“From Caligari to Hitler “ in programma il 15 Novembre al Teatro Franco Parenti

Teatro Franco Parenti e Fil Rouge Media in, con il patrocinio del Goethe-Institut-Mailand presentano in un’unica proiezione il giorno 15 Novembre 2015 alle ore 20,00 in sala AcomeA: “From Caligari To Hitler” German cinema in the age of the masses.
Durante la Repubblica di Weimar, l’arte in Germania si manifestò nel suo massimo fermento, in tutte le forme che conosciamo. Nell’arte della cinematografia il periodo più ricco e innovativo del cinema tedesco fu proprio quello girato durante quegli anni, in quanto capace di coniugare giovinezza, libertà, ironia, fantasia e curiosità. “Da Caligari a Hitler” ne è il film simbolo per eccellenza: racconta proprio quel periodo e rappresenta un viaggio verso quell’epoca passata che, portando lo spettatore verso l’intrattenimento e, nello stesso tempo verso la commozione, gli reca il ricordo della grossa ferita aperta nel secolo scorso e che va ricordata.
Il genio di Siegfried Kracauer ha fatto un’analisi su quell’epoca affascinante nelle contraddizioni che venivano vissute, partendo da Caligari, il massimo protagonista del film-manifesto dell’Espressionismo tedesco, dove convivono violenza, manipolazione e follia.
Latest posts by Redazione (see all)
- Una Giselle speciale in streaming su Raiplay il 30 gennaio - 29 Gennaio 2021
- L’opera della Scala su RaiPlay - 22 Gennaio 2021
- Con Riccardo Chailly alle radici di Aida - 5 Ottobre 2020
Un’altra bella recensione di Carlo Tomeo su uno spettacolo teatrale assolutamente da vedere
Molto interessante. Grazie
Interessante fa parte del filone del “Entartete Musik”, la musica e i film soppressi dal Terzo Reich!
Esattamente Piero, anche per questo è un film-documento importante!
interessnte recensione, mi piacerebbe vedere lo spettacolo
E’ un film-documento su un’epoca che deve essere ancora studiata bene a fondo per le conseguenze che ne derivarono.
Grazie, Carlo Tomeo! Non deve dimenticare che il film noi “reca il ricordo della grossa ferita aperta nel secolo scorso e che va ricordata”.
Interessante presentazione di Carlo Tomeo di un’opera cinematografica che approfondisce un importante periodo storico!!! Emanuela