MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

  • La SMAgliante Ada, presentata la terza edizione del fumetto

  • Segnali sulla pelle, sono due le tappe milanesi

  • Gorbaciov addio, nel 1989 Milano lo accolse trionfalmente

SliderSpoiler Alert
Home›Slider›La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

By Paolo Rizzardini
22 Luglio 2019
11000
1
Share:
La Casa di Carta 3

La nuova stagione de La Casa di Carta, serie di matrice spagnola distribuita in tutto il mondo da Netflix, è finalmente disponibile. Un ritorno in grande stile che, per altro, spalanca le porte ad un altro sequel. 

Le aspettative erano davvero alte. La rapina impossibile alla zecca di stato spagnola, raccontata nelle prime due stagioni de La Casa di Carta aveva letteralmente stregato il pubblico di mezzo mondo e, dopo che i ladri gentiluomini capitanati dal Professore (Álvaro Morte) erano riusciti a darsi alla fuga con il bottino, tutti si chiedevano cosa si sarebbero inventati gli sceneggiatori per dare un senso ad un proseguo della storia.  

La Casa di Carta: Rio e Tokyo felici

La Casa di Carta: Rio e Tokyo felici prima della cattura di lui

E la vicenda è forse la parte migliore di questa terza stagione. Sia per l’evento scatenante, ovvero la cattura di Rio (Miguel Herrán) da parte della polizia internazionale e il successivo ricongiungimento della banda per liberarlo, sia per il continuo utilizzo di flashback che ha permesso di ritrovare Berlino (Pedro Alonso), uno dei personaggi migliori della serie che era morto proprio nell’ultimo episodio della seconda stagione. Pur di salvare Rio, Tokio (Úrsula Corberó) fa in modo di ricomporre la banda e convince tutti che aiutarlo è la cosa giusta da fare, ma è solo grazie al Professore e alla sua compagna Raquel (Itziar Ituño), ex-ispettrice, oggi Lisbona, che il gruppo riuscirà a mettere insieme il piano per liberare il ragazzo. 

Naturalmente c’è di mezzo un’altra rapina, e ovviamente è ancora più grande della precedente. Più rischiosa, più disperata. La giusta escalation di eccessi e di pericolo. Si muoverà mezza Spagna per fermarli, dalla polizia all’esercito, pure le forze speciali. Un nuovo ispettore coordinerà le operazioni, Alicia Sierra (Najwa Nimri), una “cattiva” che nel caso siate appassionati di televisione spagnola riconoscerete immediatamente visto che partecipa praticamente ad ogni nuova produzione recitando sempre nello stesso modo (e in questo caso non è un complimento). 

Nuove facce pure tra i malviventi, con l’argentino Rodrigo De la Serna, detto Palermo, che prende il comando delle operazioni al posto di Berlino, scimmiottandone l’arguzia e aggiungendo un tocco sudamericano a cui, alla lunga, ci si abitua volentieri. Con lui anche Bogotá (Hovik Keuchkerian), attore spagnolo di origine libanese piuttosto quotato in patria che qui non sfigura. I veterani, poi, ci sono ancora tutti, con i loro pregi ed i loro difetti. Morte e Alonso si confermano attori di spessore, Alba Flores – o per meglio dire Nairobi – mostra tutta l’esuberanza del suo sangue gitano e risulta essere il personaggio più divertente della stagione.

La Casa di Carta: le maschere di Dalì davanti a Nuevo Ministerios

La Casa di Carta: le maschere di Dalì davanti a “Nuevo Ministerios”, a Madrid

Solo otto puntate questa volta, con un finale rocambolesco ed emozionante che offre al pubblico un taglio diverso, nuovo. Una violenza che, in fondo, non era tipica de La Casa di Carta, ma che fa ben sperare per la prossima stagione che, evidentemente, non potrà essere un’altra fotocopia delle prime due. Un peccato rivedere alcuni errori di sequenza e di montaggio tipici della prima parte della storia, come l’uso – anzi l’abuso – del modello videoclip (sequenze più o meno lunghe accompagnate da canzoni più o meno azzeccate), oltre a circostanze davvero poco credibili che finiscono per screditare la parte buona della serie. Il finale vi lascerà forse l’amaro in bocca, visto che non fa finire proprio nulla. Avrete la sensazione tipica da inizio dell’ultima sequenza pubblicitaria prima del finale del film in prima serata. Solo che qui la pubblicità durerà qualche mese visto che non si sa ancora quando uscirà la quarta stagione. 

Una serie che, in ogni caso, merita di essere vista. Se non altro per quanto l’abbiamo aspettata e specialmente se vi sono piaciute le prime due stagioni. 

  • About
  • Latest Posts
Mi trovi su

Paolo Rizzardini

Mi trovi su

Latest posts by Paolo Rizzardini (see all)

  • La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione - 22 Luglio 2019
  • Us, il nuovo film di Jordan Peele - 27 Maggio 2019
  • Game of Thrones. Il finale. - 20 Maggio 2019

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
TagsCasa de papelLa casa di cartaMadridnetflix
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Paolo Rizzardini

1 comment

  1. Paolo Rizzardini 23 Luglio, 2019 at 09:28 Rispondi

    Una curiosità: l’edificio che viene presentato come “Banco de España”, oggetto della nuova rapina, in realtà non lo è. Si tratta di “Nuevos Ministerios”, sede – per l’appunto – di alcuni ministeri. Si trova nel centro di Madrid, più a Nord rispetto alla vera sede della banca nazionale, sulla Gran Via.

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • Cronaca e AttualitàSlider

    Fontana: “Dati in miglioramento, si resta in giallo”

  • Cronaca e AttualitàGiudiziariaMilano

    Gallerista d’arte truffa commerciante: per anni gli vende opere false

  • Mad Mood
    EventiSlider

    Mad Mood Party, fashion tra vip e buone intenzioni

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 8 Febbraio 2023

    Potente Moby Dick alla prova

  • 3 Febbraio 2023

    Il rosso, il nero, il blu: camaleontica Paiato

  • 8 Dicembre 2022

    Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • 28 Novembre 2022

    San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano

  • 14 Novembre 2022

    Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Potente Moby Dick alla prova

    By GianFranco Previtali Rosti
    8 Febbraio 2023
  • Il rosso, il nero, il blu: camaleontica Paiato

    By GianFranco Previtali Rosti
    3 Febbraio 2023
  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

    By Massimiliano Bordignon
    8 Dicembre 2022
  • San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano

    By Massimiliano Bordignon
    28 Novembre 2022
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.