Spoiler Alert al Festival di Sitges!

Spoiler Alert si prepara a sconfinare nel mondo del cinema e lo farà in grande stile, ovvero con un live reportage dal Festival di Sitges, uno dei più importanti del panorama europeo.
Per essere precisi, stiamo parlando del FESTIVAL INTERNACIONAL DE CINEMA FANTASTIC DE CATALUNYA, che da ormai quarantanove anni si svolge in questa splendida località sul mare a due passi da Barcellona.
Il Festival di Sitges – che quest’anno si terrà tra il 7 ed il 16 di ottobre – è un appuntamento imperdibile per gli amanti del grande schermo ed, in particolare, per gli amanti di horror, thriller e fantascienza. L’edizione 2016, tra l’altro, sarà dedicata al cinquantesimo anniversario di un pezzo sacro della storia della fantascienza come Star Trek, una franchigia in grado di dare vita a ben cinque serie TV e dodici film dal 1966 (suo anno di nascita) fino ad oggi.
Anthony Hopkins, Guillermo del Toro, Christopher Lee, Antonio Banderas, Quentin Tarantino, Cameron Diaz, Vincent Cassel, Viggo Mortensen, il nostro Franco Nero, Joe Dante, Tony Curtis, David Lynch, Sam Raimi, Johnnie To e nella scorsa edizione Oliver Stone, sono solo alcune delle stelle che hanno preso parte a questo Festival, a conferma del suo enorme valore nazionale – come ampiamente dichiarato dall’organizzazione, infatti, in ogni edizione si lascia molto spazio al cinema catalano – ed internazionale. Da Hollywood ad Hong Kong passando per Toronto, Parigi e Londra.
La città di Sitges rappresenta la ciliegina sulla torta di questo grandissimo appuntamento di cinema. Famosa oltre che per questo festival anche per il suo carnevale, è da sempre un luogo d’ispirazione per pittori, poeti e scrittori (su tutti mi permetto di citare l’artista catalano Santiago Rusiñol). Le sue spiagge, poi, sono splendide e apprezzate da turisti di tutto il mondo, così come il suo piccolo porto ed i palazzi della sua area storica. A cominciare proprio da quell’Auditori vero e proprio cuore del festival.
L’edizione 2015 ha visto trionfare come miglior film The invitation, di Karyn Kusama, pellicola ad altissima tensione dove un ottimo Logan Marshall-Green, alle prese con una cena a casa della sua ex-moglie ed il nuovo marito insieme ad altri ospiti, si rende conto che le intenzioni della coppia hanno dei risvolti assolutamente macabri. Il premio della critica, invece, è stato assegnato alla pellicola The Final Girls, un prodotto originale e divertente che racconta le vicende di una ragazza di nome Max (Taissa Farmiga) orfana di una madre attrice di film horror (la bellissima Malin Akerman) che si ritrova a vivere la pellicola più famosa che la madre aveva girato in carriera ed è costretta a lottare contro un serial killer per portare a casa la pelle.
Ed è proprio questo secondo film quello che mi piacque di più, sia per l’originalità della storia sia per la quantità di attori “figli” di serie TV che annovera nel suo cast. Oltre alla Farmiga, novella protagonista di The Walking Dead, e la Akerman, protagonista di Throphy wife e Billions (di cui abbiamo parlato in precedenza), riconoscerete senza dubbio altri tre volti del piccolo schermo: Alexander Ludwig di Vikings (altra serie a noi nota), la splendida Nina Dobrev di The Vampire Diaries ed il divertentissimo Thomas Middleditch di Silicon Valley, che non mancherà di farvi piegare in due dalle risate nonostante si stia parlando di una pellicola dell’orrore (il selfie con il serial killer è memorabile).
E cosa possiamo aspettarci dall’edizione 2016 di questo festival? Tanto per cominciare un film d’apertura da leccarsi i baffi come Inside di Miguel Ángel Vivas, remake di un’omonima pellicola francese del 2007 che ha fatto storia. Vi invito inoltre a dare un’occhiata alla lista dei lavori già confermati come partecipanti al concorso, perché stuzzicherà senza dubbio la vostra curiosità.
Nei prossimi due mesi, le liste finali dei partecipanti e degli ospiti di questa quarantanovesima edizione del festival di Sitges verranno svelate e noi cominceremo a pianificare il nostro lavoro per garantire a tutti i lettori di Milano Reporter il massimo dell’informazione e del divertimento. Non mancheranno gli articoli, le recensioni dei film e – organizzazione permettendo – le interviste ai protagonisti, con l’aggiunta della Instagram story in diretta dal mio account personale @paolorizzardini. Sinceramente, non vedo l’ora di cominciare!
Latest posts by Paolo Rizzardini (see all)
- La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione - 22 Luglio 2019
- Us, il nuovo film di Jordan Peele - 27 Maggio 2019
- Game of Thrones. Il finale. - 20 Maggio 2019
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento