Il ritorno di Antonino, Nottetempo

Ad una settimana dalla sua uscita, con piacevole sorpresa, entra alla sedicesima posizione della classifica Fimi l’album Nottetempo di Antonino Spadaccino, dopo aver scalato fino alla quinta posizione la classifica dei più scaricati sulla piattaforma iTunes. L’attenzione di pubblico e di radio per Ali nere, primo estratto uscito il 25 marzo, aveva già anticipato la possibilità che il disco potesse non passare inosservato.
Facciamo un passo indietro e ripercorriamo velocemente la storia di questo promettente cantante. La partecipazione alla quarta edizione del programma Amici di Maria De Filippi , dove mette d’accordo critica e pubblico meritando la vittoria, gli regala la notorietà, la proposta di un contratto discografico da parte di Mario Lavezzi e il suo primo successo con Ce la farò, disco d’oro. E’ uno dei primi talenti a cui il mondo discografico si interessa, in un’epoca (ormai lontana) in cui la discografia e i talent televisivi non convergono, in cui le case discografiche non partecipano al prodotto televisivo e lo vedono con sufficienza. Partecipa e di nuovo vince due importanti Festival internazionali all’estero, in Romania e in Turchia. I primi due album, di sicura qualità, però non raggiungono il successo sperato, nel silenzio assordante delle radio nazionali che gli concedono poco spazio. Ma la volontà, la voglia di crederci e probabilmente la consapevolezza di avere una voce unica portano il cantante foggiano a continuare a perseguire il sogno di vivere di musica. La vittoria del contest “Io ci sono” nel 2011 gli consente di ottenere la produzione di Costellazioni con l’etichetta Non ho l’età di Mara Maionchi. Con il progetto discografico “Libera quest’anima”, ritorna ad Amici nel 2012 nel circuito “Amici Big”, dove ritrova il pubblico che ha sempre amato il suo talento e una rinnovata popolarità. Se la vita è l’arte degli incontri, è proprio in quest’album che la collaborazione artistica con Emma, sua grande amica, porta i suoi primi frutti, regalando ad Antonino un discreto successo con il singolo “Resta ancora un po’” scritta dalla stessa Marrone. Lui ricambia il favore con “Chimera”, inserita nell’album “Schiena” della cantante. Il popolo di Youtube premia con quasi 6 milioni di visualizzazioni la sua spensierata “Ritornerà”, che lascia ben sperare sul suo futuro come cantautore.
A distanza di quattro anni, prodotto da Emma e Luca Mattioni, esce Nottetempo, frutto del lavoro di tre anni che lo vedo scrivere, con l’aiuto di Mario Cianchi nei testi e dello stesso Mattioni negli arrangiamenti. L’album racconta il cambiamento umano e artistico di Antonino, che si mette a nudo raccontando se stesso a suo modo. Nel video di “Ali nere” il concetto di cambiamento è incarnato dallo stesso cantante, che presenta di sè tre diverse personalità. La notte, richiamo al titolo del disco, fa da sfondo non a caso perchè sembra essere stata, a detta dell’artista, il luogo e il tempo in cui i pezzi sono stati scritti, momento in cui potersi raccontare e rianalizzare. Nel singolo di lancio “Ali nere” ritroviamo il suo R&B , la sua anima “nera” rinnovata da un più accentuato avvicinamento alle sonorità elettroniche. Perfetto connubbio tra anima soul, elettro-pop e leggerezza il pezzo “Gira”, che è straordinariamente orecchiabile e attuale. Lo stesso appeal con accenni reggae in “Onda libera” e in “Carpe Diem”, scritta quest’ultima da Morettini e Angelosanti, nella quale riviviamo in versione più moderna cori di memoria celentaniana. “E no, non servirà un altare, per dimostrarti questo amore quanto sia normale” recita “Bellissimo”, ballad dalla struttura semplice, scritta con Andrea Papazzoni , che si candida a diventare il suo naturale coming out e che il suo crescendo diventa “virale” su Spotify. L’amore diventa un porto sicuro in “Stanotte”. Tra gli autori anche i talentuosi Alessandra Naskà con la trascinante “Mentre niente” e Nicolas Bonazzi con il delicato “Lontano da me” danno un prezioso contributo ad un disco giovane, moderno, che fa della coerenza umana ed artistica del suo interprete il suo punto di forza.
Andrea Galloni
Latest posts by Marco Fioravanti (see all)
- Mia Martini, 25 anni senza di te - 12 Maggio 2020
- Rinascerò, Rinascerai - 18 Aprile 2020
- Il Teatro della Luna diventa Teatro Repower - 16 Febbraio 2020
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento