MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Covid, la grande paura un anno dopo

  • Attanasio, l’ambasciatore ucciso era nato a Saronno

  • Nasce il Dipartimento Lombardo Salute, Sanità e Cura

  • I dormienti di Paladino arrivano a Milano

  • La zona rossa mette a rischio anche la salute degli animali

Spoiler Alert
Home›Rubriche›Spoiler Alert›I segreti di Wind River è finalmente arrivato

I segreti di Wind River è finalmente arrivato

By Paolo Rizzardini
6 Aprile 2018
2262
0
Share:
I segreti di Wind River

Era stata una delle sorprese dell’ultimo Festival di Sitges, lo scorso ottobre. I segreti di Wind River debutta nelle sale italiane questo fine settimana. Con colpevole ritardo.

La lentezza nella distribuzione dei film è una vera e propria spina nel fianco per ogni cinefilo italiano che si rispetti. Quando un film come I segreti di Wind River arriva sei mesi dopo la sua data di lancio ufficiale, c’è poco da stare allegri. Inutile criticare Netflix o escludere le sue produzioni dai festival, se poi il mondo del cinema tradizionale non riesce a offrire i propri contenuti in tempi ragionevoli. 

E non stiamo certo parlando di un film di serie B.  Taylor Sheridan, autore solido che qui debutta come regista, ci ha già regalato pellicole del calibro di Hell or High Water e Sicario. Il cast conta su attori del calibro di Jeremy Renner, Elizabeth Olsen (sì, stiamo parlando di una delle gemelle Olsen), Graham Greene e Jon Bernthal. I segreti di Wind River ha vinto 8 premi internazionali, tra cui quello per la miglior regia nella categoria Un Certain Regard all’ultimo Festival di Cannes. 

I segreti di Wind River: il ritrovamento

I segreti di Wind River: il ritrovamento del cadavere

Wind River è una riserva indiana del Wyoming famosa per l’elevato tasso di reati violenti e per il numero sconcertante di sparizioni di donne native americane. Problemi che la poca polizia locale non è in grado di affrontare e sui cui l’FBI non ha piena giurisdizione. Circostanze che si traducono in casi archiviati troppo presto e donne di cui si perdono totalmente le tracce senza che nessuno faccia qualcosa.

Il film, che si basa su fatti realmente accaduti, racconta del ritrovamento del cadavere di una giovane donna da parte di Cory Lambert (Renner), un cacciatore locale. La ragazza, scalza e con segni di violenza, viene ritrovata alle pendici di una montagna, lontano dai centri abitati e quasi coperta dalla neve. La polizia locale coinvolge prontamente l’FBI, che manda a condurre l’indagine la giovane agente Jane Banner (Olsen), una donna dall’esperienza limitata ma con una grande determinazione. La Banner, con l’aiuto di Lambert, ricostruirà le ultime ore di vita della ragazza, scoprendo le ragioni del suo triste destino e le sofferenze inenarrabili che ha subito prima di cadere stremata sulla neve e lasciarsi morire. 

I segreti di Wind River: tensione

I segreti di Wind River: momenti di tensione

Un film duro, il classico pugno nello stomaco. Specialmente le scene di flashback dove possiamo rivedere gli ultimi momenti di vita della giovane. Un racconto che mette a nudo uno dei fallimenti più gravi del sistema americano che ha dapprima imprigionato e poi sempre più isolato i nativi americani, soffiando dolcemente sul fuoco della disperazione fino a farlo diventare un’incendio dalle proporzioni devastanti. Alcolismo, droga, violenze di ogni genere accompagnano la vita della gente nelle riserve indiane come in molte altre gabbie a cielo aperto abitate da etnie differenti. I segreti di Wind River non fa che alzare il tappeto sotto cui si è cercato di nascondere tutta quella polvere. Lo fa senza giri di parole, mostrando il dolore per quello che è, attraverso la sensibilità e la maestria di Sheridan. Uno dei migliori autori in circolazione.

Non aspettatevi un film scaccia pensieri ma, piuttosto, una storia che non dimenticherete facilmente.
I segreti di Wind River è stato prodotto con un budget di 11 milioni di dollari. Fino ad oggi ne ha incassati circa 40,  33 dei quali negli Stati Uniti, dove ha esordito lo scorso mese di agosto. 

  • About
  • Latest Posts
Mi trovi su

Paolo Rizzardini

Mi trovi su

Latest posts by Paolo Rizzardini (see all)

  • La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione - 22 Luglio 2019
  • Us, il nuovo film di Jordan Peele - 27 Maggio 2019
  • Game of Thrones. Il finale. - 20 Maggio 2019

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
TagsI segreti di Wind RiversitgesTaylor SheridanWyoming
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Paolo Rizzardini

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • Cronaca e Attualità

    Ci vuole coraggio per definirlo razzista!

  • Lombardia

    Varese, cittadina francese multata perchè usava il pass disabili della madre morta

  • Cronaca e AttualitàMilanoSaluteSanità

    Presidio stazione Centrale, in 30 con la scabbia

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 27 Febbraio 2021

    Via Ascanio Sforza, flashmob contro il ritardo della pedonalizzazione

  • 22 Febbraio 2021

    Covid, la grande paura un anno dopo

  • 22 Febbraio 2021

    Attanasio, l’ambasciatore ucciso era nato a Saronno

  • 21 Febbraio 2021

    Milan-Inter, 12mila tifosi davanti a San Siro

  • 20 Febbraio 2021

    Nasce il Dipartimento Lombardo Salute, Sanità e Cura

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Via Ascanio Sforza, flashmob contro il ritardo della pedonalizzazione

    By Massimiliano Bordignon
    27 Febbraio 2021
  • Covid, la grande paura un anno dopo

    By Massimiliano Bordignon
    22 Febbraio 2021
  • Luca Attanasio

    Attanasio, l’ambasciatore ucciso era nato a Saronno

    By Massimiliano Bordignon
    22 Febbraio 2021
  • Milan-Inter, 12mila tifosi davanti a San Siro

    By Massimiliano Bordignon
    21 Febbraio 2021
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram


    Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /web/htdocs/www.milanoreporter.it/home/wp-content/themes/gloria/framework/widgets/widget_instagram.php on line 47

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.