“Homo Condomini Lupus”, l’assemblea condominiale più pazza del mondo.

Avreste mai pensato di potervi divertire all’assemblea di condominio? Provate giovedì 12 novembre ore 20,45 al Teatro di Milano di via Fezzan, 11.
È quello che accade a chi assiste allo spettacolo teatrale “Homo Condomini Lupus”, l’assemblea condominiale più pazza del mondo.
In scena, un universo variegato di personaggi dà voce e corpo ai tormenti e alle nevrosi che caratterizzano la società del terzo millennio, più facili da individuare quando si restringe il campo a un microcosmo come quello condominiale.
Una sera di inizio autunno, tra i banchi di una vecchia sala parrocchiale di Milano si tiene l’assemblea straordinaria del SuperCondominio Paradise e non potreste mai immaginare che…
Originale fin dalla genesi, lo spettacolo più stravagante della stagione è stato allestito dallo staff di “Habitami” selezionando i testi migliori del concorso letterario lanciato la scorsa primavera, miscelati con l’esperienza di informazione tra cittadini e amministratori per la prima campagna pubblica sulla riqualificazione energetica degli edifici milanesi.
Innovativa anche la regia di Giovanni Pivetta che mescola con gusto atmosfere eterogenee, sottolineando con venature jazz e pop i momenti salienti del racconto.
Al progetto, senza fini di lucro, hanno aderito con entusiasmo alcuni noti attori milanesi come Bebo Storti, Alessandra Faiella, Renato Sarti, Massimiliano Loizzi (Il terzo Segreto di Satira), Federico Zanandrea e il musicista Stefano Vergani.
Il testo, analitico e creativo al tempo stesso, può essere letto come una parabola sull’importanza del sapersi confrontare per prendere decisioni consapevoli e dare avvio alla “rivoluzione del buon senso”. Lo spettacolo scatena un turbinio di emozioni e riserva un finale a sorpresa.
La riqualificazione energetica degli edifici, uno dei temi all’ordine del giorno in qualsiasi assemblea condominiale degli ultimi anni, rappresenta soltanto lo spunto per lanciare un grido d’allarme contro l’apatia, la noncuranza e la negligenza che sempre più spesso si impadroniscono di ciascuno di noi. Ingresso libero su preregistrazione obbligatoria, fino ad esaurimento dei posti
Latest posts by Marco Fioravanti (see all)
- Mia Martini, 25 anni senza di te - 12 Maggio 2020
- Rinascerò, Rinascerai - 18 Aprile 2020
- Il Teatro della Luna diventa Teatro Repower - 16 Febbraio 2020
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento