Il mestiere del Teatro – Benvenuti al Piccolo

Dal 12 al 23 marzo 2016 nella Scatola Magica del Teatro Strehler, “Il mestiere del Teatro – Benvenuti al Piccolo”, a cura di Stefano Guizzi. Con Davide Gasparro e Federica Gelosa.
Torna, in edizione primaverile, dal 12 al 23 marzo, nella Scatola Magica del Teatro Strehler Il mestiere del teatro-Benvenuti al Piccolo. Nato come una visita guidata dietro le quinte, Benvenuti al Piccolo si è evoluto progressivamente in uno spettacolo in movimento e, da questa stagione, è dedicato al Mestiere del teatro. Due attori, nei panni di “maschere” che accolgono il pubblico in sala, conducono i giovani spettatori attraverso i luoghi pubblici del Teatro Strehler (foyer, sala), ma anche nei luoghi di lavoro meno frequentati, come la sartoria, l’attrezzeria, l’archivio storico, con le sue memorie, come mappe delle tante anime del teatro.
Vengono utilizzate tecniche di teatro d’attore. Nel percorso si alternano momenti di maggior densità informativa, in cui gli attori trasmettono, con toni adeguati al giovane pubblico, contenuti riguardanti la storia del Piccolo Teatro e i mestieri teatrali, e brevi azioni sceniche, che prendono vita nei differenti luoghi visitati, creando una divertente sequenza drammatizzata.
Accanto alla messa a fuoco di nozioni legate alla comunicazione teatrale (il ruolo del regista, dell’attore, il rapporto con la scena, ecc.) il percorso consente di sviluppare una visione del teatro come un insieme di competenze artigianali e professionali, un luogo vivo dove lo spettacolo è un punto di arrivo cui concorrono molteplici fattori, artistici e organizzativi. I giovani spettatori scoprono così che il teatro non è solo il palcoscenico, ma è un luogo con molte anime da scoprire e conoscere, dove la “finzione” della rappresentazione è resa possibile da un lavoro concreto e quotidiano.
Il mestiere del teatro-Benvenuti al Piccolo è un’attività di educazione al teatro con una spiccata vocazione formativa, rivolta in particolare al mondo dei giovanissimi spettatori della scuola primaria. La visita del teatro e la conoscenza dei vari “mestieri” ha dato vita a molteplici attività di rielaborazione didattica nelle scuole milanesi e lombarde.
Latest posts by Marco Fioravanti (see all)
- Mia Martini, 25 anni senza di te - 12 Maggio 2020
- Rinascerò, Rinascerai - 18 Aprile 2020
- Il Teatro della Luna diventa Teatro Repower - 16 Febbraio 2020
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento