Il Festival Donizetti Opera 2018

Sarà una scelta fra le pagine più significative di Gaetano Donizetti e Gioachino Rossini a comporre il programma dell’atteso concerto inaugurale del Festival Donizetti Opera 2018, giovedì 22 novembre (ore 20.30) al Teatro Sociale di Bergamo. Sul podio il direttore musicale Riccardo Frizza alla guida dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e con un quartetto di intrepreti vocali fra cui cui spiccano i nomi di due star del belcanto, il soprano Jessica Pratt – artista in residenza a Bergamo nel 2018 – e il mezzosoprano Daniela Barcellona, quindi due giovanissimi artisti come i tenori Levy Sekgapane e Xabier Anduaga.
La scelta di affiancare a pagine del compositore orobico alcune celebri arie e partiture sinfoniche del pesarese è dettata oltre che dal legame fra i due compositori, spesso indagato in questi anni dal festival Donizetti Opera – anche dalla ricorrenza dei 150 anni dalla morte di Rossini che quest’anno lega i maggiori teatri di tutto il mondo. A Bergamo si ha la possibilità di ospitare una fra le interpreti iconiche dei ruoli en travesti di Rossini sui palcoscenici di tutto il mondo, il mezzosoprano Daniela Barcellona che debutta al festival con i suoi personaggi più celebri, come Tancredi protagonista dell’omonima opera o Arsace dalla Semiramide, quindi omaggia Donizetti con l’aria di Léonor dalla Favorite. Jessica Pratt che, durante il festival sarà impegnata anche nell’opera Il castello di Kenilworth, chiuderà la prima parte del programma di questo concerto inaugurale con la scena della pazzia da Lucia di Lammermoor. Il tenore sudafricano Levy Sekgapane, vincitore del celebre concorso Operalia nel 2017, sarà impegnato in due non facili pagine rossiniane come “O fiamma soave” da La donna del lago e il rondò conclusivo del Barbiere di Siviglia; mentre Xabier Anduaga in due donizettiane: “Allegro io son” da Rita e “Cercherò lontana terra” da Don Pasquale. Di assoluto rilievo la compagine orchestrale con cui debutta Frizza, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e la partecipazione del Coro Donizetti Opera diretto da Fabio Tartari.
E’ già possibile acquistare i biglietti per tutti gli appuntamenti del festival Donizetti Opera 2018, singolarmente o secondo la formula carnet.
Gli abbonamenti, che comprendono anche i titoli coprodotti con OperaLombardia, saranno disponibili a partire dalla seconda metà di maggio. Gli abbonati avranno diritto allo sconto del 15% su tutti gli appuntamenti fuori abbonamento.
Il costo dei biglietti per le opere (Enrico di Borgogna e Il castello di Kenilworth) va da un minimo di 28 a un massimo di 85 euro; per i concerti (quello inaugurale diretto da Riccardo Frizza e quello di Mariella Devia) da un minimo di 22 a un massimo di 75 euro. I biglietti per l’oratorio La creazione del mondo di Haydn, in forma semiscenica nella Basilica di Sanata Maria Maggiore, hanno un costo da 14 a 25 euro.
Sono disponibili due tipologie di Carnet per seguire più appuntamenti in programma del festival che garantiscono uno sconto del 15% sul biglietto intero. Numerose le altre formule di riduzione (Over 65, Under 30, Portatori di handicap, Gruppi di almeno 15 persone, Dipendenti del Comune di Bergamo, Studenti delle scuole di teatro, di musica e del Conservatorio di Bergamo, Titolari di FamilyCard).
Sarà possibile inoltre usare il bonus 18app e la Carta del docente.
La biglietteria si trova in Largo Porta Nuova 17 ed è aperta dal martedì al sabato dalle 13:00 alle 20:00 (tel 035 41 60 601 / 602 / 603).
Latest posts by Marco Fioravanti (see all)
- Mia Martini, 25 anni senza di te - 12 Maggio 2020
- Rinascerò, Rinascerai - 18 Aprile 2020
- Il Teatro della Luna diventa Teatro Repower - 16 Febbraio 2020
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento