Fallimento e benessere: il vantaggio del fallire

“Per ottenere un successo bisogna fallire qualche volta.”
Perché il fallimento riguarda tutti?
- Le esperienze fallimentari promuovono il nostro benessere.
- Fallire ci permette di apprendere la perseveranza e diventare resilienti.
- Il fallimento fa emergere risorse e caratteristiche di sé che non si conoscono, modella e definisce aspetti del nostro carattere.
- Fallire fa prendere consapevolezza sui propri limiti e come migliorarli.
- Fallire ci spinge oltre, forza la ricerca e ci permette la creazione di soluzioni alternative.
- Evitare il fallimento equivale ad evitare di apprendere.
- Fallire fa parte della vita. È inevitabile. Come si sfrutta il fallimento fa la differenza.
Fallimenti famosi
Molti personaggi storici, imprenditori, scienziati hanno sperimentato il fallimento sulla propria pelle molto più di quanto pensiamo. Quello che arriva a noi è solo la faccia d’oro della medaglia (il successo ottenuto) e ben poco di tutti i fallimenti conquistati per raggiungere quel successo.
Pensiamo a Steve Jobs che, prima di rendere Apple ciò che oggi è Apple, ha perso investimenti sbagliati, è stato licenziato, ma soprattutto ha iniziato un piccolo sogno per tutti poco rilevante o realistico in un garage (nella foto). Nonostante i fallimenti e la partenza poco incoraggiante, non ha mollato e oggi è brand numero uno al mondo.
Come lui Walt Disney, il padre dei fumetti e cartoni per bambini (l’inventore di Topolino, Paperino, dei film di Biancaneve), fallì diverse attività prima di ottenere il suo primo successo. Non ironicamente, fu addirittura licenziato per la “mancanza di immaginazione e senza buone idee”!
E Steven Spielberg , che fu rifiutato per ben 3 volte dal college dove voleva entrare (la University of Southern California), ha dimostrato comunque le sue doti e talenti da regista.
Albert Einstein, Nobel della fisica, quando era piccolo non parlò prima dei 4 anni (anche con la lettura ebbe problemi fino ai 7 anni). Venne definito per questo “lento” e “mentalmente disabile” dai suoi insegnati.
Infinita è la lista di chi ha fatto del fallimento un motivo per ricercare il successo.
Trarre vantaggio dal fallimento
Ma come trarre vantaggio dal fallimento? Come hanno fatto loro e come cogliere l’esperienza che solo esso ci può insegnare?
TRE CONSIDERAZIONI PER GESTIRE/AFFRONTARE IL FALLIMENTO:
- RICONFIGURARE: Dopo aver vissuto il fallimento l’abilità di rivedere, adattare e modificare – o anche ricominciare completamente da capo – si rivela utile e quasi forzata. Considerare il fallimento come occasione per rivedere tutto il tuo piano di successo e come occasione per imparare la flessibilità, una cara soft skills e competenza umana oggi estremamente richiesta nel mercato del lavoro.
- RIDIMENSIONARE: L’individuo giudica il proprio insuccesso più grande di quello che pensano gli altri. È utile ridimensionare la nostra prospettiva: davvero agli altri importa così tanto che io fallisca in questo lavoro/esame/sport/obiettivo? Per quanto se ne ricorderanno? A me importa e importerà così tanto? Chiediti quanta importanza avrà tra 5,10, 15 anni quel fallimento che stai vivendo/rischiando. Sarà un dramma così trascendentale come lo vivi ora?
- COSA MI STO PERDENDO: Riflettere rispetto agli svantaggi che la paura del fallimento di porta nella nostra giornata quotidiana. La paura blocca, ci “freeza” impedendoci di muoverci (fisicamente e mentalmente). Così non sperimenti chi sei, come sei, quali qualità e limiti hai, quando la tua idea può essere concreta. Non saprai mai di che pasta sei fatto, finché non metti te stesso alla prova.
Sarah Bonomi
Empowerment, Riabilitazione e Tecnologie Positive.
Attivista per la promozione della Psicologia Positiva nei contesti individuali, sociali, privati e pubblici, nelle organizzazioni e nelle istituzioni.
Latest posts by Sarah Bonomi (see all)
- Fallimento e benessere: il vantaggio del fallire - 12 Febbraio 2019
- I benefici del respiro consapevole - 2 Dicembre 2018
- I benefici del camminare - 13 Settembre 2018
Località da sogno: le mete gemelle in Europa
Valentina Rolando e VYC Creations: i bijoux della felicità
La casa di carta. Storia (spagnola) di una rapina incredibile
La casa di carta. Storia (spagnola) di una rapina incredibile