MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

  • La SMAgliante Ada, presentata la terza edizione del fumetto

  • Segnali sulla pelle, sono due le tappe milanesi

  • Gorbaciov addio, nel 1989 Milano lo accolse trionfalmente

Cronaca e AttualitàDalle associazioniEXPO
Home›Cronaca e Attualità›FAI Lombardia ad Expo: al diurno la normalità della bellezza

FAI Lombardia ad Expo: al diurno la normalità della bellezza

By Lucrezia Lessio
13 Luglio 2015
1194
0
Share:

Nell’ambito dell’iniziativa della Presidenza FAI Lombardia ospitata presso gli spazi della Regione Lombardia ad EXPO, volta a presentare i più importanti interventi di valorizzazione promossi dal FAI in questo territorio, la Delegazione FAI di Milano ha illustrato venerdì 10 Luglio il proprio progetto sull’ex-Albergo Diurno Metropolitano “Venezia” di piazza Oberdan, a Milano.

Inaugurato nel 1925 nel cuore di una delle aree di massima crescita della Milano moderna, prossimo alla stazione ferroviaria ed ai collegamenti per Monza, il Diurno offriva nei suoi spazi sotterranei un’ampia gamma di servizi di igiene e cura personale sia a viaggiatori in arrivo che agli abitanti del quartiere. I suoi eleganti ambienti Decò, realizzati con massima cura sia tecnica e funzionale che estetica, portano la firma di Piero Portaluppi; scendendo una doppia scala di sapore ancora Liberty, si accede ad un ampio salone scandito da boiserie in noce su cui si aprono botteghe artigiane dagli arredi raffinati, per poi accedere all’area dei bagni: 44 ambienti differenziati per classe di servizio, dalle pareti rivestite in vetro vivacemente policromo nei bagni di lusso, ricchi di elementi in marmo e finiture in alluminio.

A partire dagli anni ’70 il complesso inizia un lento declino, causa anche la mutilazione causata dal nuovo ingresso della metropolitana al suo accesso principale; l’area bagni chiude nel 1985, le ultime attività chiudono nel 2003. Da allora lo spazio resta chiuso ed inaccessibile, per quanto vivo nel ricordo di moltissimi milanesi proprio grazie alla bellezza dei suoi ambienti ed alla vita che lì si svolgeva.

Grazie all’eccezionale riapertura realizzata per le Giornate FAI di Primavera del 2014, che ha visto 6500 Milanesi visitare in soli due giorni gli ambienti ripuliti e riallestiti dai Volontari della Delegazione, il 12 maggio 2015 Comune di Milano, FAI e Delegazione FAI di Milano sottoscrivono una convenzione di valorizzazione con oggetto il Diurno.

La Delegazione FAI di Milano ha quindi identificato i tratti distintivi del luogo, che ne spiegano il grande fascino:

  • il Diurno è un luogo identitario, porta di ingresso alla città, rappresenta la Milanesità nell’estrema funzionalità vestita di un’eleganza discreta, nella natura di spazio privato eppure aperto a tutti.
  • esso realizza la normalità della bellezza: concepito per offrire alla più amplia platea possibile la cura di igiene e bellezza, grazie alla qualità dei suoi spazi ed arredi esso è un luogo permeato di una bellezza tangibile e quotidiana.

 

Su queste basi si innesteranno le due attività a cura della Delegazione, volte a far conoscere il Diurno, farne riscoprire il suo valore e quindi raccogliere supporto per il progetto di restauro e riapertura, che sarà basato solo su fondi privati:

  • riapertura: una volta messo in sicurezza ed avviato il processo di studio e rilievo, il Diurno riaprirà a cura dei Volontari della Delegazione FAI di Milano; saranno offerti programmi di visita, che contribuiranno alla raccolta fondi, con differenti temi: architettura, costume, milanesità.
  • racconto: riprendendo il principio della Normalità della Bellezza, la Delegazione promuoverà attraverso un gruppo sempre più ampio di artisti, scrittori, scenografi e musicisti un programma di eventi che raccontino del Diurno, della sua bellezza e soprattutto della sua capacità di stimolare le arti in tutta la città, in attesa che tutto questo possa avvenire di nuovo nei suoi spazi.

 

Il Diurno tornerà quindi a vivere, non solo come spazio restituito alla città nella sua bellezza col contributo di tutti, non solo come spazio pubblico di nuovo animato dalle attività artigiane, ma anche come spazio delle arti, capace di recuperarne il rapporto con la città ed i suoi abitanti di cui il Diurno stesso è simbolo e veicolo.

  • About
  • Latest Posts
Lucrezia Lessio
Follow me:

Lucrezia Lessio

Lucrezia Lessio
Follow me:

Latest posts by Lucrezia Lessio (see all)

  • “Oltrepensare” con Iosonopipo: l’intervista a Giuseppe Palmisano - 2 Ottobre 2015
  • Teatro Carcano: la nuova stagione - 26 Settembre 2015
  • Il ritmo della storia: dalla lotta all’arte, questa è la Capoeira - 6 Settembre 2015

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
TagsExpofailombardiaMilano
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Lucrezia Lessio

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • SliderTeatro

    Alì Babà, il congedo di Cherubini dal teatro è una favola

  • EventiSpettacoli

    Milano Romana, domani aprono al pubblico le torri restaurate del Museo Archeologico

  • Gossip

    Gossip: le ultime dal mondo dei personaggi famosi

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 3 Febbraio 2023

    Il rosso, il nero, il blu: camaleontica Paiato

  • 8 Dicembre 2022

    Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • 8 Dicembre 2022

    Milano Olimpica, se questa per voi è una città a Cinque Cerchi

  • 28 Novembre 2022

    San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano

  • 14 Novembre 2022

    Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Il rosso, il nero, il blu: camaleontica Paiato

    By GianFranco Previtali Rosti
    3 Febbraio 2023
  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

    By Massimiliano Bordignon
    8 Dicembre 2022
  • Milano Olimpica, se questa per voi è una città a Cinque Cerchi

    By Massimiliano Bordignon
    8 Dicembre 2022
  • San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano

    By Massimiliano Bordignon
    28 Novembre 2022
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.