La riqualificazione di via Conte Rosso diventa un fatto eccezionale
Quella che dovrebbe essere la normalità, diventa un evento eccezionale. Si perchè la riqualificazione delle vie cittadine, la modernizzazione delle reti fognarie o dell’acquedotto sono interventi oltre che necessari, dovuti. Sempre più spesso, però, malgrado i cittadini continuino a pagare le tasse, iniziano ad avere il sapore dell’eccezionalità. E’ il caso della Via Conte Rosso che in questa domenica mattina, è stata presentata addirittura con una festa di inaugurazione dopo gli interventi promossi dal Comune di Milano e realizzati da MM, che hanno riguardato la rete fognaria e dell’acquedotto nella zona oltre che la riqualificazione di via Conte Rosso, dall’intersezione con via Saccardo a via Dardanoni
Lavori che al Comune di Milano sono costati di 2.977.658 euro, mentre è stata di circa 273.000 euro la spesa per Metropolitana Milanese per la riqualificazione di via Conte Rosso.
Alla cerimonia di consegna, hanno partecipato l’assessore alla Mobilità Pierfrancesco Maran (PD) e l’assessore ai Lavori Pubblici Carmela Rozza (PD), insieme al Direttore Generale di MM SpA Stefano Cetti.
«Grazie alla collaborazione di MM per la rete idrica e del Consiglio di Zona 3, il Comune di Milano è riuscito a realizzare un’importante riqualificazione del quartiere, condivisa con i cittadini e i commercianti, che contribuirà a rilanciare la fruibilità della zona da parte dei pedoni e a ripristinare il decoro nel quartiere», hanno affermato gli assessori Maran e Rozza ai quali ha fatto eco la Stefano Cetti, Direttore Generale di MM SpA
«Siamo felici di riconsegnare ai residenti della zona di via Conte Rosso questa parte di città più vivibile e più bella esteticamente in anticipo di due settimane rispetto al cronoprogramma fissato. A fronte di un intervento molto complesso, ha concluso il dg Cetti, contestualmente MM ha colto l’opportunità di realizzare le opere che hanno portato a questa riqualificazione».
Gli interventi sulla rete fognaria e sull’acquedotto, hanno riguardato il completamento di quelli iniziati in via Crescenzago e quelli di via Conte Rosso fino all’intersezione con via Folli. Qui, oltre alla realizzazione della nuova dorsale fognaria, è stato necessario provvedere alla realizzazione della posa della nuova tubazione per il servizio acquedotto e intervenire sugli altri sottoservizi esistenti, in particolare sulle tubazioni del gas, per tutta la lunghezza dell’intervento. Inoltre hanno provveduto allo spostamento dei cavi a fibra ottica trovati in posizione non prevista rispetto al progetto e interferenti con il tracciato del nuovo condotto.
E un altro intervento, si legge in una nota del Comune, verrà realizzato in via Sbodio a partire da maggio, per consentire gli eventi collegati al “Fuori salone del mobile” previsto nel quartiere di Lambrate nelle prime due settimane di aprile.
I lavori di riqualificazione hanno riguardato il rialzo della pavimentazione dall’intersezione con via Saccardo a via delle Rimembranze di Lambrate, la posa di dissuasori di sosta, l’allargamento del marciapiedi dal lato dei numeri civici di via delle Rimembranze di Lambrate e un ulteriore rialzo della pavimentazione lungo via Ventura fino al numero civico 36 di via Conte Rosso.
Latest posts by Redazione (see all)
- L’opera della Scala su RaiPlay - 22 Gennaio 2021
- Con Riccardo Chailly alle radici di Aida - 5 Ottobre 2020
- Ripresa delle attività alla Scala: un omaggio alla danza - 22 Settembre 2020
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento