MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • L’arte allegorica di Isabella Mandelli e i suoi benefici

  • Ristori (presunti), Confcommercio non ci sta

  • Addio Giovanni Gastel, principe della fotografia rapito dal Covid

  • 71′ Festival di Sanremo, la vittoria è dei Måneskin

  • Sanremo, 1′ serata, lugubre sagra del nulla

AppuntamentiMilanoMusicaSpettacoliTeatro
Home›Spettacoli›Appuntamenti›La prima volta de Die Fledermaus (Il Pipistrello) alla Scala

La prima volta de Die Fledermaus (Il Pipistrello) alla Scala

By Redazione
17 Gennaio 2018
1025
0
Share:

Die Fledermaus (Il Pipistrello) , il capolavoro di Johann Strauss, arriva al Piermarini con la direzione di Cornelius Meister, la regia di Cornelius Obonya con Carolin Pienkos, la coreografia di Heinz Spoerli e un cast formato tra gli altri da Eva Mei, Giorgio Berrugi, Peter Sonn e Markus Werba. Paolo Rossi interpreta il carceriere Frosch. Die Fledermaus sarà in scena per otto rappresentazioni tra il 19 gennaio e l’11 febbraio 2018.

Non una semplice operetta: Die Fledermaus, composta nel 1874 da Johann Strauss, è piuttosto il superamento di un genere che la sua prosecuzione, e rappresenta un autentico caposaldo del teatro musicale del XIX secolo che incredibilmente non è mai stato eseguito alla Scala fino a oggi. Die Fledermaus, titolo intrinsecamente legato all’inizio del nuovo anno, è una prima che apre un anno ricco di titoli nuovi o da lungo tempo assenti dal palcoscenico della Scala: basti ricordare la prima assoluta di Fin de Partie di Gyorgy Kurtág, le prime volte alla Scala di Fierrabras di Schubert e di Orphée et Euridice, versione francese dell’Orfeo di Gluck, oltre ai ritorni di opere legate alla storia del nostro Teatro ma assenti da decenni: dopo l’Andrea Chénier di apertura che mancava dal 1985 ricordiamo almeno Francesca da Rimini (assente dal 1959), Il pirata (dal 1958), Alì Babà (dal 1963) e La finta giardiniera (eseguita nel 1971 alla Piccola Scala).

Die Fledermaus fu composta nel 1874, in una situazione di crisi politica e finanziaria per la città di Vienna. A pochi giorni dalla trionfale inaugurazione dell’Esposizione Universale di Vienna nel parco del Prater il 1° maggio 1873, la borsa era crollata generando una delle più gravi crisi finanziarie del secolo, cui si aggiunse un’epidemia di colera. La drammatica situazione della città aveva tra l’altro sensibilmente ridotto l’affluenza del pubblico nei teatri. Per questo il condirettore del Theater an der Wien Max Steiner aveva pensato a una nuova produzione di forte impatto e aveva acquistato i diritti della commedia Le réveillon (1872) di Meilhac e Halévy, i librettisti di Offenbach (ma anche della Carmen di Bizet e della Manon di Massenet), che aveva riscosso grande successo in Francia. Dopo un primo tentativo di farne una pièce teatrale in tedesco, a cura del drammaturgo Hans Haffner, Steiner chiese al direttore d’orchestra Richard Genée di adattare il testo per una versione musicale da affidare a Johann Strauss. Strauss lavorò alacremente componendo la maggior parte della partitura in 42 giorni, e Die Fledermaus andò in scena il 5 aprile 1874. Si trattava di un lavoro radicalmente nuovo per Vienna: non più una semplice operetta ma una partitura ricca e complessa con parti di notevolissimo impegno vocale per i protagonisti. Nella rutilante girandola di ritmi di danza emerge in filigrana la determinazione a divertirsi e dimenticare le difficoltà del reale, anche per breve tempo, grazie alle feste, allo champagne, alle maschere, con un atteggiamento pieno di disincanto.

Nato a Hannover nel 1980, Cornelius Meister è uno dei direttori emergenti in Europa; ha radici viennesi, ma soprattutto ha diretto Die Fledermaus per la prima volta a 21 anni, per riprenderla nelle ultime settimane alla Wiener Staatsoper, inclusa la recita di Capodanno 2018. Alla Scala Meister è noto per un repertorio diverso: nel 2015 ha diretto la prima assoluta di CO2 di Giorgio Battistelli ed è tornato nel 2017 alla testa dell’Orchestra Nazionale della Rai (Beethoven, Sciarrino, Schumann). La sua formazione a Hannover e Salisburgo include pianoforte, violoncello, corno e direzione d’orchestra; nel 2005 è nominato Generalmusikdirektor a Heidelberg, il più giovane di tutta la Germania, e dal 2010 è Direttore Principale del Radio-Symphonieorchester Wien, mentre dal 2018 sarà Generalmusikdirektor a Stoccarda. Tra le orchestre che ha diretto ricordiamo almeno il Concertgebouw di Amsterdam, il Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, l’Orchestre de Paris, la BBC Symphony, l’Accademia di Santa Cecilia. In campo operistico da segnalare La bohème al Covent Garden, Tannhäuser a Dresda, Lulu a Monaco, e a Vienna Don Giovanni, Die Zauberflöte, Arabella, Ariadne auf Naxos e Fidelio. Nel 2018 dirigerà tra l’altro Ariadne a Glyndebourne e Parsifal ad Anversa e nel 2019 debutterà al Metropolitan.

