La stagione 2015/2016 al Teatro Carcano sarà ricca di sorprese

La Stagione 2015/2016 del Teatro Carcano di Milano (Corso di Porta Romana, 63) sarà ricca di grandi sorprese.
A un anno dall’ingresso al Teatro Carcano di Sergio Fantoni e Fioravante Cozzaglio in qualità di direttori artistici e a pochi mesi dalla costituzione del Centro d’Arte Contemporanea – che ha recentemente ottenuto il riconoscimento ministeriale – viene presentato il primo cartellone da loro effettivamente e com pletamente sottoscritto.
Più che “una” stagione, quella del 2015/16 del Carcano sarà un intreccio di stagioni. Nel calendario troveranno posto la prosa, la danza contemporanea, la musica, il teatro per famiglie, per bambini e studenti, oltre naturalmente alle più diverse iniziative di carattere culturale che vanno dai protagonisti della Storia messi a processo, a cura di Elisa Greco, al Caravaggio di Sgarbi.
La prosa sarà in gran parte – cosa mai successa al Carcano – di drammaturgia contemporanea, alternata in cartellone ad una stagione di danza organizzata con il partner Spellbound Contemporary Ballet, che parte con Mara Galeazzi e Hubbard Street 2 e arriva al Balletto di Roma, passando per Mummenschanz e alcuni classici; alle iniziative musicali inaugurate con laVerdi di Milano, partner del Carcano per la musica nei prossimi anni; al teatro – ragazzi presentato in collaborazione con la compagnia bolognese Fantateatro.
Il senso di tutto questo è di mischiare pubblico e linguaggi, allargare con intelligenza la platea degli spettatori, inventare un modo di essere innovativi e contemporanei, colti e insieme popolari, legando in un unico nodo le intuizioni artistiche, le emozioni collettive, il piacere del divertimento, la forte socialità propria del teatro. Nel corso della conferenza stampa è stata annunciata una nuova iniziati
va nel campo del sociale – che va ad affiancarsi alle attività che da tempo il Carcano realizza con la II Casa di Reclusione di Milano – Bollate e l’Associazione Arte in Tasca – in collaborazione con Ai.Bi., Amici de i Bambini, a sostegno delle sue azioni a contrasto della piaga mondiale dell’abbandono dei minori.
Il programma comprende:
NOVITA’ 2015/16l’inizio della recita del venerdì verrà anticipato alle 19,30; l’inizio della recita della domenica pomeriggio verrà posticipato alle 16,00.
PREZZI DEGLI ABBONAMENTI
10 spettacoli a giorno e posto fisso:
Intero: € 250.
Ridotto per gruppi e over 65 fuori Milano: € 190.
Ridotto per over 65 Milano: € 150.
Riduzioni per chi conferma o acquista l’abbonamento a posto fisso entro il 29 luglio.
10, 9 o 6 spettacoli a scelta €280/252/180.
5 spettacoli prosa contemporanea/5 spettacoli di danza (titoli prefissati) € 112,50/82,50/62,50.
5 spettacoli a scelta per studenti € 65, per insegnanti € 85.
Tessera a scalare a 4 spettacoli a scelta € 124.
APERTURA BOTTEGHINO
Fino a mercoledì 29 luglio e da martedì 1 settembre da lunedì a sabato ore 10 – 18,30.
PER INFORMAZIONI tel. 02 55181377 – 02 55181362 – info@teatrocarcano.com – www.teatrocarcano.com
Latest posts by Lucrezia Lessio (see all)
- “Oltrepensare” con Iosonopipo: l’intervista a Giuseppe Palmisano - 2 Ottobre 2015
- Teatro Carcano: la nuova stagione - 26 Settembre 2015
- Il ritmo della storia: dalla lotta all’arte, questa è la Capoeira - 6 Settembre 2015
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento