Feltrinelli: un luogo di cultura, di incontro e di discussione a disposizione della città

La nuova libreria Feltrinelli di piazza Duomo a Milano è anche la più grande libreria d’Italia, situata nel centro trepidante di Milano: la Galleria Vittorio Emanuele.
Dopo una settimana esatta dall’apertura del nuovissimo food store ‘Il Mercato del Duomo’, da oggi sarà anche possibile ritornare a camminare tra i libri, i cd, la musica e la cartoleria della tanto amata Feltrinelli. Lo spazio copre 25000 metri quadrati e si sviluppa sotto Piazza Duomo.
“La riapertura completa di una libreria rinnovata, di uno spazio di cultura con servizi ancora più accoglienti è sempre una buona notizia. La Feltrinelli, terminati i lavori, torna a disposizione della città ancora più spaziosa, con diversi contenuti e con una significativa presenza culturale accanto ai negozi delle maggiori griffe del mondo della moda. Non solo un negozio bello funzionale e moderno, ma un luogo dove incontrarsi, discutere, vivere. Un luogo che, ne sono certo attirerà i turisti sempre più numerosi a Milano. Una vera invasione pacifica che la nostra città è pronta ad accogliere, non solo nei mesi di Expo, ma anche in futuro offrendo a tutti loro il meglio della nostra storia e della nostra tradizione”.
Così dichiara il Sindaco di Milano Giuliano Pisapia in occasione della riapertura di Feltrinelli Duomo.
“La sede rinnovata di Feltrinelli si inserisce nel più vasto piano di valorizzazione della Galleria avviato da questa Amministrazione. Una Galleria più bella, restituita al suo antico splendore, inserita ancora più armoniosamente nel contesto circostante con il rifacimento in pietra delle strade limitrofe. Ringrazio Feltrinelli che ha contribuito direttamente – insieme a Prada e Versace – al difficile e laborioso di questo restauro. Milano riconferma oggi la sua vocazione di città moderna, cosmopolita, ma capace di non dimenticare le proprie radici: una metropoli che non a caso è citata regolarmente tra le principali mete turistiche e culturali del mondo. Un primato che nasce da un patrimonio artistico e culturale unico, ma che deve tantissimo anche alla capacità delle sue realtà imprenditoriali più dinamiche di reinventarsi e reinventare la propria presenza in città con un’attenzione particolare al significato sociale del fare impresa, dello sviluppo della propria comunità, del gusto per il bello e dell’innovazione”.
Latest posts by Lucrezia Lessio (see all)
- “Oltrepensare” con Iosonopipo: l’intervista a Giuseppe Palmisano - 2 Ottobre 2015
- Teatro Carcano: la nuova stagione - 26 Settembre 2015
- Il ritmo della storia: dalla lotta all’arte, questa è la Capoeira - 6 Settembre 2015
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento