MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

  • Il Paese Ritrovato, un luogo di speranza per le demenze

  • BPCO ZERO WEEK, un evento dedicato ai pazienti

  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

Città MetropolitanaLe 9 zone
Home›Lombardia›Città Metropolitana›La tangenziale devasterà l’area dei Navigli, già raccolte 14mila firme

La tangenziale devasterà l’area dei Navigli, già raccolte 14mila firme

By Redazione
27 Maggio 2015
1146
0
Share:

di ROBERTO SCHENA (Il cielo su Milano)

Una delle zone più fertili e vergini della provincia di Milano, luogo di colture biologiche avanzate, seguite con interesse da varie facoltà universitarie, non solo lombarde,  note per il paesaggio, fra i più belli della Lombardia, segnalati dal Touring club, sta per essere letteralmente devastata da un pesante intervento viabilistico, una superstrada, o tangenziale, che colleghi Vigevano a Malpensa, passando per Abbiategrasso, Albairate, Cassinetta di Lugagnano e Robecco sul Naviglio. La strada invaderebbe letteralmente la campagna più bella e intatta del territorio milanese, a cavallo fra grandi realtà ecosistemiche: il Parco Sud, i navigli di Bereguardo e Grande (quello che entra nella Darsena) e il Parco del Ticino.

Cancellerà per sempre un patrimonio ambientale di inestimabile valore, procurando un danno immenso agli agricoltori, alla vocazione agricola del territorio,  al turismo e all’agriturismo in particolare, al paesaggio e al reddito di questa zona. Comporterà un’ulteriore spinta all’urbanizzazione, alla speculazione delle solite case, villette e capannoni destinati a rimanere regolarmente vuoti e semivuoti. Si tratta di zone altamente ciclabili, fatte per il trekking e una gita in bateau; qui ci vengono le persone in vacanza, ci passano anche le ferie. Luoghi freschi d’estate e incredibilmente romantici nelle altre stagioni, tra i più fotografati dai cacciatori di belle immagini, offre un paesaggio intatto da secoli per una vasta porzione di terra. E dispone una buona rete di vendita di prodotti naturali, genuini.
Inizialmente, anni fa, quando si pensava di fare della Malpensa un hub internazionale, la superstrada doveva collegare Milano con lo scalo, passando appunto da queste parti. Fallito il disegno dell’hub, la strada salta, ma resta il pezzetto da Vigegano.

Il motivo ufficiale addotto per costruire la superstrada? Il solito: le strade attuali sono troppo trafficate e lente, cosa vera, in verità, solo nelle ore di punta, ma per motivi rimediabili. In realtà, sotto sotto la superstrada dovrebbe avere la funzione di portare turisti velocemente dall’aeroporto a Vigevano, nonché di aumentare il valore della case nella zona. Lodevolissime intenzioni, se non fosse che la realizzazione del progetto sfascerebbe la parte più bella e significativa del sud Milano, risorse autentiche.
A favore si  sono pronunciati i sindaci di Robecco sul Naviglio, Abbiategrasso e, ovviamente, Vigevano, dalla destra al centro sinistra, senza distinzioni. Il governatore lombardo Roberto Maroni insiste, è uno dei maggiori sponsor, la superstrada vuole a tutti i costi. Un’idiozia. Basterebbe sistemare le strade già presenti, togliendo i semafori e sostituendoli con delle rotonde, allargando le sedi stradali, per rendere più veloci le vie di comunicazione esistenti. Pur di risparmiare cinque o dieci minuti, questi signori non esitano a sfasciare importanti risorse ambientali.
L’opposizione della popolazione è forte. In poco tempo sono state raccolte oltre 14 mila firme certificate con carta d’identità.

Guarda le videointerviste di Roberto Schena


 

 

 

  • About
  • Latest Posts

Redazione

Latest posts by Redazione (see all)

  • “Raffa in the Sky” è una nuova opera ispirata a Raffaella Carrà - 12 Febbraio 2023
  • Mangiare al Museo, a Milano - 27 Gennaio 2022
  • La Calisto di Cavalli per la prima volta alla Scala - 25 Ottobre 2021

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
TagsNavigliRoberto Schenatangenziale
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Redazione

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • Cronaca e Attualità

    Festa della Repubblica: Il 2 giugno Palazzo Marino apre alla città, con nuove sale, eventi musicali e mostre

  • La nera

    Antonella Penati, mamma di Federico Barakat ucciso durante un colloquio protetto col padre: «vorrei la verità»

  • AnimaliCronaca e AttualitàMetropoli

    Canile lager a Milano

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 20 Marzo 2023

    Ferrara celebra Vivaldi

  • 16 Marzo 2023

    Gioie e dolori nella vita di Boheme

  • 13 Marzo 2023

    Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

  • 8 Marzo 2023

    Andrea Jonasson torna a Milano, con Spettri

  • 8 Marzo 2023

    Il Paese Ritrovato, un luogo di speranza per le demenze

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Ferrara celebra Vivaldi

    By GianFranco Previtali Rosti
    20 Marzo 2023
  • Gioie e dolori nella vita di Boheme

    By GianFranco Previtali Rosti
    16 Marzo 2023
  • Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

    By Massimiliano Bordignon
    13 Marzo 2023
  • Andrea Jonasson torna a Milano, con Spettri

    By GianFranco Previtali Rosti
    8 Marzo 2023
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.