Giovani imprenditori crescono, più posti di lavoro a Milano

Giovani imprenditori lombardi all’assalto. Su di loro ricadono le speranze di sviluppo futuro delle anemiche aziende italiane. Eppure, secondo uno studio della Camera di Commercio di Milano, le imprese gestite da giovani creano qualcosa come 132mila posti di lavoro in Lombardia, il 3,6% dei 3,7 milioni di addetti nelle imprese lombarde. E, del resto, un lavoro su sei in una impresa giovanile italiana è attivato in Lombardia, il 15,6%, numero in lieve calo rispetto all’anno scorso (nel 2015 era del 15,9%). A Milano i posti di lavoro creati sono 53mila, il 2,8% rispetto a una media italiana del 5,4%.
Cifre ondivaghe, visto che Milano è penultima nella speciale classifica insieme a Trieste. Nella metropoli lombarda sono però in crescita di quasi 2mila unità i posti creati dai giovani in un anno.
Per Alberto Meomartini, vice presidente della Camera di commercio di Milano, i giovani “hanno un ruolo molto importante nelle imprese, a partire dalle startup innovative e dai nuovi settori emergenti. A Milano cresce il ruolo dei giovani imprenditori, che creano duemila posti di lavoro in più nell’ultimo anno. La Camera di commercio è attenta a seguire i giovani, con una serie di iniziative rivolte agli aspiranti e ai neo imprenditori”.
In Lombardia, con circa il 4% di posti creati da imprese di giovani, ai primi posti si piazzano Pavia e Lodi con il 6% di nuovi impieghi, quindi seguono Brescia e Cremona con il 5%. Parte dai giovani quasi una impresa su dieci (9% rispetto al 10% nazionale), con un piccolo decremento ri spetto a cinque anni fa. Sono in totale 72mila le imprese ‘giovani’ in Regione, di cui 20mila gestite da stranieri e 19mila da donne. Quasi metà dei giovani stranieri sono a Milano (9mila), seguono Brescia, Bergamo e Varese con circa 2mila. Per le donne, dopo Milano (6mila), ci sono Bescia (circa 3mila) e Bergamo (circa 2mila).
Il settore dove le giovani imprese lombarde operano maggiormente è quello del commercio (18mila), seguito dalle costruzioni (15mila), dal turismo con alloggio e ristorazione (8mila), dai servizi alla persona (6mila), dall’industria (5mila), fino all’agricoltura, alle imprese professionali e quelle nella finanza (3mila ciascuna).
Infine, dai giovani ai giovanissimi: hanno meno di 24 anni e in Lombardia sono 7mila, di cui 2mila a Milano e circa mille a Brescia e Bergamo.
Latest posts by Massimiliano Bordignon (see all)
- Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri - 8 Dicembre 2022
- Milano Olimpica, se questa per voi è una città a Cinque Cerchi - 8 Dicembre 2022
- San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano - 28 Novembre 2022
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento