Gioele Dix, Il malato immaginario e Giovedix letterari

Ritorna al Teatro Franco Parenti Gioele Dix dal 24 novembre dopo gli esauriti della scorsa stagione con “Il Malato Imamaginario”, regia di Andrée Ruth Shammah e con “Giovedix”, dal 26 novembre, dedicati a Flaubert, Pascoli, Woody Allen, Szymborska, con i quali l’attore riprende il viaggio nell’universo delle sue passioni letterarie.
In scena in Sala Grande dal 24 novembre al 20 dicembre “Il malato immaginario”di Molière, con Gioele Dix, Anna Della Rosa, Marco Balbi, Valentina Bartolo, Francesco Brandi, Piero Domenicaccio, Linda Gennari, Pietro Micci, Alessandro Quattro, Francesco Sferrazza Papa, scene e costumi Gian Maurizio Fercioni, luci Gigi Saccomandi, musiche Michele Tadini e Paolo Ciarchi, produzione Teatro Franco Parenti.
Un mese di sold out la scorsa stagione per questo spettacolo nato come omaggio a Franco Parenti a 25 anni dalla scomparsa. Il protagonista Argan, interpretato con intelligenza e ironia da Gioele Dix, spreca la sua vita fra poltrona, lettino, toilette, clisteri, salassi. Sotto la candida cuffia a pizzi, nella vestaglia bianca, nelle calze bianche molli sui piedi ciabattanti, si trova una debolezza a volte innata, un’incapacità genetica di prendere qualsiasi decisione. Il suo alter ego è Antonietta, detta anche Tonina, interpretata da Anna Della Rosa, una cameriera tuttofare, che il padrone vive spesso come un incubo, superpresente impicciona che vede tutto e tiene in mano tutto, a partire dal destino dei padroni. La raffinata regia di Andrèe Ruth Shammah, “senza tempo e di tutti i tempi” , si sofferma sulle nevrosi ipocondriache del protagonista, in una continua tensione tragicomica mirabilmente costruita che continua ancora oggi ad affascinare e a stupire gli spettatori.
Riparte anche “Giovedix”, 4 incontri con Gioele Dix a partire da Giovedì 26 novembre, alle ore 18.30, con “Madame Bovary”, di Gustave Flaubert.
L’affascinante viaggio di Gioele Dix nell’universo delle sue passioni letterarie ricomincia con una nuova costellazione di temi e di autori. Quattro appuntamenti allineati su di una traiettoria eccellente e godibilissima, scandita dalla lettura e dal commento dei testi: dal personaggio/capolavoro di Flaubert, Madame Bovary alla semplicità cristallina dei versi del premio Nobel Szymborska, dalla magnetica poesia di Pascoli alla folgorante ironia di Woody Allen e Groucho Marx. Per abbandonarsi al piacere della letteratura con un interlocutore d’eccezione come Dix.
Gli altri appuntamenti in cartellone sono :
– Giovedì 3 dicembre, alle ore 18.30 “Poesie” di Giovanni Pascoli
– Giovedì 10 dicembre, alle ore 18.30 “Testi scelti” di Groucho Marx e Woody Allen
– Giovedì 17 dicembre, ore 18.30 “Poesie” di Wislawa Szymborska
Latest posts by Marco Fioravanti (see all)
- Cocciante canta Cocciante - 27 Giugno 2022
- Louis Tomlinson in Tour, data a Milano - 12 Maggio 2021
- Mia Martini… 26 anni senza di te - 12 Maggio 2021
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento