MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

  • La SMAgliante Ada, presentata la terza edizione del fumetto

  • Segnali sulla pelle, sono due le tappe milanesi

  • Gorbaciov addio, nel 1989 Milano lo accolse trionfalmente

PsicologiaSlider
Home›Salute e benessere›Psicologia›Il paradosso della felicità

Il paradosso della felicità

By Sarah Bonomi
25 Giugno 2019
4227
0
Share:
I soldi fanno la felicità

I soldi fanno la felicità? Chi non se lo è chiesto almeno una volta nella vita?

La felicità è lo scopo ultimo dell’azione umana, dicevano i greci. Come se in ciascuno di noi ci  fosse una vocazione alla felicità da seguire. Soffriamo,  lavoriamo, gioiamo, certamente per tante ragioni, ma, soprattutto perché vorremmo rispondere ad una spinta profonda che ci invita a  realizzarci, a fiorire come esseri umani.

Ma la felicità è anche contraddizione e paradosso, come molti studi sulla felicità individuale e collettiva evidenziano.

I soldi fanno la felicità

Uno dei paradossi riguarda la ricchezza e il potere. Il paradosso della felicità” (“Easterlin Paradox”) dell’ americano Richard Easterlin (professore di economia dell’Università della California, membro dell’Accademia Nazionale delle Scienze) ci porta a riflettere sulla questione: I SOLDI FANNO DAVVERO LA FELICITA’?

La risposta è: si e no.

Si fino ad un certo punto come spiega questo grafico.

I soldi fanno la felicità

“All’interno di un singolo Paese, in un dato momento reddito e felicità soggettiva non sono sempre legati,  le persone più ricche non sono sempre le più felici “

“Le popolazioni dei Paesi industrializzati sembrano in realtà meno felici e più stressate di quanto ci si aspetta dalle loro condizioni economiche positive”

I soldi possono fare realmente la differenza nel determinare chi è felice da chi non lo è, fino ad un punto preciso equivalente ad un reddito che permette di  soddisfare i nostri bisogni vitali come un tetto, la sicurezza, l’alimentazione, il vestiario, accesso all’ istruzione..).  

Poi però  una volta soddisfatti questi bisogni primari, nonostante il reddito continui a crescere, la felicità comincia a diminuire seguendo una curva ad U rovesciata (pensiamo a tutte quei personaggi noti “ricchi, belli e di successo” con alla spalle solitudine, depressione, dipendenze e suicidi oppure ai volti tristi e seri di molte persone nelle città più civilizzate!!)

La vera felicità delle persone dipende quindi molto poco dalle variazioni di reddito e di ricchezza.

TI STARAI CHIEDENDO: “MA PERCHÈ?”

Prima di passare agli “antidoti” dell’infelicità, bisogna capire perché avviene. Un effetto naturale e umano che ci coinvolge tutti e che riguarda questo fenomeno è l’effetto di adattamento.

L’essere umano per natura si adatta alle situazioni che vive, ciò che inizialmente ci rende felici (come l’auto nuova, il lavoro nuovo, la casa nuova, il primo giorno di vacanza al mare…) diventa molto presto un’abitudine e non riesce più a procurarci la stessa felicità di prima. Diventiamo assuefatti da ciò che abbiamo, in particolare da tutti i beni “materiali”.

Questo fenomeno psicologico di “adattamento” serve per uno scopo preciso, quindi non è da considerarsi unicamente negativo.

Infatti bilancia anche il nostro “umore” pessimo dopo eventi particolarmente brutti o difficili (un cambio di lavoro indesiderato, un piccolo fallimento, una rottura) permettendoci di adattarci alla nuova situazione e andare avanti.

Dall’adattamento deriva  la teoria che richiama alla mente il Tapis Roulant della palestra , chiamata ’hedonic treadmill (o set-point theory) .

La teoria con un esempio molto semplice evidenzia come  con un reddito basso utilizzando un’automobile utilitaria possiamo provare un livello di benessere nel momento in cui l’acquistiamo che possiamo identificare all’incirca in una scala da uno a 10 come un bel  “5”.

I soldi fanno la felicità

Quando il nostro reddito aumenta però, e saliamo di livello sociale/economico, acquistando una nuova auto di maggior prestigio,  sentiamo di avere un miglioramento di benessere per qualche mese (poniamo pari a 7), ma poco dopo ci ridarà lo stesso benessere dell’utilitaria (5), perché opera in noi il meccanismo psicologico di adattamento e di “corsa all’obiettivo successivo”. Possiamo fare questo esempio con smartphone, vacanze, abiti o beni materiali di qualsiasi tipo.

È proprio come essere su un “tappeto” da corsa, sempre alla rincorsa del bene materiale che viene subito dopo, convinti che proprio quel nuovo paio di scarpe, quella nuova auto, ci darà quella felicità che cerchiamo.

E poi quando lo raggiungiamo questa felicità, è veloce, è breve è fugace.

i soldi fanno la felicità

 

Denaro e relazioni

In questa corsa al bene materiale deriva anche una corsa all’aumento del reddito economico. E questo secondo  Bruni e Zamagni, per svariati motivi, ma può costituire anche fonte dell’“infelicità” degli individui perché è molto probabile che ad una crescita economica sia associata una  dinamica di deterioramento delle relazioni sociali che si auto-alimenta.

Perché?

  • Perché chi produce molto reddito ha spesso poco tempo libero da dedicare a sé alle relazioni significative.
  • Perché quando il reddito è alto, il miglioramento delle condizioni materiali porta le persone a richiedere continui e più intensi piaceri per mantenere lo stesso livello di soddisfazione. 

Qui entra in gioco il Satisfaction tradmill, un altro tappeto rullante della mente umana: nonostante  i beni che consumiamo  siano migliori per qualità (ristoranti, abiti, vacanze, auto)  la valutazione che diamo alla nostra felicità rimane uguale (la nostra felicità soggettiva non varia).   

Nel dominio del mondo materiale questi due effetti sono totalizzanti, quindi tutti i comfort materiali vengono assorbiti subito senza lasciare una traccia permanente alla nostra felicità personale.

Quindi no, i soldi da soli non fanno la felicità. Bisogna puntare su altro…

  • About
  • Latest Posts
Sarah Bonomi

Sarah Bonomi

Dott.sa in Psicologia per il Benessere,
Empowerment, Riabilitazione e Tecnologie Positive.
Attivista per la promozione della Psicologia Positiva nei contesti individuali, sociali, privati e pubblici, nelle organizzazioni e nelle istituzioni.
www.sarahbonomi.com
Sarah Bonomi

Latest posts by Sarah Bonomi (see all)

  • I benefici dell’elasticità nel corpo e nella mente - 18 Gennaio 2021
  • Le relazioni influenzano la salute: la cura sociale - 15 Settembre 2020
  • La sorprendente relazione tra noia e creatività - 19 Aprile 2020

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Sarah Bonomi

Dott.sa in Psicologia per il Benessere, Empowerment, Riabilitazione e Tecnologie Positive. Attivista per la promozione della Psicologia Positiva nei contesti individuali, sociali, privati e pubblici, nelle organizzazioni e nelle istituzioni. www.sarahbonomi.com

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • Libri

    Robert Wilson torna a Milano con “Odyssey”

  • CiboPassioni

    Mettete dei fiori nei vostri piatti

  • AppuntamentiMilanoSpettacoliTeatro

    Tristezza & Malinconia, al Teatro i

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 3 Febbraio 2023

    Il rosso, il nero, il blu: camaleontica Paiato

  • 8 Dicembre 2022

    Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • 8 Dicembre 2022

    Milano Olimpica, se questa per voi è una città a Cinque Cerchi

  • 28 Novembre 2022

    San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano

  • 14 Novembre 2022

    Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Il rosso, il nero, il blu: camaleontica Paiato

    By GianFranco Previtali Rosti
    3 Febbraio 2023
  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

    By Massimiliano Bordignon
    8 Dicembre 2022
  • Milano Olimpica, se questa per voi è una città a Cinque Cerchi

    By Massimiliano Bordignon
    8 Dicembre 2022
  • San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano

    By Massimiliano Bordignon
    28 Novembre 2022
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.