MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • GoDaddy Gold Sponsor di WordCamp Milano 2019

  • Robert Dilts e Paul McKenna per la prima volta a Milano

  • Politica, economia, innovazione: intervista a Elisa Serafini

  • Youtour: Adolescenti in campo per scoprirsi unici

  • Diventare blogger? Un manuale spiega come

Ispirazioni digitali
Home›Rubriche›Ispirazioni digitali›Fake News su Facebook: cosa sono e come evitarle

Fake News su Facebook: cosa sono e come evitarle

By Luca Maniscalco
7 Maggio 2017
678
0
Share:

L’importanza della verifica della fonte sui social network – e soprattutto su Facebook – è al centro del dibattito sulle Fake News.

Nella rivoluzione innescata dalla nascita di internet e divampata grazie ai social network, c’è una professione che è stata colpita in pieno, ed è proprio la nostra, quella dei giornalisti. Tutti valiamo allo stesso modo – corretto – e quindi tutti possiamo scrivere senza nessun controllo su qualunque tema, dai più ilari a quelli più delicati – scorretto.
Questo sta comportando il divampare del fenomeno della disinformazione. Nei casi più ingenui si scrive senza sapere e si sbaglia in buona fede, mentre nei casi più torbidi, ma ormai molto comuni, si fa disinformazione deliberatamente cercando di screditare l’avversario – politico e non solo – grazie alla creazione ad hoc di false notizie.

Il meccanismo è semplice: si crea un sito con un indirizzo internet verosimile o simile a quello di un vero organo di informazione online, si pubblicano su quel portale notizie tendenziose, si condividono in maniera massiva su Facebook. Ecco che la notizia sembra vera e altri in buona fede la riprendono e la ricondividono.

Sembrerebbe un problema tutto nostrano. Un meccanismo inventato da professionisti web vicini ai grillini o ad altri movimenti politici, scientifici e culturali. In realtà è un fenomeno mondiale e uno dei primi a denunciarlo ad alta voce è stato l’ex presidente USA, Barack Obama. Già nel novembre dello scorso anno dichiarava che “se non riusciamo ad essere seri e discriminare tra argomenti veri e propaganda, allora abbiamo un problema”. Inoltre a marzo di quest’anno Obama stesso è stato vittima di una fake news: “L’ex presidente Barack Obama accusato dall’FBI di usare illegalmente l’autorità, la frode e la cospirazione”, niente di più falso.

E Facebook cosa fa? Mark Zuckerberg negli ultimi mesi non è stato a guardare, capendo la delicatezza e la pericolosità della faccenda.

A dicembre ha iniziato annunciando alcune novità.

Possibilità di contrassegnare più facilmente
Gli utenti erano già in grado di contrassegnare i post come “falsa notizia” ma adesso Facebook la sta rendendo un’opzione di notifica più importante. Questa non è la soluzione ma rendere più semplice la segnalazione di contenuti falsi e assicurarsi che più utenti siano consapevoli di poterlo fare è un passo positivo.

Collaborazione con organizzazioni terze parti
Facebook ha avviato un programma per lavorare con organizzazioni di controllo di fatti di terze parti che sono firmatari del codice internazionale dei principi di controllo “Poynter’s International Fact Checking Code of Principles”. Verranno inviate storie a queste organizzazioni che se le identificheranno come false, verranno contrassegnate come controverse e ci sarà un collegamento al corrispondente articolo che spiegherà il perché.

Interrompere gli incentivi finanziari per gli spammer
Facebook verificherà anche manualmente le pagine che vendono click sui link spam a siti che imitano gli organi di stampa e intraprenderà azioni contro i proprietari.

E’ di qualche giorno infine l’ultima contromisura annunciata da Facebook.

Elenco di articoli correlati
Si tratterà dell’aggiunta di un nuovo elenco di articoli correlati che saranno visibili sotto i diversi post prima ancora di cliccarli. Se un utente pubblica un post riguardante una nuova ricerca senza nome o fonte che dimostra che il fumo fa bene alla salute, Facebook potrebbe controbattere con altri articoli correlati in cui si citano rapporti medici ufficiali in cui si sottolinea che ciò non è effettivamente vero. Se ci fossero tre segnalazioni, tutte da fonti accreditate, l’utente potrebbe pensarci due volte sulla validità della news originale e sulla possibilità di condividerla.

