Fashion Revolution Week, a Prato

Lottozero, hub creativo per la produzione tessile e sartoriale italiana, porta a Prato la Fashion Revolution Week
Lottozero partecipa alla Fashion Revolution week con un evento di due giorni, nel fine settimana del 22 e 23 aprile. L’evento si pone a metà tra showroom e fiera, in cui gli attori principali saranno: tre dei migliori stockisti della zona di Prato, che esporranno e venderanno la loro merce più particolare e di qualità e sei sarti/stilisti sia locali che internazionali, che lavoreranno in diretta nello spazio e esporranno e venderanno alcuni dei loro pezzi unici.
Lottozero è un centro internazionale per l’arte, il design e la cultura tessile con base a Prato, nato per rivitalizzare uno dei principali distretti tessili d’Europa e per incoraggiare le collaborazioni tra i giovani creativi e le imprese del settore tessile, della moda, dell’arredamento, della gioielleria e del cuoio.
Il vecchio magazzino alimentare di via Arno 10, oggi fucina creativa di 400 mq suddivisi tra un laboratorio tessile aperto, uno studio condiviso, un ufficio stile e uno spazio espositivo, nel weekend del 22 e 23 aprile (2017) accoglierà Fashion Revolution Fair, un evento a metà tra showroom e fiera tessile, all’insegna della valorizzazione della produzione di qualità. La due giorni, che vedrà la partecipazione di stockisti, designer, stilisti italiani e stranieri, è parte della Fashion Revolution Week, un’iniziativa di respiro internazionale che promuove la presa di coscienza di ciò che significa acquistare un capo d’abbigliamento, per un futuro più etico e sostenibile dell’industria della moda.
Tra i creativi invitati, Violeta Nevenova, stilista bulgara che collabora con il teatro di Bolzano, Alessandra Jane, famosa per i suoi sofisticati e inconsueti drappeggi, ANG un bebé, con le sue creazioni “a misura di bambino”, e ancora Andrea Moretti Sartoria, Chiara Ciabatti per Camiceria Baldini e Eugen Nita, che lavoreranno in tempo reale e mostreranno al pubblico alcuni dei loro pezzi unici. Al loro fianco, i migliori stockisti dell’area pratese – Aviem Tessuti, Tex Ingro e Textus, esporranno e metteranno in vendita i loro tessuti più pregiati.
Durante la kermesse i visitatori avranno la possibilità di vedere all’opera e interagire con i designer, acquistare tessuti pregiati oppure commissionare direttamente pezzi su misura. L’obiettivo dell’evento è avvicinare il pubblico di addetti ai lavori, consumatori consapevoli e semplici curiosi alla produzione italiana, al valore del lavoro, al fatto a mano, al pezzo unico e, più in generale, alla qualità nella produzione tessile e sartoriale. Oltre che attirare l’attenzione sul tema cardine della Fashion Revolution Week: la maggiore consapevolezza riguardo le abitudini e l’impatto che i nostri acquisti hanno sulla società e sull’ambiente.
DURATA E LUOGO
Date: sabato 22 e domenica 23 aprile 2017
Orario: 10.00 – 19.00
Luogo: Lottozero / textile laboratories,
Via Arno 10, Prato Curatrici: Tessa e Arianna Moroder – Lottozero
Ingresso gratuito
CREDITI
Con il sostegno di CNA Federmoda Mediapartner Pratosfera
SARTI e STILISTI
Violeta Nevenova
Alessandra Jane, www.alessandrajane.com
Andrea Moretti Sartoria, www.andreamorettisartoria.com
Latest posts by Redazione (see all)
- Una Giselle speciale in streaming su Raiplay il 30 gennaio - 29 Gennaio 2021
- L’opera della Scala su RaiPlay - 22 Gennaio 2021
- Con Riccardo Chailly alle radici di Aida - 5 Ottobre 2020
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento