MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Mantovani e Garavaglia assolti, per loro l’ennesima gogna inutile

  • A Milano impera la ‘russofobia’ della peggior specie

  • Alfredo Violante, una pietra d’inciampo a Milano

  • No Vax, raduno a Milano con la benedizione di Montagnier

  • Zalone spernacchia Telelombardia, Amadeus ride: Sanremo 2022 comincia male

Eventi
Home›Spettacoli›Eventi›Il Festival di Borgio Verezzi arriva alla sua 53′ edizione

Il Festival di Borgio Verezzi arriva alla sua 53′ edizione

By Marco Fioravanti
19 Giugno 2019
4742
0
Share:

Undici gli spettacoli in programma (dieci nell’abituale cornice di Piazza Sant’Agostino e un altro itinerante nella suggestiva ambientazione delle Grotte di Borgio Verezzi) con nove prime nazionali per 26 sere complessive tra il 6 luglio e il 20 agosto: si presenta così il Festival di Borgio Verezzi, che è felicemente giunto alla 53^ edizione e si conferma tra le manifestazioni più longeve dell’estate in Italia oltre ad essere sempre di più una vetrina di anticipazioni invernali.

L’evento

Un omaggio al teatro e al cinema, ma senza dimenticare i collegamenti con la musica: è il filo conduttore del cartellone di quest’anno, nel quale, com’è consuetudine, accanto a qualche classico “evergreen” figurano alcune novità della drammaturgia contemporanea e qualche titolo conosciuto pure per la trasposizione cinematografica. Secondo tradizione, al pubblico sarà proposto un percorso attraverso svariati generi e tipologie teatrali, con un orientamento preferenziale verso la commedia, “sempre sorretta però da contenuti significativi, che oltre al sorriso inducano lo spettatore a qualche riflessione”, precisa il direttore artistico Stefano Delfino.

Gli appuntamenti

Non mancherà tuttavia uno sguardo al drammatico, con la versione italiana di un “giallo”che ha avuto ampio successo in Spagna: il 17 e 18 luglio, in prima nazionale, Sherlock Holmes e i delitti di Jack lo Squartatore di Helen Salfas, con Giorgio Lupano, Francesco Bonomo, Rocio Munoz Morales, Alarico Salaroli, e la regia di Ricard Reguant.

Tra i titoli più conosciuti, che fanno parte della storia del teatro, Liolà di Luigi Pirandello (22-23 luglio prima nazionale , con Sergio Assisi, Roberta Giarrusso ed Enrico Guarneri, adattamento e regia di Francesco Bellomo), e I due gemelli… veneziani da Goldoni di Natalino Balasso (3-4-5 agosto prima nazionale, con Jurij Ferrini, regista e protagonista).

E poi le rappresentazioni ispirate a film, come La leggenda del pianista sull’Oceano con Tim Roth, che il regista Giuseppe Tornatore ha tratto da Novecento, il celebre romanzo di Alessandro Baricco, e che adesso Igor Chierici e Luca Cicolella propongono il 14 luglio (in collaborazione con il Festival di Cervo, ultracinquantennale rassegna ligure di musica dacamera, ma aperta ad altri linguaggi, dove sarà replicato il 2 agosto).

E il cinema viene richiamato anche da Hollywood Burger di Roberto Cavosi (27-28 luglio prima nazionale con Enzo Iachetti e Pino Quartullo, anche regista) paradossale vicenda di due strampalati attori americani.

Il tributo al teatro arriva, oltre che dall’omaggio a Strehler e al Piccolo di Milano con L’anima buona di Sezuan di Bertolt Brecht (in particolare alla sua storica edizione del 1981) diretta e interpretata da Monica Guerritore, in scena l’11-12-13 luglio, prima nazionale, anche dalla ripresa, vent’anni dopo, di Se devi dire una bugia dilla grossa di Ray Cooney, un cavallo di battaglia della ditta Garinei e Giovannini, nella versione dell’indimenticabile Iaia Fiastri alla cui memoria è dedicata (8 – 9 – 10 – 11 agosto prima nazionale con Gianluca Ramazzotti, Paola Quattrini, Antonio Catania, Nini Salerno, regia originale di Pietro Garinei ma nuova messa in scena di Gianluca Guidi), e dalla riproposta di una notissima commedia di Peppino De Filippo, Non è vero ma ci credo ( 18-19-20 prima nazionale con Enzo Decaro) per la regia di Leo Muscato.

Ospiti e omaggi

E poi c’è pure un omaggio al genio italico, un evento speciale in serata unica mediante il quale Antonio Cornacchione, nel ripercorrere tra cronaca e aneddoti divertenti gli anni in cui ha lavorato alla Olivetti, ricorda la creazione del primo calcolatore elettronico italiano (30 luglio D.E.O. ex macchina ).

Ancora una volta, secondo una usanza introdotta in tempi recenti, ad aprire il festival il 6 luglio sarà un’anteprima con uno spettacolo di tipo teatralmusicale, del quale sarà protagonista la Banda Osiris con Banda 4.0 , lo show con cui festeggia i 40 anni di attività artistica.

E infine l’appuntamento nelle grotte di Borgio, a cavallo del Ferragosto (12-13-14-16 agosto) con il Paradiso, che conclude il progetto dantesco di un viaggio, cominciato con Inferno e proseguito con Purgatorio, nelle tre cantiche della Divina Commedia.

A realizzarlo sarà la compagnia Uno sguardo dal palcoscenico, guest star Miriam Mesturino, Manuel Signorelli, Davide Diamanti, per la regia di Silvio Eiraldi.

 

  • About
  • Latest Posts
Marco Fioravanti
Follow me

Marco Fioravanti

marco.fioravanti@milanoreporter.it
Marco Fioravanti
Follow me

Latest posts by Marco Fioravanti (see all)

  • Cocciante canta Cocciante - 27 Giugno 2022
  • Louis Tomlinson in Tour, data a Milano - 12 Maggio 2021
  • Mia Martini… 26 anni senza di te - 12 Maggio 2021

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
TagsBorgio VerezziFestival di Borgio VerezziStefano Delfino
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Marco Fioravanti

marco.fioravanti@milanoreporter.it

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • Musica

    Buon compleanno Mina!

  • Cronaca e Attualità

    Forza Italia, Silvia Sardone: “Le critiche? Per me sono un vanto”

  • AttualitàSalute e benessere

    Lettere alla psicologa: Le emozioni

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 27 Giugno 2022

    Cocciante canta Cocciante

  • 29 Maggio 2022

    Federica Brignone, la Coppa del Mondo in Triennale

  • 28 Maggio 2022

    Milan campione, le foto dei tifosi e della festa

  • 23 Maggio 2022

    I Social Distortion portano il punk al Carroponte

  • 23 Aprile 2022

    Fu Manchu in concerto all’Alcatraz

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Cocciante canta Cocciante

    By Marco Fioravanti
    27 Giugno 2022
  • Federica Brignone, la Coppa del Mondo in Triennale

    By Massimiliano Bordignon
    29 Maggio 2022
  • Milan campione, le foto dei tifosi e della festa

    By Massimiliano Bordignon
    28 Maggio 2022
  • I Social Distortion portano il punk al Carroponte

    By Fabio Sagonti
    23 Maggio 2022
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.