Cornelius Obonya, che firma la regia insieme a Caroline Pienkos, proviene da una famiglia che ha segnato profondamente la storia del teatro austriaco nell’ultimo secolo. Basti ricordare che il nonno Attila Hörbiger fu insieme al fratello Paul uno degli attori preferiti da Max Reinhardt e fu per molti anni interprete di Jedermann di Hofmannsthal a Salisburgo, la moglie Paula Wessely fu tra le attrici più importanti del periodo in Austria. Lo stesso Cornelius Obonya è stato Jedermann a Salisburgo dal 2013 al 2016, coronamento di una carriera d’attore consolidata in anni di collaborazione con il Burgtheater e con una presenza costante nei cartelloni di tutti i principali teatri austriaci. La sua profonda conoscenza dei meccanismi teatrali è messa al servizio di un titolo complesso, in cui i tempi comici, gli elementi sentimentali e la costruzione di un mondo illusorio vanno attentamente bilanciati. La coincidenza tra crisi politico-economica e illusione edonistica appartiene al nostro tempo quanto alla Vienna di Strauss, e l’azione è trasportata in tempi recenti, non più a Vienna ma a Kitzbühel, lussuosa località turistica del Tirolo dove si riunisce una comunità di annoiati miliardari internazionali, corrispettivo odierno della nobiltà transnazionale dei tempi del regno e impero. Questa società affluente, poliglotta e risolutamente devota all’alcool e al gusto dell’avventura erotica (non dimentichiamo che il valzer, che permetteva al cavaliere di cingere la vita della dama, era in principio una danza scandalosa), gode di un’illusoria e temporanea fuga dalla realtà.

La produzione scaligera di avvale per le danze di uno dei più illustri coreografi europei, Heinz Spoerli, che dal 25 gennaio porterà per la prima volta alla Scala anche il suo Goldberg-Variationen, un classico della danza contemporanea. Attivo a Basilea come coreografo residente dal 1973, dal 1991 dirige il Rhine Opera Ballet e dal 1996 il Balletto di Zurigo. Alla Scala debutta nel 1995 con le coreografie per Guglielmo Tell di Rossini diretto da Riccardo Muti. Le sue Cello Suites inaugurano nel 2015 il ciclo di balletti da camera del nostro Teatro.

  • About
  • Latest Posts

Redazione

Latest posts by Redazione (see all)

  • Una Giselle speciale in streaming su Raiplay il 30 gennaio - 29 Gennaio 2021
  • L’opera della Scala su RaiPlay - 22 Gennaio 2021
  • Con Riccardo Chailly alle radici di Aida - 5 Ottobre 2020

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
TagsCarolin PienkosCornelius MeisterCornelius ObonyaDie FledermausDie Fledermaus (Il Pipistrello)Eva MeiGiorgio BerrugiHeinz SpoerliJohann StraussMarkus WerbaPaolo RossiPeter SonnTeatro alla Scala
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Redazione

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • AppuntamentiSpettacoli

    Al Teatro Mangiafuoco “Burattini d’estate”

  • EventiSpettacoli

    Torna il “Wired Next Fest”, tra gli ospiti Gianni Morandi e Roberto Saviano

  • MusicaSpettacoli

    Il nuovo brano de I Vittoria And The Hyde Park

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 9 Aprile 2021

    Riparte l’Eccellenza dimezzata, Lombardia in tre gironi

  • 7 Aprile 2021

    L’arte allegorica di Isabella Mandelli e i suoi benefici

  • 24 Marzo 2021

    Ristori (presunti), Confcommercio non ci sta

  • 15 Marzo 2021

    Addio Giovanni Gastel, principe della fotografia rapito dal Covid

  • 7 Marzo 2021

    71′ Festival di Sanremo, la vittoria è dei Måneskin

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Calcio Club Milano

    Riparte l’Eccellenza dimezzata, Lombardia in tre gironi

    By Andrea Oreti
    9 Aprile 2021
  • L’arte allegorica di Isabella Mandelli e i suoi benefici

    By Michela Dammicco
    7 Aprile 2021
  • Ristori (presunti), Confcommercio non ci sta

    By Massimiliano Bordignon
    24 Marzo 2021
  • Addio Giovanni Gastel, principe della fotografia rapito dal Covid

    By Massimiliano Bordignon
    15 Marzo 2021
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram


    Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /web/htdocs/www.milanoreporter.it/home/wp-content/themes/gloria/framework/widgets/widget_instagram.php on line 47

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.