MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

  • Il Paese Ritrovato, un luogo di speranza per le demenze

  • BPCO ZERO WEEK, un evento dedicato ai pazienti

  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

SpettacoliTeatro
Home›Spettacoli›Il Prezzo di Arthur Miller al Piccolo Teatro Strehler

Il Prezzo di Arthur Miller al Piccolo Teatro Strehler

By Marco Fioravanti
31 Gennaio 2016
2837
0
Share:

Dal 2 al 14 febbraio al Piccolo Teatro Strehler “Il Prezzo” di Arthur Miller, con Umberto Orsini, Massimo Popolizio, Alvia Reale, Elia Schilton, diretti dallo stesso Popolizio. Il testo fotografa con spietata lucidità e amara compassione le conseguenze della devastante crisi economica avvenuta negli Stati Uniti nel ‘29.

Due fratelli si incontrano dopo alcuni anni dalla morte del padre per sgomberare l’appartamento situato in un palazzo in demolizione. Si tratta di vendere i mobili di famiglia e gli oggetti lì accumulati; per questo viene chiamato il broker Solomon, che deve stabilirne il prezzo. Ma l’incontro si trasforma in un confronto durissimo che fa riemergere i rancori e le incomprensioni nate anni prima. A causa della crisi del 1929, il padre aveva perso tutti i propri averi e i figli avevano deciso di affrontare la nuova situazione economica in modo diametralmente opposto: Victor, brillante studente, aveva abbandonato la scuola per arruolarsi in polizia così da mantenere se stesso e il padre; Walter, sottraendosi ad ogni responsabilità, li aveva lasciati per proseguire gli studi e diventare un chirurgo in realtà più attento ai guadagni che al benessere dei pazienti. Due vite contrapposte a confronto: la famiglia, la carriera, la cura del padre, ma anche la paura di chi deve fare i conti con la perdita di certezze economiche.

Il prezzo di Arthur Miller

«È questo il “prezzo” – afferma Massimo Popolizio – quello delle rinunce, delle sconfitte, delle frustrazioni». Durante l’incontro le più radicate convinzioni su come siano andate le cose si sgretolano a poco a poco e il confronto con la figura di Solomon, novantenne misterioso e ambiguo, ma carico di istinto vitale, fa apparire i più giovani vuoti di speranze, sogni e desideri. «È il terzo Miller che porto in scena, dopo Morte di un commesso viaggiatore e Erano tutti miei figli – dice Umberto Orsini –. È un autore che amo, moderno, attuale. Questo testo mi capitò sotto gli occhi a Londra sei anni fa. Non era stato ancora tradotto in italiano. Fui catturato dal dialogo e dall’attualità della vicenda. Il “prezzo” è quello della vita intera, pagato dalla famiglia in modo diverso. La nostra esistenza è legata alle scelte del passato, anche se ciò che era importante è diventato stupido, grottesco, ridicolo… e viceversa».

  • About
  • Latest Posts
Marco Fioravanti
Follow me

Marco Fioravanti

marco.fioravanti@milanoreporter.it
Marco Fioravanti
Follow me

Latest posts by Marco Fioravanti (see all)

  • Festival di Sanremo, The day after - 12 Febbraio 2023
  • 73′ Festival di Sanremo, tiriamo le somme? - 11 Febbraio 2023
  • Cocciante canta Cocciante - 27 Giugno 2022

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
TagsAlvia RealeArthur MillerElia SchiltonIl PrezzoMassimo PopolizioPiccolo Teatro StrehlerUmberto Orsini
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Marco Fioravanti

marco.fioravanti@milanoreporter.it

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • MilanoMusicaSpettacoliTeatro

    Al Teatro della Memoria “Quando Milano era el Nost Milàn”

  • Sport

    Giro, Modolo fa il bis

  • Cronaca e AttualitàMilano

    Milano, aggredito tranviere Atm

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 20 Marzo 2023

    Ferrara celebra Vivaldi

  • 16 Marzo 2023

    Gioie e dolori nella vita di Boheme

  • 13 Marzo 2023

    Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

  • 8 Marzo 2023

    Andrea Jonasson torna a Milano, con Spettri

  • 8 Marzo 2023

    Il Paese Ritrovato, un luogo di speranza per le demenze

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Ferrara celebra Vivaldi

    By GianFranco Previtali Rosti
    20 Marzo 2023
  • Gioie e dolori nella vita di Boheme

    By GianFranco Previtali Rosti
    16 Marzo 2023
  • Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

    By Massimiliano Bordignon
    13 Marzo 2023
  • Andrea Jonasson torna a Milano, con Spettri

    By GianFranco Previtali Rosti
    8 Marzo 2023
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.