MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • 71′ Festival di Sanremo, la vittoria è dei Måneskin

  • Sanremo, 1′ serata, lugubre sagra del nulla

  • Covid, la grande paura un anno dopo

  • Attanasio, l’ambasciatore ucciso era nato a Saronno

  • Nasce il Dipartimento Lombardo Salute, Sanità e Cura

AppuntamentiMusicaSpettacoliTeatro
Home›Spettacoli›Appuntamenti›Invito alla Scala per giovani e anziani con una Francia scherzosa e sentimentale

Invito alla Scala per giovani e anziani con una Francia scherzosa e sentimentale

By Lucrezia Lessio
10 Aprile 2015
784
0
Share:

Lunedì 13 aprile alle ore 15 giovani e anziani sono invitati al Teatro alla Scala (Via Filodrammatici, 2).

Dove le orecchie saranno deliziate con sinfonie create da oboe, clarinetto, fagotto e pianoforte, rispettivamente di Fabien Thouand, Fabrizio Meloni, Gabriele Screpis e Takahiro Yoshikawa. Inoltre: Francis Poulenc – Trio per oboe, fagotto e pianoforte, Sonata per clarinetto e pianoforte -, Jacques Ibert – Cinq pièces en trio per oboe, clarinetto e fagotto -, Darius Milhaud – Sonatine op. 100 per clarinetto e pianoforte, Suite d’après Corrette per oboe, clarinetto e fagotto -.

“Una Francia scherzosa e sentimentale” di Liana Püschel.

“Francis Poulenc (1899-1963), Trio pour piano, hautbois et basson”: dopo l’età dell’impressionismo e del simbolismo di Debussy e dell’infatuazione parigina per Wagner, un gruppo di sei compositori francesi decise di scrivere una musica meno passionale e impegnata poeticamente. Nel 1918 lo scrittore Jean Cocteau scrisse il loro manifesto intitolato “Il gallo e l’Arlecchino”. Nei primissimi anni Venti, la musica di Francis Poulenc, di Darius Milhaud e degli altri membri del gruppo dei Six fioriva all’ombra eclettica di Satie. Nonostante avessero in comune alcuni bersagli polemici e l’obiettivo di creare una musica genuinamente francese, i giovani compositori avevano stili e interessi troppo diversi per formare un gruppo omogeneo e presto si separarono. Per quanto breve, l’esperienza lasciò una traccia importante nella produzione di Poulenc, in particolare nella sua musica da camera che conserva l’estetica disimpegnata e umoristica tipica dei Six. Al periodo della giovinezza risale anche l’interesse di Poulenc per la musica triviale dei music-hall e dei café-concert, che nei suoi lavori può combinarsi con suggestioni tratte dai grandi maestri del passato, quali Lully o Mozart. Questo avviene in particolare nei movimenti veloci come ad esempio nel Presto e nel Rondo del Trio, in cui il compositore accumula materiali musicali diversi per disporli seguendo un ordine che a volte procede per contrasto, a volte per analogia. Anche l’Andante di questa composizione del 1926 gioca con le citazioni: da un’atmosfera pastorale emerge il tema del Preludio in Mi minore di Chopin come un canto dolce e malinconico, che sembra anticipare di quarant’anni la canzone Insensatez di Antônio Carlos Jobim.

 

“Francis Poulenc, Sonate pour clarinette et piano”: pur dedicandosi in modo intermittente al repertorio da camera, Poulenc tornò a occuparsene a più riprese lungo tutta la sua carriera; una delle sue ultime composizioni è infatti la Sonate pour clarinette et piano completata nel 1962, pochi mesi prima della morte. Nonostante nella sonata non manchi la giovialità dei lavori precedenti, i primi movimenti hanno un umore malinconico e riflessivo che tradisce i sentimenti dell’autore in occasione della scomparsa dell’amico ed ex membro dei Six Arthur Honegger, a cui la composizione è dedicata. Quando Poulenc iniziò a lavorare a queste pagine nel 1959 era anche impegnato nella scrittura di un Gloria per la Boston Symphony Orchestra, per cui permise che echi di quest’opera spirituale filtrassero nel cuore dell’Allegro tristamente che dà avvio alla sonata. Come di consuetudine nella musica di Poulenc, il movimento lento è di carattere squisitamente lirico: la Romanza si apre con un lamento del clarinetto che evoca il pianto della Maja y el ruiseñor di Granados; nelle prime battute il pianoforte si limita ad accompagnare sommessamente il canto del clarinetto, ma poco a poco il dialogo tra i due strumenti diventa più interessante. L’Allegro con fuoco irrompe con la sua esuberanza per chiudere la sonata in modo brillante.

 

“Jacques Ibert (1890-1962), Cinq pièces en trio”: prima che i Six cominciassero a riunirsi in soffitte e caffè, al Conservatorio di Parigi si era formata una sorta di trio composto da allievi promettenti, Milhaud, Honegger e Ibert, che sarebbero rimasti amici per tutta la vita. Mentre i primi due cominciarono a frequentare Cocteau e Satie, Ibert prese una strada diversa: si arruolò nell’esercito e, dopo la fine della prima guerra mondiale, si trasferì a Roma come vincitore del prestigioso Prix de Rome. Nei primi concerti dati in occasione del suo ritorno in Francia nel 1924, il pubblicò poté apprezzare alcune delle caratteristiche che sarebbero state tipiche di tutta la sua produzione: la predilezione per gli strumenti a fiato e la scelta di forme brevi. Un esempio sono le Cinq pièces en trio del 1935 in cui si alternano con classica simmetria movimenti veloci, contraddistinti dal buon umore, a movimenti lenti, di carattere più affettuoso e nostalgico. I temi orecchiabili, le suggestioni barocche, l’armonia moderna e il limpido gioco polifonico delle voci rendono queste pagine irresistibili.

 

 

 

“Darius Milhaud (1892-1974), Sonatine pour clarinette et piano”: scorrendo lo sterminato catalogo delle composizioni da camera di Milhaud, si può notare che i lavori dedicati agli archi sono più meditativi rispetto a quelli dedicati ai fiati, che in genere hanno un carattere estroverso e leggero. In questo quadro, la Sonatine pour clarinette et piano costituisce un’interessante eccezione. Il lavoro, scritto nel 1927 durante il soggiorno estivo nell’amata Provenza, urta l’ascoltatore con le sue forti dissonanze. Il primo movimento, indicato come “Très rude”, è particolarmente spigoloso: anche quando il clarinetto suggerisce un tema più cantabile, l’accompagnamento irregolare del pianoforte crea un’atmosfera estraniante. L’inquietudine che contraddistingue l’inizio della Sonatine è interrotta solo temporaneamente dal Lento centrale, dal carattere sognante e cupo, poiché il terzo movimento, anch’esso “Très rude”, è fortemente imparentato al primo. I movimenti estremi non solo condividono lo stesso umore, ma anche l’uso degli ostinati ritmici e parte del materiale tematico.

 

“Darius Milhaud, Suite d’après Corrette”: negli anni Trenta Milhaud si dedicò alla composizione di musica per film e drammi teatrali: nel 1937, ad esempio, fu coinvolto a Parigi in un nuovo allestimento del dramma di Shakespeare Romeo e Giulietta. La produzione non fu un successo, poiché nei panni degli amanti adolescenti c’erano due attori esperti ma troppo maturi per il gusto dei critici. Se l’età degli interpreti mise in discussione la qualità dello spettacolo, lo stile delle musiche di scena, cronologicamente incongruente, non destò alcuna perplessità. Ispirandosi ai lavori neoclassici di Stravinskij come il balletto Pulcinella, Milhaud rielaborò con gusto moderno alcune Pièces pour musette di Michel Corrette (1707-95), un musicista minore del Barocco francese. I temi di Corrette, a volte usati in forma di canone, rimangono quasi intatti: le novità stanno soprattutto nell’armonia che contiene delle asprezze sconosciute all’originale; il cucù di Milhaud, ad esempio, ha un verso meno consonante di quello del collega settecentesco ma un carattere più burlone. Ben presto il musicista trasse dalle sue musiche di scena una suite piena di leggerezza, molto distante dalla tragedia shakespeariana.

L’appuntamento per gli amanti della musica è quindi imperdibile.

Prezzi: da 16 a 8,50 euro

 

 

Per informazioni:

Servizio Promozione Culturale Teatro alla Scala

tel. 02 88 79 20 12 – 13 – 14

www.teatroallascala.org

  • About
  • Latest Posts
Lucrezia Lessio
Follow me:

Lucrezia Lessio

Lucrezia Lessio
Follow me:

Latest posts by Lucrezia Lessio (see all)

  • “Oltrepensare” con Iosonopipo: l’intervista a Giuseppe Palmisano - 2 Ottobre 2015
  • Teatro Carcano: la nuova stagione - 26 Settembre 2015
  • Il ritmo della storia: dalla lotta all’arte, questa è la Capoeira - 6 Settembre 2015

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
TagsanzianigiovaniMilanoScala di MilanoTeatro alla Scala
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Lucrezia Lessio

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • SpettacoliTeatro

    “Ivanov” di Čechov al Teatro Franco Parenti

  • AppuntamentiMilanoMusicaSpettacoliTeatro

    Per le nuove Nozze di Figaro il debutto operistico di Franz Welser-Möst

  • AnimaliPassioni

    Legambiente: Italia poco “pet friendly” ma Milano supera l’esame

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 7 Marzo 2021

    71′ Festival di Sanremo, la vittoria è dei Måneskin

  • 6 Marzo 2021

    Festival di Sanremo, 4′ serata… la fine è vicina!

  • 5 Marzo 2021

    Sanremo, 3′ serata … nemmeno con le cover funziona!

  • 4 Marzo 2021

    Sanremo, 2′ serata, sbadigli e calma piatta

  • 3 Marzo 2021

    Ibrahimovic vince il Festival di Sanremo

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • 71′ Festival di Sanremo, la vittoria è dei Måneskin

    By Marco Fioravanti
    7 Marzo 2021
  • Festival di Sanremo, 4′ serata… la fine è vicina!

    By Marco Fioravanti
    6 Marzo 2021
  • Sanremo, 3′ serata … nemmeno con le cover funziona!

    By Marco Fioravanti
    5 Marzo 2021
  • Sanremo, 2′ serata, sbadigli e calma piatta

    By Marco Fioravanti
    4 Marzo 2021
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram


    Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /web/htdocs/www.milanoreporter.it/home/wp-content/themes/gloria/framework/widgets/widget_instagram.php on line 47

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.