MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

  • Il Paese Ritrovato, un luogo di speranza per le demenze

  • BPCO ZERO WEEK, un evento dedicato ai pazienti

  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

DestinazioniLuoghiViaggi
Home›Life Style›Viaggi›Destinazioni›Il Messico nascosto: la foresta di mangrovie

Il Messico nascosto: la foresta di mangrovie

By Serena Bargiacchi
14 Maggio 2017
5539
0
Share:
Foresta di mangrovie Celestùn
 
C’è una barca attraccata ad un pontile. Siamo soli, nel mezzo di una palude nella Riserva della Biosfera di Celestún, nello Yucatan. Con noi, sulla piccola canoa, sale Raygaspar, la nostra guida. Quando inizia a remare, in un attimo ci ritroviamo sul corso principale del fiume, dentro un fitto tunnel di mangrovie. Il silenzio spettrale della foresta ci abbraccia e su di noi cala la magia.
 
Foresta di mangrovie Celestùn

Tunnel di mangrovie

 
Siamo dentro alla più grande grande foresta di mangrovie di tutto lo Yucatan. Quello che si apre davanti a noi, all’improvviso, è a metà strada tra il surreale e lo stregato. 
 
Siete mai riusciti ad ascoltare il rumore del silenzio? Qui, nel primo tratto del tunnel, mi sommerge. I rumori del mondo esterno sono un ricordo lontano.
Si tratta di un silenzio quasi assordante. Ed è così spettrale da rendere la foresta ancora più suggestiva. Come se i suoi colori non la rendessero già abbastanza impressionante.
 
Man mano che ci addentriamo nel cuore della foresta, inizia a farsi strada il canto dei grilli. Poi quello di un uccello in lontananza. Quelle del vento tra le foglie. Lo scricchiolio dei rami al passaggio di qualche animale. E con i suoni arrivano anche i primi leggeri fasci di luce. I raggi del sole faticano ad entrare e creano dei folli giochi di luce e ombre.
 
Foresta di mangrovie Celestùn
 
Le mangrovie si intrecciano in modo talmente fitto da rendere quasi impossibile il nostro passaggio. Le radici si estendono al punto di sembrare braccia tese a bloccarci la strada. E sono loro, le radici, a dare all’acqua questo colore marrone-rossastro.
 
Foresta di mangrovie Celestùn

Sopra le nostre teste

  
Qui la natura si esprime nel suo grado massimo. Nessun segno dell’intervento dell’uomo. Tutto ciò che si può fare è rimanere in silenzio, completamente sedotti dal fascino di questo luogo. Navigare qui, è come entrare in un altro regno. Un regno dove a dominare è la natura, non più l’uomo.
 
Foresta di mangrovie Celestùn

Intrecci di mangrovie

 
La Riserva della Biosfera di Celestún  si trova nel punto più occidentale dello Yucatan ed è famosa per essere uno dei luoghi con la più alta concentrazione di fenicotteri di tutto il Messico. Sono proprio loro il motivo per cui inizialmente questo posto ha attirato tanto la mia attenzione. Solo dopo, infatti, ho scoperto che qui si estendeva la grande foresta di mangrovie, una delle più grandi meraviglie del Messico. 

Per visitarla, una volta entrati a Celestún, bisogna cercare il “Parador Ecoturisitco Maglares de Dzitun”, un’impresa locale di ecoturismo gestita da due ragazzi del posto: Raygaspar e Josè. Solo con loro è possibile attraversare per intero la foresta di mangrovie. Tutte le altre organizzazioni offrono tour su affollate barche a motore con le quali è impossibile entrare nel cuore della foresta.

Foresta di mangrovie Celestùn

In barca con Raygaspar

Quando il tour in barca finisce, Raygaspar ci porta verso la laguna e la palude, dove rimpiango le mie scarpe da trekking lasciate in macchina a favore delle infradito. Questo posto è conosciuto infatti come “el paraiso” dei boa.

Il nostro cammino termina nel bosco pietrificato dove i resti fossili degli alberi contrastano con il verde lussureggiante che ci circonda. Da lì, la nostra guida ci riaccompagna alla base a bordo di uno scoppiettante scooter con tanto di carrettino costruito a mano.

Foresta di mangrovie Celestùn

Il pontile sulla laguna

Foresta di mangrovie Celestùn

La palude

Foresta di mangrovie Celestùn

La foresta pietrificata

Come abbiamo fatto a trovare questa organizzazione eco-friendly “Parador Ecoturisitco Maglares de Dzitun”? Chiedendo alle persone del posto. Cercavo qualcuno che ci accompagnasse, senza turisti, nella visita della Riserva. Ed ecco che salta fuori il nome di Raygaspar e Josè.

Credo fortemente nell’eco-turismo, nel totale rispetto per le usanze e tradizioni del posto. Cerco di sostenere solo le realtà locali, fuggendo da tutte le organizzazioni turistiche che tolgono la peculiarità dei luoghi.

Questo, per me, è il modo migliore per entrare a contatto con i mondi che visitiamo. Il modo migliore per essere dei viaggiatori e non dei turisti.

Come diceva Einstein? “Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato”.

Non vale la pena allontanarsi dalla massa di turisti per scoprire da soli questi paradisi sconosciuti?

Foresta di mangrovie Celestùn

Le acque paludose della foresta

Foresta di mangrovie Celestùn

Di ritorno dal tour con Raygaspar

  • About
  • Latest Posts

Serena Bargiacchi

Whext Travel Blog

Latest posts by Serena Bargiacchi (see all)

  • Coba: le rovine Maya nella giungla messicana - 30 Giugno 2017
  • Messico: nel blu con gli squali balena - 13 Giugno 2017
  • Il Messico nascosto: Bacalar, la laguna dai sette colori - 27 Maggio 2017

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
TagsMessicotravel
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Serena Bargiacchi

Whext Travel Blog

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • Film di Natale
    Cronaca e Attualità

    8 Film di Natale che, a quanto pare, sono già un classico

  • Cronaca e Attualità

    Public speaking in inglese, come migliorarlo

  • AppuntamentiLibriMilanoSpettacoli

    A Milano l’Accademia delle Piccole Filosofe

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 20 Marzo 2023

    Ferrara celebra Vivaldi

  • 16 Marzo 2023

    Gioie e dolori nella vita di Boheme

  • 13 Marzo 2023

    Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

  • 8 Marzo 2023

    Andrea Jonasson torna a Milano, con Spettri

  • 8 Marzo 2023

    Il Paese Ritrovato, un luogo di speranza per le demenze

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Ferrara celebra Vivaldi

    By GianFranco Previtali Rosti
    20 Marzo 2023
  • Gioie e dolori nella vita di Boheme

    By GianFranco Previtali Rosti
    16 Marzo 2023
  • Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

    By Massimiliano Bordignon
    13 Marzo 2023
  • Andrea Jonasson torna a Milano, con Spettri

    By GianFranco Previtali Rosti
    8 Marzo 2023
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.