MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

  • Il Paese Ritrovato, un luogo di speranza per le demenze

  • BPCO ZERO WEEK, un evento dedicato ai pazienti

  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

PsicologiaSlider
Home›Salute e benessere›Psicologia›La sorprendente relazione tra noia e creatività

La sorprendente relazione tra noia e creatività

By Sarah Bonomi
19 Aprile 2020
1934
0
Share:

 “Una generazione che non riesce a tollerare la noia è una generazione di uomini piccoli, nei quali ogni impulso vitale appassisce”.

La conquista della felicità Bertrand Russell, 1930. 

 

 

La noia ci spinge a diventare curiosi.

E la curiosità è uno dei nostri beni più preziosi perché ci guida a cercare nuove opportunità, come sottolinea Heather Lench, psicologa alla Texas University.

Se riflettessimo sulla noia ci renderemmo conto che, rispetto ad altre emozioni, la noia riguarda sempre il presente. Ad esempio la paura riguarda il futuro, il rimpianto il passato. La noia no, è qui. Ora.

È strano, ma la noia sembra essere, a livello individuale, un fattore di benessere e di salute mentale, specialmente in tarda età.

Quando ci annoiamo, la nostra mente si muove per reazione verso una nuova direzione, portandoci il più delle volte ad essere maggiormente creativi.

Questo però avviene se siamo abili nello “stare dentro alla noia” evitando quei comportamenti quasi automatici che ci portano ad aprire il frigorifero, guardare le notifiche del telefono o selezionare l’ennesima serie di Netflix..

Alcuni studiosi per approfondire la stretta relazione tra creatività e noia ha ideato un esperimento in laboratorio.

 

Alle persone veniva chiesto di svolgere un compito monotono e per certi versi noioso. Subito dopo, a queste stesse persone è stato chiesto di svolgere di produrre idee creative. Ebbene, le idee prodotte da questo gruppo risultarono migliori rispetto a quelle di un altro gruppo di persone, che al contrario, prima della fase di creatività, hanno svolto attività non propriamente noiose!

 

La domanda è: come potremmo cominciare a usare consapevolmente la noia per stimolare la nostra curiosità  e creatività?

Anche in questo particolare momento dove siamo costretti a ridefinire i tempi che prima venivano dettati da regole esterne (come il lavoro, la scuola dei figli, la palestra..)

 

 

 

Quando parliamo di creatività non vuol dire inventare qualcosa di estremamente nuovo per primi, ma trovare anche soluzioni a qualcosa che non funziona o semplicemente fare diversamente azioni e soluzioni abituali. Per esempio, in che modo creativo puoi dimostrare vicinanza e affetto verso i tuoi cari, senza la possibilità di vederli e connetterti “fisicamente”?  In quanti modi si può dire “ti voglio bene?”  Creatività è anche questo. Sfruttare questo momento per ripensarci, ripensare a noi e le nostre abitudini.

Molti staranno pensando: ma io non sono creativo!

Oggi le neuroscienze, ed in particolare il concetto di neuroplasticità ci insegnano che non è propriamente così. Più esercitiamo la nostra creatività più creativi diventiamo. La volontà è fondamentale.

A livello celebrale l’amigdala è quella zona coinvolta proprio nelle emozioni ed è responsabile anche di molti processi creativi. Quindi sembrerebbe che anche le emozioni possano stimolare i nostri processi di creatività.

La questione è: tu vuoi migliorare questa abilità, così importante anche per sopravvivere alle difficoltà e ai momenti di crisi? Se si, prova, sperimenta. Noia ed emozioni (sia piacevoli e che spiacevoli, come gioia o malinconia) possono stimolare questo motore.

 

La Royal Society ha pubblicato quell’antica testimonianza rispetto all’effetto che la noia ha prodotto su Isaac Newton (1643-1727). Durante i suoi momenti di noia e ozio passato sotto un albero viene colpito da una mela sulla testa. Da lì nasce un processo di pensiero e di azione che lo conduce (e ci conduce) alla legge di gravità.

 

Lasciamoci andare e riprendiamo senza giudizi negativi il vizio moderato e il gusto della noia.  Magari anche a noi potrebbe capitare, di trovare le nostre personali “leggi di gravità”, anche senza essere Newton!

 

 

BIBLIOGRAFIA

Mann, S., & Cadman, R. (2014). Does being bored make us more creative?. Creativity Research Journal, 26(2), 165-173.

Schutte, N. S., & Malouff, J. M. (2020). Connections between curiosity, flow and creativity. Personality and Individual Differences, 152, 109555.

  • About
  • Latest Posts
Sarah Bonomi

Sarah Bonomi

Dott.sa in Psicologia per il Benessere,
Empowerment, Riabilitazione e Tecnologie Positive.
Attivista per la promozione della Psicologia Positiva nei contesti individuali, sociali, privati e pubblici, nelle organizzazioni e nelle istituzioni.
www.sarahbonomi.com
Sarah Bonomi

Latest posts by Sarah Bonomi (see all)

  • I benefici dell’elasticità nel corpo e nella mente - 18 Gennaio 2021
  • Le relazioni influenzano la salute: la cura sociale - 15 Settembre 2020
  • La sorprendente relazione tra noia e creatività - 19 Aprile 2020

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Sarah Bonomi

Dott.sa in Psicologia per il Benessere, Empowerment, Riabilitazione e Tecnologie Positive. Attivista per la promozione della Psicologia Positiva nei contesti individuali, sociali, privati e pubblici, nelle organizzazioni e nelle istituzioni. www.sarahbonomi.com

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • CalcioSport

    Inter-Hapoel 0-2, la partita è peggio della maglia

  • Città MetropolitanaPolitica

    Da Salvini a Fiano, alle Stelline i pretendenti sindaco

  • Lombardia

    Auto si ribalta sulla Milano-Venezia grave il conducente

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 24 Marzo 2023

    Hoffenbach alla Scala di Milano, tra sfrenatezza e malinconia

  • 20 Marzo 2023

    Ferrara celebra Vivaldi

  • 16 Marzo 2023

    Gioie e dolori nella vita di Boheme

  • 13 Marzo 2023

    Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

  • 8 Marzo 2023

    Andrea Jonasson torna a Milano, con Spettri

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Hoffenbach alla Scala di Milano, tra sfrenatezza e malinconia

    By GianFranco Previtali Rosti
    24 Marzo 2023
  • Ferrara celebra Vivaldi

    By GianFranco Previtali Rosti
    20 Marzo 2023
  • Gioie e dolori nella vita di Boheme

    By GianFranco Previtali Rosti
    16 Marzo 2023
  • Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

    By Massimiliano Bordignon
    13 Marzo 2023
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.