Il Pellicano, a Crema in Prima Nazionale

Nel ricco cartellone del Teatro San Domenico di Crema, disegnato dal direttore artistico Franco Ungaro, assolutamente da non perdere la prima nazionale de Il pellicano di August Strindberg per la regia di Walter Pagliaro che si terrà sabato 28 gennaio alle ore 21.
Il Pellicano è un dramma da camera scritto nel 1907. Il simbolo del pellicano, l’animale che pur di nutrire i suoi figli, si priverebbe del suo sangue, quì viene usato invece per raccontare di una madre che invece beve il sangue dei suoi figli, come un vampiro. Il dramma di eccezionale forza e bellezza, rimanda continuamente ai miti famosi: Medea che ammazza i suoi figli e soprattutto Amleto. I quattro personaggi sono gli stessi che si scontrano nella tragedia di Shakespeare: la madre (la regina Gertrude/Elisa), il figlio (Amleto/Friedrick), la figlia (Ofelia/Gerda), e il genero (re Claudio/Axel) senza dimenticare il fantasma del padre di Amleto, identificato in quella sedia a dondolo che ogni tanto oscilla, come per magia.
Fedele agli insegnamenti di grandi maestri come Strehler, Luca Ronconi e Orazio Costa, Walter Pagliaro si è imposto come uno dei registi più sofisticati e originali del teatro italiano sempre attento al teatro di repertorio. Traduzione di Franco Perrelli. Con Micaela Esdra, Fabrizio Amicucci, Marina Locchi.
Latest posts by Marco Fioravanti (see all)
- Cocciante canta Cocciante - 27 Giugno 2022
- Louis Tomlinson in Tour, data a Milano - 12 Maggio 2021
- Mia Martini… 26 anni senza di te - 12 Maggio 2021
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento