Il Cammino di Maddalena, al Nuovo Teatro Ariberto

In scena al Nuovo Teatro Ariberto, il 26 e 27 gennaio 2018, Il Cammino di Maddalena. Di e con Antonella Morassutti. Liberamente ispirato a testi di M. Yourcenar, J. Kelen e J. Saramago.
L’incorreggibile e salvifico desiderio di dare che viene esplorato con cuore di donna in uno spazio spoglio e incompiuto dove ciottoli di fiume formano un cerchio mai terminato, come se proprio il tratto mancante di quel cerchio fosse il pertugio dal quale accedere alla definitiva elevazione dal terreno allo spirituale, da ciò che appare a ciò che è. In una continua ascesa verso la consapevolezza di quello che significa “dare” e “darsi“, Maddalena è dapprima cuore di donna bambina, poi cuore di donna prostituta e via via cuore di donna sempre più ritrovata e liberata, nonostante il dolore e la violenza. Una preparazione tacita, sofferta ma voluta all’incontro con Cristo, che è un ritorno alla limpidezza della nascita, un cerchio che, stavolta, si chiude.
“Maddalena è ormai parte di me, del mio cammino. Forse è una parte di tutte le donne che si riconoscono, anche solo per un attimo, in questo grande archetipo femminile di amore e vita.” rivela Antonella Morassutti.
Già, questa è Maddalena. E questo è il suo Cammino, spettacolo liberamente ispirato ai testi di Jacqueline Kelen, Marguerite Yourcenar e José Saramago, di e con Antonella Morassutti, si avvale della musica dal vivo e il contrabbasso di Tomaso Olivari, collaborazione alla regia Riccardo Magherini, scene e costumi Claudia Botta.
Latest posts by Marco Fioravanti (see all)
- Festival di Sanremo, The day after - 12 Febbraio 2023
- 73′ Festival di Sanremo, tiriamo le somme? - 11 Febbraio 2023
- Cocciante canta Cocciante - 27 Giugno 2022
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento