In forma a Natale: le 5 regole

Sono in arrivo le feste di Natale, che insieme ai graditi doni portano una minaccia diffusa: il sovrappeso. Le tradizionali cene, i pranzi, i festeggiamenti, rischiano di lasciare dei ricordi che vanno oltre gli oggetti ricevuti e i kili di troppo “guadagnati” durante le feste portano gli italiani a passare i sei mesi successivi ad affannarsi per la temutissima prova costume. Come evitare tutto questo?
“L’obesità è tanto un problema estetico quanto una malattia che può portare al decesso. In Italia crescono le cattive abitudini. Oltre il 50% della popolazione è sovrappeso e si spendono 28 milioni l’anno per curare le conseguenze dell’obesità” afferma il prof. Michele Carruba dell’Università di Milano. No a diete fai da te
Medicina estetica e alimentazione hanno una parola in comune: equilibrio. La bellezza infatti non è altro che equilibrio tra le forme, un’armonia. Parimenti, l’alimentazione può definirsi corretta quando realizzata all’insegna sempre dello stesso principio, l’equilibrio appunto. “Noi siamo quello che mangiamo: l’essere umano non resta uguale da quando nasce, le cellule hanno una vita molto più breve dell’organismo, devono essere prodotte più volte nell’arco dell’esistenza. E la materia prima ci viene appunto dall’alimentazione” afferma Michele Carruba, Professore Ordinario di Farmacologia all’Università di Milano e Direttore del Centro Studi e Ricerche sull’Obesità della stessa università.
“Tra i problemi a cui si può andare incontro in caso di errata alimentazione c’è l’obesità, che è la seconda causa di morte dopo il fumo: riguarda oltre il 50% della popolazione italiana, la quale è dunque in sovrappeso” spiega il prof. Carruba. “L’individuo affetto da obesità è più a rischio: il 41% dei decessi per malattie cardiovascolari e il 30% dei tumori sono legate alla cattiva alimentazione; cifre simili riguardano altre malattie come il diabete, le epatiti, la nefropatia, la dislipidemia, le malattie osteoarticolari”. C’è poi l’invecchiamento, che è molto più precoce in chi non effettua un’alimentazione corretta: da un punto di vista metabolico e biochimico, l’obeso è colui che invecchia velocemente.
CINQUE CONSIGLI PER LE FESTE – Come evitare il sovrappeso nei periodi di festa? Gli specialisti sottolineano 5 principi di cui si dovrebbe tenere conto. Sempre, ma soprattutto nei giorni di festa.
1) Tante portate ma piccole porzioni. E’ ammesso fare qualche pasto con cibi più sfiziosi del quotidiano, purché sia molto variegato. Questa può essere la giusta combinazione per soddisfare la parte edonistica senza mettere a rischio l’organismo.
2) Evitare l’eccesso di dolci. I nostri nonni mangiavano il dolce solo la domenica; oggi il 45% della popolazione italiana ne mangia troppi; tra le donne la percentuale sale al 48%. Un dolce fatto di frutta potrebbe essere un giusto compromesso.
3) Rispettare l’equilibrio tra le diverse componenti: carboidrati, proteine, grassi. I carboidrati devono corrispondere al 60% delle calorie che si ingeriscono, in quanto creano la giusta energia. I grassi non devono superare il 30% per non creare problemi al metabolismo. Se si eccedono questi parametri o si va al di sotto delle soglie minime l’organismo ne risente. L’82% degli italiani mangia pochi cereali (pane, pasta, riso), mentre ne dovremmo mangiare 4 porzioni al giorno. Il 73% mangia meno frutta e verdura del necessario, ossia 5 porzioni totali quotidiane.
4) Ridurre il consumo di carne e mangiare più pesce. Il 62% della popolazione non mangia pesce, eppure questo alimento è fondamentale, in quanto contiene gli acidi grassi polinsaturi (omega 3, omega 6) essenziali per tutte le membrane, anche nel cervello.
5) Non eccedere con gli alcolici.
Ciò non significa mettersi a dieta il giorno di Natale: basta bilanciare con gli altri giorni e fare esercizio fisico con continuità.
Latest posts by Redazione (see all)
- “Raffa in the Sky” è una nuova opera ispirata a Raffaella Carrà - 12 Febbraio 2023
- Mangiare al Museo, a Milano - 27 Gennaio 2022
- La Calisto di Cavalli per la prima volta alla Scala - 25 Ottobre 2021
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento