MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

  • Il Paese Ritrovato, un luogo di speranza per le demenze

  • BPCO ZERO WEEK, un evento dedicato ai pazienti

  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

SliderTeatro
Home›Slider›La Calisto di Cavalli per la prima volta alla Scala

La Calisto di Cavalli per la prima volta alla Scala

By Redazione
25 Ottobre 2021
2082
0
Share:

Va in scena al Teatro alla Scala per cinque rappresentazioni dal 30 ottobre al 13 novembre la terza nuova produzione dell’autunno scaligero: La Calisto di Francesco Cavalli eseguita per la prima volta al Piermarini con la direzione di Christophe Rousset, regia di McVicar. Nel cast di cantanti, cui è chiesta proprietà stilistica e disinvoltura scenica, spiccano Chen Reiss, Veronique Gens, Olga Bezsmertna, Christophe Dumaux, Luca Tittoto e Markus Werba e le giovani Federica Guida e Svetlina Stoyanova.

Il Barocco ha alla Scala una storia lunga ma discontinua, che solo negli ultimi anni si è consolidata con opere di Haendel: Il trionfo del Tempo e del Disinganno, Tamerlano, Giulio Cesare. La tradizione preclassica italiana tuttavia era rappresentata praticamente dal solo Monteverdi.

L’opera è nata in Italia, eppure i capolavori italiani del primo secolo della sua storia sono ancora una rarità d’ascolto sui nostri palcoscenici. Il Teatro alla Scala, su impulso del Sovrintendente Meyer, ha deciso di ampliare il repertorio aprendosi ai compositori che seguirono Monteverdi. Francesco Cavalli, nato a Crema ma trapiantato a Venezia come cantore di chiesa, di cui la Scala ha presentato finora solo La Didone nel 2008 dall’orchestra Europa Galante in trasferta veneziana.

Cavalli, spiega Franco Pulcini, “oltre a comporre in uno stile conciso e divertito, festoso e malinconico, cantava e suonava mirabilmente. È ricordato come uomo cortese e bonario, di carattere arrendevole e morbosamente modesto. Dopo la morte della moglie, visse appartato in un ricco palazzo sul Canal Grande con due sorelle.

Ci ha lasciato una quarantina di opere con melodie semplici, che rappresentano il canovaccio della vivacità improvvisativa caratteristica della grande stagione dell’“Opera veneziana”, da cui trae inizio il cammino del melodramma con un pubblico pagante. Una forma di spettacolo che doveva quindi incontrare il favore degli spettatori, pena il fallimento dell’impresa. E la Serenissima Repubblica, a differenza di altri stati, godeva di una libertà unica nella trattazione dei soggetti da mettere in scena. Fossero mitologici o storicizzanti, c’era sempre qualche personaggio popolare che si permetteva salaci allusioni al potente di turno, che altrove non sarebbero passate.

L’opera “eroicomica” del tempo, musicalmente conservatrice, era invece spesso audace nell’eros, come è il caso de La Calisto (1651), un divertito Così fan tutte “ante litteram” interpretato da dèi greci, ninfe e satiri erotomani”.

Chen Reiss

La Calisto (1651) è insieme tra i suoi più alti esiti artistici e un perfetto esempio degli stilemi dell’opera eroicomica che presentava insieme personaggi mitologici e popolari, in un intreccio dai risvolti spesso audaci, banditi dai palcoscenici nel secolo successivo. La ninfa Calisto concupita da Giove in veste di Diana, trasformata in orsa dalla gelosa Giunone e assunta in cielo dal suo spasimante in forma di costellazione, è resa nel libretto di Giovanni Faustini (dalle Metamorfosi di Ovidio) in una rete di allusioni e di riferimenti ora dotti ora lascivi. A dipanare l’intreccio scenico tra astrologia e astronomia, David McVicar, scene di Charles Edwards, costumi di Doey Luthi, luci di Adam Silverman, coreografia di Jo Meredith e  video di Rob Vale.

 

A ricreare l’universo sonoro di Cavalli debutta alla Scala Christophe Rousset, esperto del repertorio barocco, classico e preromantico, fondatore dell’ensemble Les Talens Lyriques.

 

 

30 ottobre; 2, 5, 10 e 13 novembre 2021

 

 

  • About
  • Latest Posts

Redazione

Latest posts by Redazione (see all)

  • “Raffa in the Sky” è una nuova opera ispirata a Raffaella Carrà - 12 Febbraio 2023
  • Mangiare al Museo, a Milano - 27 Gennaio 2022
  • La Calisto di Cavalli per la prima volta alla Scala - 25 Ottobre 2021

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Redazione

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • La neraMilano

    Viale Ungheria: scippa la pensione ad un’anziana signora, in manette 18enne milanese

  • SpettacoliTeatro

    Traslochi, Improvvisazione al Teatro Caboto

  • Cronaca e AttualitàMilano

    Settanta gli arresti nel weekend

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 24 Marzo 2023

    Hoffenbach alla Scala di Milano, tra sfrenatezza e malinconia

  • 20 Marzo 2023

    Ferrara celebra Vivaldi

  • 16 Marzo 2023

    Gioie e dolori nella vita di Boheme

  • 13 Marzo 2023

    Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

  • 8 Marzo 2023

    Andrea Jonasson torna a Milano, con Spettri

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Hoffenbach alla Scala di Milano, tra sfrenatezza e malinconia

    By GianFranco Previtali Rosti
    24 Marzo 2023
  • Ferrara celebra Vivaldi

    By GianFranco Previtali Rosti
    20 Marzo 2023
  • Gioie e dolori nella vita di Boheme

    By GianFranco Previtali Rosti
    16 Marzo 2023
  • Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

    By Massimiliano Bordignon
    13 Marzo 2023
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.