MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

  • La SMAgliante Ada, presentata la terza edizione del fumetto

  • Segnali sulla pelle, sono due le tappe milanesi

  • Gorbaciov addio, nel 1989 Milano lo accolse trionfalmente

Cronaca e AttualitàSpoiler Alert
Home›Cronaca e Attualità›His Dark Materials, l’inspiegabile successo di una orribile serie

His Dark Materials, l’inspiegabile successo di una orribile serie

By Massimiliano Bordignon
30 Dicembre 2020
1438
0
Share:

Osservando l’ennesima, noiosissima puntata della prima serie di “His Dark Materials” (tradotto in italiano, “Queste oscure materie”) mi sono chiesto come sia stato possibile che questo terrificante polpettone senza né capo né coda abbia potuto riscuotere tanto successo, così da meritare una seconda, e pure una terza stagione. Evidentemente a parecchia gente piace farsi male, oppure il qi della media degli umanoidi è pericolosamente sceso in picchiata.

Attacchi privi di scrupoli alla Chiesa
La cosa che più preoccupa è che la serie tratta dalla trilogia di romanzi di Philip Pullman sia dedicata a un pubblico molto giovane e influenzabile, ed emani una serie di messaggi confusi e contorti, oltre che banali, sommari e privi di una reale spiegazione. Prima di tutto un violento quanto inspiegabile attacco alla Chiesa cattolica. Di questi tempi sparare sulla chiesa di Roma è lo sport preferito sul teleschermo. Provati i peccati di cui si sono resi protagonisti vescovi e preti nel lontano ma anche nel recente passato, si è dimenticato quanto sia invece importante, soprattutto per i più giovani, questa istituzione, e si è pensato bene di metterla alla berlina. In “His Dark materials” non si spiega nulla, non ci sono antefatti, si sa solo che una istituzione religiosa (il Magisterium) comanda tutto come in una sorta di dittatura nazista, è squallida, avida, composta da persone dedite ai peggiori peccati, tutte rigorosamente in abito talare. E, cosa da non sottovalutare, ‘rubano’ i bambini. E li rubano, guarda caso, a un fantomatico popolo, quello dei ‘gyziani’, che in tutto e per tutto ricorda quello degli zingari (gitani), che dalla mitologia popolare è invece accusato di rubarli lui, i bambini, e che nella vita reale si trova certamente alle prese con non poche problematiche di carattere criminoso.
Insomma, la prima stagione di “His Dark Materials” non spiega nulla, dà tutto per scontato, fornisce solo una piatta sceneggiatura che non obbliga lo spettatore ad alcun pensiero, ma solo ad accettare come dati di fatto tutto ciò che gli venga proposto.

Pullman, un ‘ultrà’ dell’antirazzismo
Le uniche cose veramente degne di nota sono i costumi, la fotografia e la capacità di ‘atemporarizzare’ la trama (il che rende il tutto molto più affascinante, mischiando immagini d’antan ad altre modernissime, un po’ come in telefilm del calibro di “Gotham”), con scene che paiono mescolare sapientemente un film western ai documentari di “Discovery Channel”, un’investimento in danaro tanto imponente da far paragonare questa brodaglia per ingenuotti all’epico “Trono di spade”. Imponente il cast, dalla giovanissima protagonista Dafne Keen a James McAvoy e Ruth Wilson. Il regista del primo episodio è il premio Oscar Tom Hooper (“Il discorso del re”), mentre lo sceneggiatore è Jack Thorne, braccio destro di J.K. Rowling nell’adattamento teatrale di “Harry Potter and the Cursed Child”.
Lo stesso Pullman, del resto, non ha mai nascosto le sue aperte critiche al cristianesimo, sia esso quello cattolico che quello calvinista della sua Gran Bretagna (è nato nel 1946 a Norwich), arrivando ad accusare di razzismo e misoginia “Le cronache di Narnia” (serie di romanzi e film ‘fantasy’ di grande ispirazione per i giovani), così come non ha risparmiato critiche ai romanzi di J.R.R. Tolkien.
Pullman è insomma uno scrittore perfetto per piacere ai fautori della globalizzazione, ai santificatori del popolo rom e agli odiatori della Chiesa. Le serie tratte dai suoi libri lo saranno altrettanto, meno da chi cerchi qualità, coerenza e onestà intellettuale in un programma televisivo.

  • About
  • Latest Posts
Massimiliano Bordignon
Follow me:

Massimiliano Bordignon

Massimiliano Bordignon
Follow me:

Latest posts by Massimiliano Bordignon (see all)

  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri - 8 Dicembre 2022
  • Milano Olimpica, se questa per voi è una città a Cinque Cerchi - 8 Dicembre 2022
  • San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano - 28 Novembre 2022

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
TagsCronache di NarniaDafne KeenHis Dark MaterialsJames McAvoyPhilip PullmanQueste oscure materieRuth Wilsonserie televisiveserie tvtelefilmtelevisioneTom Hooper
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Massimiliano Bordignon

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • AppuntamentiMilanoSpettacoliTeatro

    2 Donne in fuga, in scena al Nuovo

  • BasketSport

    Grande festa Olimpia! Coppa Italia a Milano

  • AppuntamentiMilanoSpettacoliTeatro

    Il Ballo, al Teatro Franco Parenti

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 8 Dicembre 2022

    Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • 8 Dicembre 2022

    Milano Olimpica, se questa per voi è una città a Cinque Cerchi

  • 28 Novembre 2022

    San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano

  • 14 Novembre 2022

    Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

  • 21 Ottobre 2022

    Gli Afghan Whigs in tour in Italia

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

    By Massimiliano Bordignon
    8 Dicembre 2022
  • Milano Olimpica, se questa per voi è una città a Cinque Cerchi

    By Massimiliano Bordignon
    8 Dicembre 2022
  • San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano

    By Massimiliano Bordignon
    28 Novembre 2022
  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

    By Massimiliano Bordignon
    14 Novembre 2022
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.