La lotta contro le fake news resta dura perché Facebook deve la sua fortuna alla condivisione virale dei post e per rendere un post di successo si ricorre a titoli tendenziosi e a far scaturire il dibattito. E’ la natura stessa di Facebook a favorire da una parte e a scontrarsi dall’altra con la realtà delle notizie false. Inoltre si parla spesso di algoritmi e meccanismi automatici che possono rendere difficoltosa l’individuazione e il giudizio di una notizia.

E se partissimo allora dall’educazione degli utenti? Come stiamo affrontando oggi l’educazione dei più giovani alle nuove tecnologie? Aspetto vostre idee.

Liberamente ispirato da “Facebook Updates News Feed Algorithm to Combat the Spread of Fake News” su socialmediatoday.com

 

  • About
  • Latest Posts
Luca Maniscalco

Luca Maniscalco

Luca Maniscalco

Latest posts by Luca Maniscalco (see all)

  • Cyberbullismo: la legge c’è. - 18 Maggio 2017
  • Fake News su Facebook: cosa sono e come evitarle - 7 Maggio 2017
  • Netflix: l’intelligenza artificiale che conosce i tuoi gusti - 31 Marzo 2017

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Google
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Luca Maniscalco

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • SpettacoliTeatro

    Tante Facce Nella Memoria, al Franco Parenti

  • Carabinieri - Bimbe
    Cronaca e Attualità

    Condannato maestro, abuso su 7 bimbe

  • SpettacoliTeatro

    Al Martinitt “Questi figli amatissimi”

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

  • Paolo Rizzardini
    on
    6 Maggio 2019
    Manca poco, Carmelo. A luglio uscirà su Netflix.

    La casa di carta. Storia (spagnola) di una rapina incredibile

  • Veritas
    on
    14 Aprile 2019
    Anche illudere una persona per poi disilluderla abbandonandola a se stessa dooo avere costruito una coppia ...

    Sara: dov’è finito il concetto di normalità?

  • agosto
    on
    14 Marzo 2019
    bravo, hai reso bene l'idea

    Gergiev esalta Chovanscina

  • Magno G
    on
    26 Febbraio 2019
    Muchas gracias por la información. Muy interesante, completa, amena y entretenida.

    Chovanščina, il grande repertorio russo torna alla Scala

Timeline

  • 4 Dicembre 2019

    A Milano Guggenheim la collezione Thannhauser

  • 3 Dicembre 2019

    È buona LA MIA TOSCA…

  • 3 Dicembre 2019

    Robbie Williams alla finale di X-Factor

  • 2 Dicembre 2019

    Mannoia, altre date Live!

  • 26 Novembre 2019

    Sylvia apre la nuova Stagione di Balletto alla Scala

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • A Milano Guggenheim la collezione Thannhauser

    By Marco Fioravanti
    4 Dicembre 2019
  • È buona LA MIA TOSCA…

    By Redazione
    3 Dicembre 2019
  • Robbie Williams alla finale di X-Factor

    By Marco Fioravanti
    3 Dicembre 2019
  • Mannoia, altre date Live!

    By Marco Fioravanti
    2 Dicembre 2019
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Carlo Tomeo
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Carlo Tomeo
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Carlo Tomeo
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Carlo Tomeo
    14 Settembre 2015
  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

    Una curiosità: l'edificio che ...
  • Paolo Rizzardini
    on
    6 Maggio 2019

    La casa di carta. Storia (spagnola) di una rapina incredibile

    Manca poco, Carmelo. A ...
  • Veritas
    on
    14 Aprile 2019

    Sara: dov’è finito il concetto di normalità?

    Anche illudere una persona ...
  • agosto
    on
    14 Marzo 2019

    Gergiev esalta Chovanscina

    bravo, hai reso bene ...

Instagram


    Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /web/htdocs/www.milanoreporter.it/home/wp-content/themes/gloria/framework/widgets/widget_instagram.php on line 47

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni

Necessari Sempre abilitato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.