MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

  • Il Paese Ritrovato, un luogo di speranza per le demenze

  • BPCO ZERO WEEK, un evento dedicato ai pazienti

  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

Spettacoli
Home›Spettacoli›Grandi voci per Il trovatore

Grandi voci per Il trovatore

By Redazione
4 Febbraio 2020
876
0
Share:

Il trovatore di Giuseppe Verdi sarà in scena al Teatro alla Scala dal 6 al 29 febbraio con la direzione di Nicola Luisotti e un cast che comprende Liudmyla Monastyrska come Leonora, Francesco Meli come Manrico, Violeta Urmana come Azucena, e Massimo Cavalletti come Conte di Luna, mentre Gianluca Buratto si alterna con Riccardo Fassi nella parte di Ferrando.

L’allestimento di Alvis Hermanis, nuovo per la Scala, è stato presentato al Festival di Salisburgo nel 2014. Le scene sono firmate dal regista e da Uta Gruber-Ballehr e illuminate da Gleb Filshtinsky; i costumi sono di Eva Dessecker e Ineta Sipunova è autrice degli interventi video.

Da quest’anno tutte le recite d’opera al Teatro alla Scala sono precedute da un incontro introduttivo nel Ridotto delle Gallerie. Gli incontri su Il trovatore saranno tenuti da Emilio Sala, professore di Musicologia e Storia della Musica all’Università Statale di Milano. Nicola Luisotti, al suo quinto titolo verdiano alla Scala dopo Oberto, conte di San Bonifacio (2002), Attila (2011), Nabucco e Rigoletto, è di casa nel nostro Teatro fin dagli esordi: maestro collaboratore in tre opere dirette da Riccardo Muti e in Fidelio diretto da Lorin Maazel nel 1989, ha diretto anche Tosca nel 2012.

Oggi Direttore Ospite Principale del Teatro Real di Madrid, Luisotti è stato Direttore Musicale dell’Opera di San Francisco dal 2009 al 2018, dirigendo oltre 40 opere e concerti dal suo debutto nel 2005. Dal 2012 al 2014 è stato Direttore Musicale del Teatro San Carlo di Napoli.

Ha ricevuto il plauso della stampa e del pubblico per le sue performance alla Staatsoper di Vienna, al Teatro Carlo Felice di Genova, alla Fenice di Venezia, al Teatro Comunale di Bologna, al Teatro Regio di Torino, alla Bayerische Staatsoper di Monaco, a Francoforte, Stoccarda, Dresda, Amburgo, Valencia, Los Angeles, Seattle, Toronto e alla Suntory Hall di Tokyo.

I suoi prossimi impegni includono lo Stabat Mater e Giovanna d’Arco a Bilbao, La traviata al Real di Madrid, La forza del destino a Orange.  “Io non ho uno stile; cerco per ogni titolo di trovare uno stile appropriato”.

Regista di prosa e d’opera, attore, drammaturgo, Alvis Hermanis è una delle personalità più sfaccettate e imprevedibili del teatro contemporaneo. Acclamato alla Scala per la cruda efficacia della sua resa de Die Soldaten di Zimmermann, ha radicalmente cambiato impostazione con la messa in scena tradizionale e pittorica de I due Foscari e con le atmosfere fiabesche di Madama Butterfly ma i milanesi hanno potuto apprezzare un volto completamente diverso del suo lavoro assistendo a Black Milk al Teatro dell’Arte.

I suoi lavori sono stati rappresentati in oltre 40 Paesi, ed è regolarmente invitato a collaborare con i più importanti festival teatrali del mondo, da quelli di Salisburgo, Avignone, Edimburgo, Seul, Montreal, Wellington e Mosca al londinese Holland Festival, al Kunstenfestivaldesarts di Bruxelles, al Bitef di Belgrado e alle Wiener Festwochen. I suoi prossimi impegni includono Parsifal alla Staatsoper di Vienna e Tosca alla Staatsoper di Berlino.

Il trovatore riporta alla Scala Liudmyla Monastyrska, una delle voci di soprano più acclamate del panorama internazionale. Nata a Kiev, dopo aver completato gli studi nel 1998 è stata nominata soprano principale dell’Opera Nazionale Ucraina. Ha iniziato la sua carriera internazionale nel 2010 cantando Tosca alla Deutsche Oper di Berlino e al Festival Puccini di Torre del Lago. Da allora ha cantato in tutti i principali teatri e festival del mondo.

Il suo debutto alla Scala è avvenuto nel 2012 in Aida diretta da Omer Meir Wellber (poi ripresa con Gustavo Dudamel), mentre nel 2013 è stata protagonista di Nabucco diretto da Nicola Luisotti e nel 2014 di Cavalleria rusticana diretta da Daniel Harding. Nella Stagione 2019-20 ha ottenuto nuovi successi come Abigaille in Nabucco alla Staatsoper di Amburgo, Odabella in Attila con il Münchener Rundfunkorchester e Tosca al Teatro dell’Opera di Roma. Tra i suoi prossimi impegni Santuzza al Covent Garden, Abigaille a Monaco e Aida a Los Angeles.

Già protagonista di tre inaugurazioni tra cui Tosca lo scorso 7 dicembre, Francesco Meli prosegue nel suo percorso verdiano al Piermarini. Dopo il debutto nei Dialogues des Carmélites di Poulenc nel 2004, è tornato come Cassio nella ripresa dell’Otellodiretto da Muti e come Arbace nell’Idomeneo inaugurale della Stagione 2005/2006, diretto da Daniel Harding.

Negli anni seguenti è stato Don Ottavio nel Don Giovanni (Dudamel 2006), Leicester in Maria Stuarda (Fogliani 2008), Cantante italiano nel Rosenkavalier (Jordan 2011). Manrico si aggiunge ad altre sei parti verdiane interpretate sul nostro palcoscenico: Otello (Cassio), Giovanna d’Arco (7 dicembre 2015), I due Foscari, Don Carlo, La traviata, Ernani cui si aggiunge la Messa da Requiem diretta da Riccardo Chailly. Nella Stagione che si apre tornerà come Enzo ne La Gioconda con la regia di Davide Livermore.

 

Anche Massimo Cavalletti è artista di casa alla Scala: nella scorsa Stagione il baritono di Lucca è stato Lescaut in Manon Lescautdiretta da Riccardo Chailly, Francesco Moor ne I masnadieri diretti da Michele Mariotti (anche in tournée a Savonlinna) e Belcore ne L’elisir d’amore diretto da Michele Gamba.  In questi mesi è stato Conte di Luna a Firenze, Torino e Genova. Mentre alla Scala lo ascolteremo anche nel prossimo giugno come Des Siriex in Fedora con Daniel Oren. I prossimi impegni includono Carlo in Ernani a Novara e Pisa e Marcello ne La bohème a Torino.  

Violeta Urmana è nel cuore dal pubblico scaligero che, dopo l’esordio in Die Walküre, la ha ascoltata in Armide e quindi Messa da Requiem, Il trovatore e Iphigénie en Aulide con Riccardo Muti, in Macbeth con Kazushi Ono. Come protagonista di Aida diretta da Riccardo Chailly ha inaugurato la Stagione 2006/2007, per poi interpretare Amneris con Barenboim nel 2009. Nel 2015 è stata Santuzza in Cavalleria rusticana con la direzione di Carlo Rizzi e nel 2018 di nuovo Amneris in Aida con Daniel Oren. Tornerà alla Scala nel prossimo giugno per cantare Ulrica in Un ballo in maschera diretto da Zubin Mehta. I suoi prossimi impegni includono la parte di Klitaemnestra in Elektra ad Amburgo e a Palermo e quella di Jocasta in Oedipus Rex a Roma.

 

 

  • About
  • Latest Posts

Redazione

Latest posts by Redazione (see all)

  • “Raffa in the Sky” è una nuova opera ispirata a Raffaella Carrà - 12 Febbraio 2023
  • Mangiare al Museo, a Milano - 27 Gennaio 2022
  • La Calisto di Cavalli per la prima volta alla Scala - 25 Ottobre 2021

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Redazione

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • Cronaca e AttualitàGiudiziaria

    Furto di foto: Elisabetta Canalis parte civile contro Selvaggia Lucarelli

  • MostreSpettacoli

    A Palazzo Reale apre “Design For Life”: in mostra il meglio dell’archivio fotografico di Elle Decor Italia

  • AppuntamentiMilano

    Ecco le iniziative gratis per i bambini e ragazzi milanesi fino a giugno

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 24 Marzo 2023

    Hoffenbach alla Scala di Milano, tra sfrenatezza e malinconia

  • 20 Marzo 2023

    Ferrara celebra Vivaldi

  • 16 Marzo 2023

    Gioie e dolori nella vita di Boheme

  • 13 Marzo 2023

    Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

  • 8 Marzo 2023

    Andrea Jonasson torna a Milano, con Spettri

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Hoffenbach alla Scala di Milano, tra sfrenatezza e malinconia

    By GianFranco Previtali Rosti
    24 Marzo 2023
  • Ferrara celebra Vivaldi

    By GianFranco Previtali Rosti
    20 Marzo 2023
  • Gioie e dolori nella vita di Boheme

    By GianFranco Previtali Rosti
    16 Marzo 2023
  • Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

    By Massimiliano Bordignon
    13 Marzo 2023
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.