2 Caiazzo/ MM3 Centrale
Sabato 17 settembre dalle 15.00 alle 17.00 (presentazione dei laboratori alle 17)
Informazioni: Associazione L’Ortica – 348 9838857
Latest posts by Sabrina Antenucci (see all)
- Il coronavirus è in salotto - 10 Aprile 2020
- Nasce Cultura Identità, mensile fuori dagli schemi - 2 Febbraio 2019
- A che servono questi quattrini?, all’EcoTeatro - 1 Febbraio 2019
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento