MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • IoApro, la sfida di Mary la ‘pasionaria’

  • Vaccini e scuola, la Moratti incontra i sindaci

  • Lotta all’obesità, nasce il sito “La verità sul peso”

  • Milano Moda Uomo, un’edizione virtuale

  • Saldi invernali, partenza sotto tono: -25% rispetto al 2020

MusicaSpettacoliTeatro
Home›Spettacoli›Musica›Falstaff sorprende ma non emoziona

Falstaff sorprende ma non emoziona

By GianFranco Previtali Rosti
14 Febbraio 2017
698
0
Share:

Falstaff, ultima opera scritta dal compositore bussetano, è una commedia lirica in tre atti andata in scena per la prima volta proprio alla Scala il 9 febbraio 1893. Il libretto di Arrigo Boito, tratto da Le allegre comari di Windsor e dalle due parti di Enrico IV di William Shakespeare, è la felicissima raffigurazione del tipo e del carattere di un famoso capitano inglese della guerra dei “cento anni”, corpulento e rubicondo, vanitoso e sbruffone, codardo e ubriacone, e che sa essere un donnaiolo impenitente, illudendosi di poter fare delle conquiste nonostante il suo fisico e la sua mal dissimulata bassezza di uomo vizioso, privo di morale e dignità. Come Shakespeare, così anche Boito ne fa un personaggio caricaturale, tanto comico nei suoi atteggiamenti e nelle sue avventure, da suscitare riso e disprezzo insieme. falstaff

Falstaff è indubbiamente una delle opere più belle che siano state scritte: l’ottuagenario maestro vi lavorò per ben quattro anni, illuminando la sua ultima opera di un sorriso e di un’allegria bonaria, contemplando saggiamente la vanità di tutte le azioni umane nonché della vita stessa. In Falstaff Giuseppe Verdi fornisce una prova di perfetta maestria tecnica, di originale fantasia musicale, compiendo il miracolo di scrivere qualcosa di veramente innovativo, espressione di un’originale modernità. Il trionfo con cui il pubblico accolse questo capolavoro, fu soprattutto un omaggio al nome ed agli anni del venerato musicista: lui stesso si rese conto che l’ulteriore passo in avanti compiuto dalla sua creatività, non era stato compreso appieno. E forse, ancora per buona parte del pubblico odierno, Falstaff assume i connotati di un’opera solamente buffonesca. Di diverso avviso il regista Damiano Michieletto, che nella presentazione dello spettacolo, andato in scena per la prima al Festival di Salisburgo, sostiene: …nell’opera emergono continuamente i temi della malinconia, della vecchiaia e della morte. Il passo è breve per ambientare l’opera nella Casa di riposo per musicisti Giuseppe Verdi, ultima grande “opera” fortemente voluta dal compositore busseranno. Falstaff diventa allora un cantante a riposo che sogna e ricorda il passato in cui interpretava il protagonista. Attorno a lui la vicenda si svolge su due livelli, quello reale della prevedibile quotidianità della vita di una casa per anziani e quello “fantastico” dei personaggi dell’opera verdiana. Due livelli che non si intersecano e fanno fatica a conciliarsi fra loro: Falstaff , checché ne pensi il regista, non è affatto opera di “malinconia, vecchiaia e morte”, ma un inno alla vita, alla gioia e all’argutezza delle allegre comari di Windsor che usano l’astuzia per ridicolizzare la tronfiaggine degli uomini e Giuseppe Verdi fa sprizzare questi sentimenti da tutta la partitura. Lo spettacolo, a scena fissa, è l’autentico salone di “Casa Verdi”, che riassume tutte le ambientazioni. Prove Falstaff 3

Qui, eternamente spaparanzato su un divano, Falstaff agisce ed evoca la vicenda trascorsa. Il vulcanico regista non dà un attimo di tregua ai personaggi: tutto si traduce in una frenesia di movimento, il più delle volte gratuita, impedendo al cantante (e al pubblico) la concentrazione sul canto. Un’invenzione ne segue dappresso un’altra, un caleidoscopio di trovate scoppiettanti elettrizza lo spettatore; ma dopo tanta agitazione fallisce il coup de théâtre del finale del II atto, quasi statico, e in parte anche quello del finale III, alla “quercia di Herne. Irretiti in una girandola ininterrotta di situazioni sceniche ci si accorge del sacrificio fatto di ogni chiaroscuro, della debole emozione suscitata dai due giovani amanti, della svanita magia notturna del finale del III atto, dell’annacquata malinconia e presa d’atto della condizione reale di Falstaff. Protagonista ancora una volta Ambrogio Maestri, un Falstaff nel pieno della maturità (alla Scala lo si ascoltò per la prima volta nel 2001), mostra una sicurezza scenica disinvolta: rifinito, sornione e godereccio con screziature di protervia e sicumera. Lui è Falstaff. Vocalmente la voce mostra qualche fibrosità ed usura; anche il fraseggio dell’interprete, nella vorticosità dell’azione, appare meno variegato. Massimo Cavalletti è un buon Ford, vocalmente brioso e partecipe scenicamente, così come Massimo Demuro delinea un fresco Fenton, qualche incertezza iniziale è subito superata, a far valere il bel timbro nella sua aria.

Il quartetto di voci femminili, amalgamato ed incontenibile nell’azione scenica, era capitanato dalla decisa Carmen Giannattasio, un’Alice Ford di pragmatico buonsenso. La resa vocale non è più quella adamantina ascoltata nell’edizione precedente; pur facendo valere la sua professionalità si notano disomogeneità fra i registi e qualche acuto non ben rifinito. Efficace Quickly di Yvonne Naef, sempre però tentata dall’eccessivo uso di suoni poitrinè, la suadente Nannetta di Giulia Semenzato e l’ottima Meg di Annalisa Stroppa. Cajus un po’ stentoreo, quello di Carlo Bosi, buono il Baldolfo di Francesco Castoro, tutto giocato sul canto e altrettanto efficace il Pistola di Gabriele Sagoma, tutti e tre caratteristi d’altri tempi. Il Maestro Zubin Metha ha sviscerato le sfumature della partitura e l’orchestra, serrata e leggera, ha seguito le direttive del direttore in ogni dettaglio, traducendole in resa musicale compassata e nobile, ma senza grandi guizzi o scintilli vitali. Pur facendo cose egregie, la concezione musicale del direttore finisce per perdersi e diluirsi, soggiacendo al meccanismo teatrale ideato dal regista. Successo festoso. Recita del 10 febbraio.

  • About
  • Latest Posts

GianFranco Previtali Rosti

gianfranco.previtalirosti@milanoreporter.it

Latest posts by GianFranco Previtali Rosti (see all)

  • Romèo et Juliette, eterno è l’amore - 15 Febbraio 2020
  • Guglielmo Tell e Aida scaldano il Teatro Sociale - 27 Gennaio 2020
  • Brilla Sylvia, di Lèo Delibes - 16 Gennaio 2020

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
TagsArrigo BoitoFalstaffZubin Metha
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

GianFranco Previtali Rosti

gianfranco.previtalirosti@milanoreporter.it

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • In cucina con Giorgia

    IN CUCINA CON GIORGIA – Pappardelle ai funghi Porcini

  • Lombardia

    Pavia: arrestati gli autori dell’omicidio dello spacciatore marocchino, sono due “concorrenti” italiani

  • omicidio di garlasco
    Cronaca e Attualità

    Omicidio di Garlasco – confermati 16 anni a Stasi

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 15 Gennaio 2021

    IoApro, la sfida di Mary la ‘pasionaria’

  • 15 Gennaio 2021

    Cenare in un ristorante in sicurezza si può, e si deve

  • 15 Gennaio 2021

    Vaccini e scuola, la Moratti incontra i sindaci

  • 15 Gennaio 2021

    IoApro, il giorno della protesta civile dei ristoranti

  • 14 Gennaio 2021

    Lotta all’obesità, nasce il sito “La verità sul peso”

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • IoApro, la sfida di Mary la ‘pasionaria’

    By Massimiliano Bordignon
    15 Gennaio 2021
  • Cenare in un ristorante in sicurezza si può, e si deve

    By Massimiliano Bordignon
    15 Gennaio 2021
  • Vaccini e scuola, la Moratti incontra i sindaci

    By Massimiliano Bordignon
    15 Gennaio 2021
  • IoApro, il giorno della protesta civile dei ristoranti

    By Massimiliano Bordignon
    15 Gennaio 2021
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Carlo Tomeo
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Carlo Tomeo
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Carlo Tomeo
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Carlo Tomeo
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram


    Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /web/htdocs/www.milanoreporter.it/home/wp-content/themes/gloria/framework/widgets/widget_instagram.php on line 47

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.