In 13mila visitano i musei civici milanesi

Il giorno di Pasqua, che quest’anno ha coinciso con la prima domenica del mese, sono stati 13.000 i visitatori dei musei civici aperti gratuitamente in occasione della quinta edizione della «Domenica al Museo», l’iniziativa del Ministero per i Beni e le Attività culturali cui il Comune di Milano aderisce dallo scorso dicembre.
Lo rende noto Palazzo Marino il quale spiega nel dettaglio che con circa 6.000 ingressi è stato il Castello Sforzesco il più visitato dai milanesi e dai turisti, seguito dal Museo del ‘900 con 3.200 ingressi, dal Museo di Storia Naturale con 2.600, e dall’Acquario Civico con 2.200. Aperti anche la Galleria di Arte Moderna, il Museo Archeologico, Palazzo Morando e il Museo del Risorgimento.
«Milano – ricorda l’assessore alla Cultura, Filippo del Corno – è stato il primo comune in Italia ad aderire con i propri musei civici all’iniziativa del Ministero, aprendoli gratuitamente ai suoi cittadini e ai visitatori. Una scelta vincente che ha evidenziato la qualità dell’offerta culturale del nostro sistema museale capace di attrarre un pubblico eterogeneo composto da milanesi di ogni età e da numerosissimi turisti. Un preludio a ciò che succederà tra qualche settimana con l’avvio dell’Esposizione Universale e del cartellone di Expo in città, il progetto ideato da Comune e Camera di Commercio per accompagnare i sei mesi con una ricchissima offerta di iniziative in tutta l’area».
Latest posts by Redazione (see all)
- Mangiare al Museo, a Milano - 27 Gennaio 2022
- La Calisto di Cavalli per la prima volta alla Scala - 25 Ottobre 2021
- Don Chisciotte agli Arcimboldi - 20 Ottobre 2021
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento