MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • GoDaddy Gold Sponsor di WordCamp Milano 2019

  • Robert Dilts e Paul McKenna per la prima volta a Milano

  • Politica, economia, innovazione: intervista a Elisa Serafini

  • Youtour: Adolescenti in campo per scoprirsi unici

  • Diventare blogger? Un manuale spiega come

SliderTeatro
Home›Slider›Helena egizia per la prima volta alla Scala

Helena egizia per la prima volta alla Scala

By Redazione
4 Novembre 2019
197
0
Share:

Die ägyptische Helena, il capolavoro dimenticato di Strauss e Hofmannsthal è in scena dal 6 novembre con la direzione di Franz Welser-Möst, la regia di Sven-Eric Bechtolf e un cast che comprende Ricarda Merbeth, Andreas Schager, Eva Mei e Thomas Hampson

 

Il percorso intrapreso dal Teatro alla Scala attraverso il teatro musicale di Richard Strauss giunge a una tappa di particolare interesse con la prima milanese di Die ägyptische Helena, in scena dal 6 novembre con la direzione di Franz Welser-Möst e la regia di Sven-Eric Bechtolf. Le scene sono di Julian Crouch, i costumi di Mark Bourman e le luci di Fabrice Kebour. Il cast schiera nei panni di Elena Ricarda Merbeth, già trionfatrice nella recente ripresa di Elektra, insieme all’Heldentenor Andreas Schager come Menelao, Eva Mei come maga Aithra e Thomas Hampson come Altair. Una grande produzione che offre anche a diversi allievi dell’Accademia la possibilità di debuttare sul palcoscenico scaligero nei ruoli di contorno. 

 

Nel ricco catalogo operistico del compositore questo è uno dei titoli di più rara esecuzione, anche per le proibitive richieste agli interpreti, ma non per questo meno ricco di suggestione e mistero. Il libretto, quinto e penultimo capitolo della preziosa collaborazione con Hugo von Hofmannsthal, è ispirato da Elena di Euripide, tra mitologia e dramma coniugale borghese. In questi anni il Teatro ha riproposto di Strauss Der Rosenkavalier diretto da Zubin Mehta, Elektradiretta da Christoph von Dohnányi e Markus Stenz e Ariadne auf Naxos diretta da Franz Welser-Möst, mentre nel prossimo marzo è attesa Salome diretta da Riccardo Chailly con la regia di Damiano Michieletto. Die ägyptische Helena è il secondo titolo in prima esecuzione alla Scala presentato nel corso della Stagione 2018-2019 dopo Die tote Stadt di Erich Korngold.

 

Dal carteggio Hofmannsthal – Strauss risulta che la prima conversazione su Helena ebbe luogo già nel 1923, e vide i due coautori impegnati in un confronto assai serrato. L’idea di partenza, una rilettura mitologica dai toni di commedia sulla scia di Ariadne auf Naxos (1912) andava caricandosi di sempre nuove intenzioni e significati.

La prima ebbe luogo alla Semperoper di Dresda il 6 giugno 1928 con Fritz Busch sul podio. Strauss aveva scritto la parte della protagonista per Maria Jeritza, ma il Teatro rifiutò di pagare il ricco cachet richiesto dall’artista e, dopo un tentativo di coinvolgere Lotte Lehmann, alla prima cantò Elisabeth Rethberg (alla prima, parziale, esecuzione privata nel 1926 era stata Elisabeth Schumann). La Jeritza si riprese la parte nelle recite che seguirono a Vienna, dirette dall’autore. Strauss e Hofmannsthal, pur impegnati nella stesura della successiva Arabella, pensarono a una revisione dell’opera fino alla tragica morte di Hofmannsthal nel 1929, dopo la quale Strauss affrontò l’impresa con il regista Lothar Wallerstein e il direttore Clemens Krauss. Fu appunto Krauss a dirigere la nuova versione a Salisburgo nell’agosto e a Vienna nel settembre 1933, protagonista Viorica Ursuleac. Da allora l’opera, che richiede qualità vocali non comuni e un’orchestra capace di restituire la lussureggiante trama sonora di Strauss, è rimasta come una fastosa, imperdibile eccezione nelle stagioni dei teatri europei. In Italia si registra una sola produzione, a Cagliari nel 2001, nella versione di Vienna (dirigeva Gérard Korsten, regia di Denis Krief).

 

Il soggetto narra del ritorno a Sparta della bellissima Elena e del consorte, il re Menelao, deciso a uccidere la moglie, il cui rapimento da parte di Paride ha causato la Guerra di Troia. La loro nave però naufraga e la coppia si ritrova su un’isola, dove incontra la maga egiziana Etra che vuole salvare Elena dall’ira del marito. Con un filtro dell’oblio a base di loto la maga convince Menelao che la sposa, sottratta all’amante dopo il rapimento, è stata portata in Egitto durante il decennio della guerra e lì ha dormito per due lustri, senza invecchiare. Ora viene restituita al marito per nulla sfiorata dalla passione di Paride, che ha amato e rapito un fantasma. C’è un primo riavvicinamento di coppia nel talamo, ma, durante il secondo atto, quando i due tornano preda del ricordo, avviene una riappacificazione vera, comunque siano andate le cose. Il pastiche mitologico di ambientazione esotica si intreccia al dramma borghese sulla ricomposizione della coppia (come già in Die Frau ohne Schatten) lasciano emergere temi ricorrenti nell’opera di Strauss e Hofmannsthal, quali la natura della realtà e del linguaggio: echi delle inquietudini che le esplorazioni dell’inconscio e le ricerche sull’essenza del linguaggio avevano instillato nella cultura viennese dei primi decenni del ‘900. 

 

Sabato 9 novembre l’opera sarà trasmessa in diretta da RAI RADIO TRE.

  • About
  • Latest Posts

Redazione

Latest posts by Redazione (see all)

  • È buona LA MIA TOSCA… - 3 Dicembre 2019
  • Sylvia apre la nuova Stagione di Balletto alla Scala - 26 Novembre 2019
  • GoDaddy Gold Sponsor di WordCamp Milano 2019 - 21 Novembre 2019

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Google
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Redazione

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • SpettacoliTeatro

    Educazione Transiberiana al Teatro Franco Parenti

  • Cronaca e Attualità

    Muti contro l’ignoranza: “Dimentichiamo la storia”

  • Cronaca e AttualitàMilano

    Altro allarme bomba, falso pericolo in BPM

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

  • Paolo Rizzardini
    on
    6 Maggio 2019
    Manca poco, Carmelo. A luglio uscirà su Netflix.

    La casa di carta. Storia (spagnola) di una rapina incredibile

  • Veritas
    on
    14 Aprile 2019
    Anche illudere una persona per poi disilluderla abbandonandola a se stessa dooo avere costruito una coppia ...

    Sara: dov’è finito il concetto di normalità?

  • agosto
    on
    14 Marzo 2019
    bravo, hai reso bene l'idea

    Gergiev esalta Chovanscina

  • Magno G
    on
    26 Febbraio 2019
    Muchas gracias por la información. Muy interesante, completa, amena y entretenida.

    Chovanščina, il grande repertorio russo torna alla Scala

Timeline

  • 4 Dicembre 2019

    A Milano Guggenheim la collezione Thannhauser

  • 3 Dicembre 2019

    È buona LA MIA TOSCA…

  • 3 Dicembre 2019

    Robbie Williams alla finale di X-Factor

  • 2 Dicembre 2019

    Mannoia, altre date Live!

  • 26 Novembre 2019

    Sylvia apre la nuova Stagione di Balletto alla Scala

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • A Milano Guggenheim la collezione Thannhauser

    By Marco Fioravanti
    4 Dicembre 2019
  • È buona LA MIA TOSCA…

    By Redazione
    3 Dicembre 2019
  • Robbie Williams alla finale di X-Factor

    By Marco Fioravanti
    3 Dicembre 2019
  • Mannoia, altre date Live!

    By Marco Fioravanti
    2 Dicembre 2019
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Carlo Tomeo
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Carlo Tomeo
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Carlo Tomeo
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Carlo Tomeo
    14 Settembre 2015
  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

    Una curiosità: l'edificio che ...
  • Paolo Rizzardini
    on
    6 Maggio 2019

    La casa di carta. Storia (spagnola) di una rapina incredibile

    Manca poco, Carmelo. A ...
  • Veritas
    on
    14 Aprile 2019

    Sara: dov’è finito il concetto di normalità?

    Anche illudere una persona ...
  • agosto
    on
    14 Marzo 2019

    Gergiev esalta Chovanscina

    bravo, hai reso bene ...

Instagram


    Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /web/htdocs/www.milanoreporter.it/home/wp-content/themes/gloria/framework/widgets/widget_instagram.php on line 47

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni

Necessari Sempre abilitato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.