MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Covid, la grande paura un anno dopo

  • Attanasio, l’ambasciatore ucciso era nato a Saronno

  • Nasce il Dipartimento Lombardo Salute, Sanità e Cura

  • I dormienti di Paladino arrivano a Milano

  • La zona rossa mette a rischio anche la salute degli animali

AppuntamentiSpettacoliTeatro
Home›Spettacoli›Appuntamenti›Frankenstein torna in vita al Teatro Delfino con la paura del diverso

Frankenstein torna in vita al Teatro Delfino con la paura del diverso

By Lucrezia Lessio
13 Aprile 2015
1020
0
Share:

Teatro Delfino in collaborazione con la compagnia Il Mecenate presentano Frankenstein di Mary Shelley, regia di Federico M. Zanandrea con Lorenzo Scattorin, Maruzio Scattorin, Deborah Morese, Cristina Sarti, Niccolò Sergi, Olga Re, Simone Belli, Natalia Cogliati, Federico M. Zanandrea e Laura Locatelli, produttore esecutivo Vittorio P. Apicella e scene di Pierluigi Pantanida.

L’appuntamento perciò è dal 16 al 26 aprile al Teatro Delfino (Piazza Piero Carnelli).

In una società come la nostra in cui la paura del diverso, di ciò che non si conosce, appare sempre più diffusa, generando talvolta conseguenze anche drammatiche, risulta più che mai attuale e moderno lo spettacolo presentato. La rappresentazione, un vero e proprio “kolossal” con 10 attori, 8 tecnici e 3 truccatori, è il risultato di un’unione di genere tra teatro classico e opera. A quasi due secoli dalla sua uscita, il capolavoro della Shelley Frankenstein, in particolar modo in questa versione teatrale, analizzando temi decisamente contemporanei quali la solitudine, l’esclusione sociale, l’emarginazione dei soggetti più deboli e di come questi possano generare avvenimenti tragici, “costringe” il pubblico a un momento di riflessione sulla realtà che stiamo vivendo.

“Il nostro Frankenstein nasce dal romanzo di Mary Shelley, opera che, ripresa in mano oggi, ha suscitato in me un enorme interesse perché ho trovato, nelle parole di questa superba scrittrice, una straordinaria modernità, molte delle tematiche sono infatti attuali e attualizzabili: dai dilemmi etici nel campo della ricerca scientifica al problema dell’emarginazione e della diversità, fino alla problematiche della solitudine e della ricerca dell’amore. Queste sono state le materie prime sulle quali abbiamo costruito lo spettacolo”. Spiega Federico Zanandrea, regista e interprete nel ruolo della Creatura nell’opera teatrale.

 

La storia, rappresentata più volte anche cinematograficamente, è nota. Frankenstein, giovane scienziato, come un moderno Prometeo riesce a dar vita a un nuovo orribile essere, creato con pezzi di cadavere.

Il mostro, anche se brutto di aspetto, è profondamente buono, non conosce la violenza, ha un cuore generoso. Ad un certo punto però si rende conto che, malgrado la sua bontà, tutti lo respingono e lo allontanano a causa del suo aspetto mostruoso. Questa delusione fa nascere in lui una forza distruttiva che lo porta a commettere i più efferati delitti, anche a danno del suo suo stesso creatore che dopo avergli donato la vita, intimorito, l’aveva abbandonato al suo triste destino. Senza trascurare, nel sottotesto, le tematiche relative alla tendenza dell’uomo di emulare Dio non ponendo limiti al proprio desiderio di andare oltre se stesso, questa versione teatrale dell’opera della Shelley, in cui la violenza assume una connotazione particolarmente contemporanea, diventa attualità.

La produzione di mostri, che ci rende a nostra volta mostri, altro non è che un’arma utilizzata dalla società per preservarsi dalla contaminazione del diverso.

 

“La creatura non è altro che un essere diverso, ghettizzata perchè differente da un mondo che non sa accettare la diversità. È in cerca di un padre, di un amico, di una donna, cerca la serenità e la felicità ma si vede negare tutto questo con violenza da una società opprimente. Reagirà con l’unico linguaggio che conosce quello della violenza. Tra le migliaia di tematiche che il testo ci offre c’è anche questa, quella continua ricerca della serenità e di una famiglia che accompagna i desideri non solo della creatura ma di tutti noi. L’anno scorso Frankenstein era una grande scommessa. Noi ci abbiamo sempre creduto, nonostante le problematiche di una produzione mastodontica per il nostro teatro, che rimane una realtà senza fondi né statali né privati, consapevoli della bontà del nostro operato. La scommessa è stata vinta perché il pubblico ha risposto in maniera entusiasta e abbiamo ricevuto una quantità incredibile di complimenti e commenti positivi. Questo ci ha spinto a non fermarci e a continuare il nostro percorso per rendere lo spettacolo sempre più avvincente e coinvolgente. Abbiamo in serbo un paio di modifiche, un paio di chicche del tutto nuove che siamo certi lasceranno il pubblico ancor più senza fiato”.

Federico M. Zanandrea

 

 

Dove? Teatro Delfino (Piazza Piero Carnelli).

Quando? Dal  16 al 26 aprile 2015 (riposo 20 e 21 aprile) ore 21.00 – Domenica ore 16.

  • About
  • Latest Posts
Lucrezia Lessio
Follow me:

Lucrezia Lessio

Lucrezia Lessio
Follow me:

Latest posts by Lucrezia Lessio (see all)

  • “Oltrepensare” con Iosonopipo: l’intervista a Giuseppe Palmisano - 2 Ottobre 2015
  • Teatro Carcano: la nuova stagione - 26 Settembre 2015
  • Il ritmo della storia: dalla lotta all’arte, questa è la Capoeira - 6 Settembre 2015

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
TagsFrankensteinMilanoteatro delfino
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Lucrezia Lessio

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • Cronaca e AttualitàLe Opinioni

    Viva la mamma? Dipende.

  • SliderTeatro

    Helena egizia per la prima volta alla Scala

  • Sport

    Coppa Italia, la Lazio va in finale

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 22 Febbraio 2021

    Covid, la grande paura un anno dopo

  • 22 Febbraio 2021

    Attanasio, l’ambasciatore ucciso era nato a Saronno

  • 21 Febbraio 2021

    Milan-Inter, 12mila tifosi davanti a San Siro

  • 20 Febbraio 2021

    Nasce il Dipartimento Lombardo Salute, Sanità e Cura

  • 11 Febbraio 2021

    Giorno del Ricordo, per non dimenticare le foibe

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Covid, la grande paura un anno dopo

    By Massimiliano Bordignon
    22 Febbraio 2021
  • Luca Attanasio

    Attanasio, l’ambasciatore ucciso era nato a Saronno

    By Massimiliano Bordignon
    22 Febbraio 2021
  • Milan-Inter, 12mila tifosi davanti a San Siro

    By Massimiliano Bordignon
    21 Febbraio 2021
  • Nasce il Dipartimento Lombardo Salute, Sanità e Cura

    By Massimiliano Bordignon
    20 Febbraio 2021
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram


    Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /web/htdocs/www.milanoreporter.it/home/wp-content/themes/gloria/framework/widgets/widget_instagram.php on line 47

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.