MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

  • Il Paese Ritrovato, un luogo di speranza per le demenze

  • BPCO ZERO WEEK, un evento dedicato ai pazienti

  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

AttualitàGiudiziaria
Home›Attualità›La giustizia comprensibile: quando tradire diventa un diritto

La giustizia comprensibile: quando tradire diventa un diritto

By Redazione
2 Settembre 2015
1500
0
Share:

Ebbene sì, facciamocene una ragione. Per quanto possa sembrare surreale esistono ipotesi in cui, se il nostro coniuge ci tradisce, la legge lo giustifica e lo perdona.

Se dentro di noi potremo anche essere certe che la disfatta della nostra coppia sia dovuta alla crisi di mezza età di nostro marito, sul piano giuridico potremmo al contrario sentirci dire che siamo state noi a rendere il nostro matrimonio talmente complicato e frustrante da non lasciare altra scelta al nostro povero partner se non quella di rifugiarsi nella comprensione di qualcun’altra.

Scoprire l’infedeltà del coniuge, non comporta infatti automaticamente che il giudice addebiti la separazione al fedifrago. Anzi.

Se per ingenuo senso di rivalsa siete intenzionati a chiedere al tribunale di riconoscere e addebitare al vostro partner la responsabilità per aver distrutto la famiglia, con conseguente richiesta di risarcimento dei danni per aver compromesso irrimediabilmente anche la vostra serenità personale, sappiate che dovrete prepararvi alla guerra.

Infatti per la giurisprudenza più recente, violare uno degli obblighi più importanti inerenti al matrimonio (ai sensi dell’articolo 143 c.c. “l’obbligo reciproco alla fedeltà”) non può fondare in alcun modo la presunzione giuridica che sia stata proprio l’infedeltà a rendere impossibile la prosecuzione del matrimonio.

Ciò significa che se il coniuge responsabile del tradimento, riesce ad insinuare, negli atti del procedimento di separazione, un ragionevole dubbio sul fatto che manchi un nesso causale certo tra infedeltà e fine del matrimonio e che il suo adulterio si sia quindi consumato in un contesto matrimoniale di grande e preesistente crisi, il giudice non potrà far altro che constatare che la scappatella è stata solamente una mera conseguenza del clima che si respirava a casa vostra e sarà costretto a respingere la vostra richiesta di risarcimento danni.

I due fronti opposti saranno pertanto roventi: da una parte il coniuge che richiede l’addebito della separazione dovrà dimostrare l’esistenza del tradimento e la sua efficacia causale nel rendere intollerabile la prosecuzione della convivenza, dall’altra il presunto fedifrago darà battaglia per smontare le accuse di infedeltà e, qualora fosse impossibile negare l’evidenza, dovrà provare l’anteriorità della crisi matrimoniale rispetto all’accertata scappatella.

Riuscite bene ad intuire quali e quante grottesche oscenità gli avvocati del coniuge adultero siano costretti a sostenere nelle aule dei tribunali per dare credibilità ai propri assistiti.

tradimento_644_autoCut_664x230

La tesi che, per mia esperienza, più spesso viene utilizzata dagli avvocati divorzisti, prevede di addossare la responsabilità della crisi coniugale, e conseguente tradimento, all’incapacità del partner tradito di adempiere pienamente ai propri obblighi matrimoniali: in pratica l’adulterio diventa una reazione giustificata da una mancanza, “ti ho tradito perché tu per primo non ti concedevi sessualmente, o perché ti concedevi ma non con sufficiente frequenza o passione, perché eri sempre troppo nervoso o troppo stanco, o semplicemente troppo preso dai figli per dedicarmi le attenzioni che merito”.

E’ evidente che in questi casi il procedimento di separazione diviene una competizione a perdere, una gara a chi riesce a dimostrare in modo più convincente che è stato l’altro il primo a smettere di dare il meglio di sé nel matrimonio, a non avere più cura di noi e dei nostri bisogni.

In tribunale si vuole che un giudice accerti che le nostre meschinità sono giustificate, vogliamo che ci si dica che non è colpa nostra se il nostro matrimonio è finito, che se ci siamo comportati male è perché nostra moglie o nostro marito in qualche modo se l’è cercata: abbiamo talmente tanta paura di convivere con le conseguenze delle nostre azioni, che anche il semplice riconoscere di aver sbagliato ci diventa intollerabile.

Annamaria Toss

  • About
  • Latest Posts

Redazione

Latest posts by Redazione (see all)

  • “Raffa in the Sky” è una nuova opera ispirata a Raffaella Carrà - 12 Febbraio 2023
  • Mangiare al Museo, a Milano - 27 Gennaio 2022
  • La Calisto di Cavalli per la prima volta alla Scala - 25 Ottobre 2021

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
Tagsavvocatogiurisprudenzaseparazionetradimentotribunale
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Redazione

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • EventiSpettacoliTeatro

    Andrea Pucci al Teatro Nuovo: “C’è sempre e solo da ridere”

  • Attualità

    Fabrizio Corona: serata in discoteca in barba alle disposizioni del Tribunale

  • Festival di Sanremo 2019
    SliderSpettacoli

    Seconda serata: la noia ha il sopravvento?

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 24 Marzo 2023

    Hoffenbach alla Scala di Milano, tra sfrenatezza e malinconia

  • 20 Marzo 2023

    Ferrara celebra Vivaldi

  • 16 Marzo 2023

    Gioie e dolori nella vita di Boheme

  • 13 Marzo 2023

    Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

  • 8 Marzo 2023

    Andrea Jonasson torna a Milano, con Spettri

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Hoffenbach alla Scala di Milano, tra sfrenatezza e malinconia

    By GianFranco Previtali Rosti
    24 Marzo 2023
  • Ferrara celebra Vivaldi

    By GianFranco Previtali Rosti
    20 Marzo 2023
  • Gioie e dolori nella vita di Boheme

    By GianFranco Previtali Rosti
    16 Marzo 2023
  • Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

    By Massimiliano Bordignon
    13 Marzo 2023
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.