“Figlie dell’epoca” e “Visti da Est” al Teatro della Cooperativa

Doppio appuntamento nei prossimi giorni al Teatro della Cooperativa di Via Hermada 8 a Milano.
Dal 9 al 10 gennaio “Figlie dell’epoca”, un progetto di e con Roberta Biagiarelli. Il 28 aprile 1915, dopo aver attraversato i confini di un continente in guerra, più di duemila donne provenienti da tutta Europa e dall’America si radunarono all’Aja per parlare di pace. Roberta mette a confronto quelle donne e tenta la strada di un dialogo, di una rappresentazione, di una memoria, mettendo dentro le loro storie, aggiungendo quelle di questi anni di Bosnia, tracciando una linea immaginaria tra loro e lei. Crea un ponte tra le donne di ieri e le donne di oggi, un cosmo popolato da donne con biografie esemplari dentro al flusso della Storia. Produzione La Corte Ospitale – Rubiera (RE), Babelia&C
Dall’11 al 17 gennaio “Visti da Est”, con Luca Klobas. Sotto la lente d’ingrandimento della satira e del paradosso, i vizi e le virtù della nostra Penisola visti attraverso gli occhi di uno straniero proveniente dall’Est Europa e di un veneziano, trasferitosi nella metropoli milanese in cerca d’impiego. Con una crisi economica in corso e una classe politica incapace di provvedervi, ma abilissima a gestire vizi personali, in un ambiente in cui i pellegrinaggi nei luoghi di stragi familiari hanno ormai occupato il posto di quelli a San Giovanni Rotondo e nella quotidianità di un’Italia che cambia, di un paese ormai multietnico ma poco incline all’accoglienza e all’integrazione. Testo di Federico Andreotti e dello stesso Luca Klobas, già visto a Zelig.
Latest posts by Marco Fioravanti (see all)
- Festival di Sanremo, The day after - 12 Febbraio 2023
- 73′ Festival di Sanremo, tiriamo le somme? - 11 Febbraio 2023
- Cocciante canta Cocciante - 27 Giugno 2022
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento