MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

  • La SMAgliante Ada, presentata la terza edizione del fumetto

  • Segnali sulla pelle, sono due le tappe milanesi

  • Gorbaciov addio, nel 1989 Milano lo accolse trionfalmente

Teatro
Home›Spettacoli›Teatro›La Cenerentola di Ponnelle, ricordando Abbado

La Cenerentola di Ponnelle, ricordando Abbado

By Redazione
6 Febbraio 2019
1727
0
Share:
La Cenerentola

La Cenerentola, il capolavoro rossiniano diretto da Ottavio Dantone, vede in scena un cast di giovani star: Marianne Crebassa, Maxim Mironov, Nicola Alaimo e Mattia Olivieri. Tornano alla Scala Erwin Schrott e Carlos Chausson.

Tra gli spettacoli simbolo della Rossini Renaissance promossa alla Scala da Claudio Abbado c’è senza dubbio La Cenerentola andata in scena nel 1973, pensata da Jean-Pierre Ponnelle due anni prima per il Maggio Musicale Fiorentino.

Ma il trittico buffo con cui Abbado e Ponnelle hanno mandato in soffitta il Rossini farsesco del passato ponendo le basi per una lettura contemporanea rimane anche oltre Rossini un modello di teatro fatto sulla musica, sposando ritmo e suggestioni della partitura.

La Cenerentola – ricordando Abbado

A cinque anni dalla scomparsa di Claudio Abbado il Teatro alla Scala riporta in scena La Cenerentola. L’allestimento è di Ponnelle, visto per l’ultima volta nel 2005 e sempre nell’edizione critica della Fondazione Rossini di Pesaro curata da Alberto Zedda, il grande musicologo e direttore rossiniano scomparso nel 2017. Mentre si spengono i riflettori sul centocinquantenario del compositore (già celebrato al Piermarini con una mostra a cura di Pier Luigi Pizzi), La Cenerentola torna per undici recite dal 10 febbraio al 5 aprile.

La Cenerentola

Ottavio Dantone

La Cenerentola – la direzione

La direzione è affidata a Ottavio Dantone, che ha più volte lavorato con Claudio Abbado come maestro al cembalo. Direttore dal 1996 dell’Accademia Bizantina, complesso strumentale specializzato nell’esecuzione del repertorio musicale del XVII e XVIII secolo, ha gradualmente esteso il suo repertorio anche al periodo classico e romantico.

Al Teatro alla Scala ha debuttato nel 1999 con la direzione di Nina, ossia la pazza per amore di Paisiello, seguita da Rinaldo (2005), Così fan tutte (2007) e il rossiniano Viaggio a Reims (2009), oltre a diversi concerti con la Filarmonica.

La Cenerentola – la regia

La regia di Jean-Pierre Ponnelle è ripresa da Grischa Asagaroff. Con Ponnelle ha avuto una stretta collaborazione e negli ultimi anni ha realizzato per la Scala l’Elisir d’amore di Donizetti, spettacolo che sarà riproposto al Piermarini il prossimo settembre, oltre all’Elisir d’amore all’aeroporto di Malpensa e alle riduzioni per bambini de L’elisir d’amore e Il barbiere di Siviglia.

Olivieri, Crebassa, Chausson

La Cenerentola – il cast

Come Angelina canta il mezzosoprano francese Marianne Crebassa. Ha debuttato nella parte con grande successo lo scorso novembre all’Opéra National di Parigi. Nominata nel 2017 “cantante lirica dell’anno” alle Victoires de la musique classique, è al suo primo ruolo rossiniano alla Scala dopo il successo in Lucio Silla, L’enfant et les sortilègese Tamerlano. 

Al suo fianco Maxim Mironov. Continuatore di un’illustre tradizione di tenori rossiniani russi che risale a Nicola Ivanoff, che al Piermarini ha già cantato nel 2013 ne La scala di seta di Rossini. Don Magnifico avrà la voce del basso-baritono spagnolo Carlos Chausson, il cui debutto alla Scala è del 1989 nel ruolo di Michonnet nell’Adriana Lecouvreur diretta da Gianandrea Gavazzeni.

Come Dandini si alternano i baritoni Nicola Alaimo e Mattia Olivieri e come Alidoro Erwin Schrott, al suo atteso ritorno scaligero, e Alessandro Spina. Le sorellastre saranno interpretate da soliste dell’Accademia.

 

La Cenerentola – le date

10, 12, 16, 19, 23, 26 febbraio;

23, 27, 30 marzo; 2, 5 aprile 2019

  • About
  • Latest Posts

Redazione

Latest posts by Redazione (see all)

  • Mangiare al Museo, a Milano - 27 Gennaio 2022
  • Don Chisciotte agli Arcimboldi - 20 Ottobre 2021
  • Una Giselle speciale in streaming su Raiplay il 30 gennaio - 29 Gennaio 2021

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
TagsAbbadoTeatro alla Scala
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Redazione

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • immigrazione
    Cronaca e Attualità

    Immigrazione – Falsi permessi e assunzioni, indagate 171 persone

  • MostreSpettacoli

    Fabrizio Landini – dall’autismo all’arte

  • panchina
    Sport

    Parte il “valzer” in panchina: chi siederà dove?

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 8 Febbraio 2023

    Potente Moby Dick alla prova

  • 3 Febbraio 2023

    Il rosso, il nero, il blu: camaleontica Paiato

  • 8 Dicembre 2022

    Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • 28 Novembre 2022

    San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano

  • 14 Novembre 2022

    Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Potente Moby Dick alla prova

    By GianFranco Previtali Rosti
    8 Febbraio 2023
  • Il rosso, il nero, il blu: camaleontica Paiato

    By GianFranco Previtali Rosti
    3 Febbraio 2023
  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

    By Massimiliano Bordignon
    8 Dicembre 2022
  • San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano

    By Massimiliano Bordignon
    28 Novembre 2022
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

    Configuration error or no pictures...

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.