I Maestri dei gioielli si trovano a Milano

Sabato 20 e Domenica 21 Ottobre 2018 nel cuore pulsante di una Milano rivitalizzata, in via Dante, i Maestri orafi presentano i loro gioielli. Pezzi unici, gioielli da indossare tutti i giorni, monili preziosi per giorni indimenticabili come matrimoni o anniversari; gli artigiani produttori di gioielleria faranno brillare la città con una mostra – mercato dove sarà possibile ammirare e acquistare oggetti preziosi.
L’evento: storia e visione
L’evento “Maestri del Gioiello”, giunto alla sua 14ma edizione, quest’anno si svolgerà in concomitanza con la Milano Fall Design Week, settimana autunnale del design indetta dal Comune di Milano e sarà sempre patrocinata da Comune di Milano e da Regione Lombardia.
L’evento Maestri del Gioiello, fin dalle sue prime edizioni, si è proposto nel panorama nazionale come un evento innovativo per la particolarità di riunire le competenze dell’artigianato artistico orafo attraverso la ricerca di artigiani che fossero depositari di un sapere e di un’arte antica e capaci di esprimersi attraverso le loro opere.
Ci racconta Olivetta Sala, tra i promotori della manifestazione fin dalla prima edizione: “Oggi come allora l’artigiano racchiude le anime della tradizione e dell’innovazione. Come ben sanno tutti coloro che lavorano nell’artigianato, il lavoro non si ferma alla ricerca stilistica, ma investe tutti gli ambiti compresa la ricerca di metodologie che portino al risultato desiderato. Spesso gli artigiani si costruiscono personalmente anche gli attrezzi per il loro lavoro e sono sempre alla ricerca sia di strumenti che siano adatti e anche di processi che consentano di ottimizzare il lavoro”.
Il Design del gioiello
Nella settimana del design autunnale a Milano, ed in particolar modo con il Concorso Jacopo da Trezzo 2018 dal titolo “Il Design nel Gioiello”, gli artigiani orafi di Maestri del gioiello propongono la loro personale visione del Design inteso sia come progetto del gioiello, sia come stile contemporaneo che si colloca nei desideri della donna di oggi.
Gli orafi traspongono le idee e le emozioni nella materia attraverso l’utilizzo dei metalli e delle gemme in gioielli di design che esprimono un senso di modernità, senza mai dimenticare la bellezza.
Durante l’evento Maestri del Gioiello, Sabato 20 e Domenica 21 Ottobre, verranno presentate, da orafi ed artigiani produttori di gioielleria, provenienti da tutta Italia, meravigliose e particolari collezioni di gioielli, da quelli più importanti e prestigiosi, per occasioni importanti, matrimoni ed anniversari, a quelli più portabili ed adatti ad essere “unici” ogni giorno.
Mostra e mercato
Alla mostra si possono anche visionare ed acquistare pietre e componenti per gioielli realizzati a mano, per farsi realizzare il gioiello che si ha in mente, partendo da un proprio disegno o schizzo oppure farsi rimettere a nuovo un gioiello magari ereditato o che non si indossa più. Sarà inoltre possibile far stimare e valutare le proprie gemme preziose ed i propri gioielli, ricevendo consulenze gratuite.
L’evento dei Maestri del Gioiello presenta sempre nuove interessanti ed originali collezioni di gioielli realizzati a mano, promuove dimostrazioni dal vivo al banchetto e mostra video di approfondimenti sulla realizzazione di un gioiello dal disegno al pezzo finito, consentendo l’acquisto di un Prezioso, unico e fatto a mano.
Il visitatore ha così modo di sperimentare l’espressione creativa in tutte le fasi della realizzazione dell’oggetto, dall’ideazione ai materiali impiegati, vedendo con i suoi occhi la perizia tecnica di ogni artigiano.
Temi e tecniche
I meravigliosi gioielli presentati, tra i quali parure, collier, anelli, ciondoli, orecchini, spille, in metalli e pietre preziose, a volte con anche contaminazioni di materiali più comuni come ebano, avorio, legno e metalli non nobili, rappresentano numerose tecniche tipiche dell’oreficeria e gioielleria. Specchio di differenti specificità territoriali, quali la filigrana, le tecniche di lavorazione celtiche, longobarde ed etrusche, gli smalti, la lavorazione a lastra, il traforo, l’incisione a bulino; le tecniche sono sempre contrassegnate da personali interpretazioni e stili unici.
Nell’edizione 2018 di Maestri del Gioiello si darà risalto ed importanza anche ai temi “Matrimonio, Anniversari, Eventi importanti” nei quali l’oreficeria e gioielleria si inseriscono perfettamente. Verranno presentati al pubblico fedi nuziali, anelli, parure, collier, orecchini, che saranno lo spunto ideale per un gioiello unico da acquistare o un monile esclusivo da far realizzare su proprio disegno.
Maestri del Gioiello è un evento aperto gratuitamente al pubblico, di grande livello artistico, in un contesto centrale, elegante, suggestivo e prestigioso, in cui ammirare e acquistare gioielli d’arte, adatti a tutti i tipi di budget.
Nell’evento i visitatori sono coinvolti dai maestri orafi, che raccontano con entusiasmo i segreti del loro lavoro: come nascono i gioielli, come sono in grado di riadattare e modificare vecchi modelli, di restaurare gioielli antichi, di creare oggetti nuovi partendo da semplici schizzi e bozze di idee.
Latest posts by Redazione (see all)
- Con Riccardo Chailly alle radici di Aida - 5 Ottobre 2020
- Ripresa delle attività alla Scala: un omaggio alla danza - 22 Settembre 2020
- Il Teatro alla Scala riapre le sue porte - 28 Luglio 2020
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento