I diritti e le libertà delle donne, vent’anni dopo

Palazzo Marino ieri 18 Aprile, ha ospitato il convegno ” Vent’anni dopo Pechino” organizzato dal Gruppo Donne Internazionale della Casa delle donne di Milano, promosso dal comune.
“In questi vent’anni il mondo è cambiato e, purtroppo, non sempre in meglio, né per quanto riguarda le povertà, le guerre, l’ambiente e il lavoro e, quindi, neanche per quanto riguarda l’auspicata emancipazione delle donne – ha detto Anita Sonego, la presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Milano -. La globalizzazione, che avrebbe dovuto estendere i diritti e la libertà, ha anche creato nuove schiavitù oltre a una recrudescenza degli integralismi che usano le religioni come contrapposizioni tra diverse culture.Ancor più necessario è, quindi, che le donne del mondo intreccino pensieri, esperienze e relazioni, come abbiamo fatto nel convegno di oggi”. Sono passati vent’anni da quando la Quarta Conferenza Internazionale delle Donne di Pechino, indetta dall’Onu nel 1995 con la partecipazione di oltre trentamila donne di tutto il mondo – di organizzazioni governative e non – ha affermato la pretesa di “guardare il mondo con gli occhi di donna” e ha approvato la Piattaforma d’Azione, il testo politico più rilevante e avanzato su cui le donne si sono confrontate a livello internazionale su temi come povertà, educazione, salute, lavoro, ambiente, violenza, e che resta tuttora il più consultato in tutto il mondo (www.onuitalia.it/calendar/pechino.html).
Molte cose sono cambiate in questi vent’anni: basta pensare alle dimensioni che oggi hanno, da un lato, la globalizzazione e il neoliberismo, dall’altro i fondamentalismi, entrambi nemici della libertà delle donne e stretti in una paradossale alleanza.
Francesca Zajczyk, delegata del Sindaco per le Pari Opportunità ha dichiarato in quanto segue :” è stato un primo momento pubblico davvero importante che ha visto la partecipazione di esponenti del mondo femminile provenienti anche da Paesi in cui le donne stanno lottando per i loro diritti e la loro emancipazione. Una giornata stimolante e molto interessante, che ci ha permesso di riflettere e prendere ulteriormente coscienza della lunga strada che c’è ancora da fare per il rispetto dei diritti delle donne”.
Latest posts by Redazione (see all)
- “Raffa in the Sky” è una nuova opera ispirata a Raffaella Carrà - 12 Febbraio 2023
- Mangiare al Museo, a Milano - 27 Gennaio 2022
- La Calisto di Cavalli per la prima volta alla Scala - 25 Ottobre 2021
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento