MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Sanremo, 1′ serata, lugubre sagra del nulla

  • Covid, la grande paura un anno dopo

  • Attanasio, l’ambasciatore ucciso era nato a Saronno

  • Nasce il Dipartimento Lombardo Salute, Sanità e Cura

  • I dormienti di Paladino arrivano a Milano

AppuntamentiMilanoMusicaSpettacoliTeatro
Home›Spettacoli›Appuntamenti›La tragica passione di Paolo e Francesca

La tragica passione di Paolo e Francesca

By GianFranco Previtali Rosti
1 Maggio 2018
1236
0
Share:

Nel cartellone scaligero di questa stagione, ricco di titoli operistici di rara frequentazione, trova spazio Francesca da Rimini di Riccardo Zandonai, un titolo che torna a Milano dopo le gloriose recite del 1959 in cui giganteggiava Magda Olivero, accanto a Del Monaco e con la florida direzione di Gianandrea Gavazzeni. Francesca da Rimini è l’opera che ha dato fama immortale al suo compositore, fin dalla sua prima apparizione a Torino, nel 1914. Una parte del successo arriso al melodramma è dovuto in parte alla popolarità della vicenda, una sorta di Tristano e Isotta italiano. Il racconto dei due amanti divenne cosi famoso in poco tempo che, vivente Giovanni Malatesta, lo “sciancato”, Dante aveva già scritto il bellissimo V canto dell’Inferno. Il poeta tratta i due amanti in maniera più tenera e solidale rispetto agli altri peccatori del girone infero, ed è curioso notare come in Dante non si trovi traccia della leggenda del matrimonio per procura di Paolo il bello. Il libretto, grondante dannunzianesimo (e non poteva essere altrimenti) è stato adattato da Tito Ricordi dall’omonimo dramma del divino Gabriele. La vicenda è una trama perfetta per un’opera lirica e Zandonai inscena il dramma di D’Annunzio in maniera convincente. Non solo le parole sono sbalzate con una realtà musicale impressionante, ma tutto il trattamento orchestrale è di alto livello; l’impiego di rari strumenti in orchestra conferisce un sapore medievale alla partitura, facendola virare dalla spiccata tinta verista. Non si contano i leitmotiv, ulteriore caratterizzazione dei personaggi. D’Annunzio scrisse Francesca da Rimini per la leggendaria attrice Eleonora Duse: il passo è breve verso il melodramma di Zandonai, che mutuando la stessa pregnante relazione tra parola e musica, richiede un’interprete che sia al tempo stesso attrice navigata e provetta cantante.

Non a caso il personaggio di Francesca è stato appannaggio di soprani dalla spiccata personalità; in tempi recenti, oltre alla Olivero, Leyla Gençer, la Scotto, Kabaivanska e Daniela Dessì. In questa edizione scaligera, la protagonista è sostenuta dal soprano uruguaiano Maria José Siri, voce calda ed estesa che si getta ardimentosa sulle impervie frasi acute. Acerba ancora della sapienza e dello scandaglio del fraseggio, non pregnante ed incisivo, risolve il personaggio prevalentemente in chiave vocale. L’agire scenico è caratterizzato da gesti stereotipati che non fan vibrare il personaggio nella giusto cotè di sensualità. Ad esaltare la prestazione resa dalla protagonista, su cui grava la maggior parte dell’opera, una sfolgorante cornice orchestrale suscitata dal Direttore Fabio Luisi che, con un’ottima direzione porta al calor bianco il magma incandescente della tavolozza sinfonica di Zandonai, sviscerandone la ricchezza sinfonica.

Il resto del cast era formato dall’efficace Gianciotto di Gabriele Viviani, vocalmente “truce” al punto giusto e mai sovraccaricato. Paolo il Bello era il tenore argentino Marcelo Puente che, ad onta di una voce ingolata e acuti appannati, riesce a suo modo a essere un interprete passionale e abbastanza credibile. Meglio fa l’altro tenore, Luciano Ganci, che si fa apprezzare per la sicurezza del registro acuto, offrendo un Malatestino ben caratterizzato nel suo sadismo. Alisa Kolosova era una Samaritana dalla voce piena e sicura, accanto a quella brunita della Smaragdi di Idunnu Munch. Assolvono bene il loro compito l’Ostasio di Costantino Finucci e il Ser Toldo di Matteo Desole. Del quartetto delle compagne di Francesca piace notare Sara Rossini, una fresca Biancofiore. Sempre di rilievo la prestazione del Coro scaligero, istruito da Bruno Casoni. Scenografia originale di Leslie Travers, piena di simboli, che accoppia momenti intensi ad altri più scontati e macchinosi che si innesta sulla regia di David Pountney, poco fantasiosa nel ricorrere a pose e gestualità di un vocabolario ormai sorpassato. Accoglienza festosa da parte di un pubblico non numerosissimo. Recita del 26 aprile. Repliche fino al 13 maggio.

 

  • About
  • Latest Posts

GianFranco Previtali Rosti

gianfranco.previtalirosti@milanoreporter.it

Latest posts by GianFranco Previtali Rosti (see all)

  • Romèo et Juliette, eterno è l’amore - 15 Febbraio 2020
  • Guglielmo Tell e Aida scaldano il Teatro Sociale - 27 Gennaio 2020
  • Brilla Sylvia, di Lèo Delibes - 16 Gennaio 2020

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
TagsAlisa KolosovaBruno CasoniCostantino FinucciDavid PountneyFabio LuisiFrancesca da RiminiGabriele VivianiLuciano GanciMarcelo PuenteMaria José SiriMatteo DesolePaolo e FrancescaRiccardo ZandonaiSara RossiniTeatro alla Scala
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

GianFranco Previtali Rosti

gianfranco.previtalirosti@milanoreporter.it

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • AttualitàCalcioSport

    Ilaria D’Amico, bufera sul web per il caso Milan

  • 100in1giorno
    AppuntamentiCronaca e AttualitàEventiMilanoPassioni

    100in1giorno, il festival della creatività urbana: il 27 giugno sbarca a Milano

  • Cuore di ChefFood & DesignRicette

    Zuppa dolce di melone e frutti rossi

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 5 Marzo 2021

    Sanremo, 3′ serata … nemmeno con le cover funziona!

  • 4 Marzo 2021

    Sanremo, 2′ serata, sbadigli e calma piatta

  • 3 Marzo 2021

    Ibrahimovic vince il Festival di Sanremo

  • 3 Marzo 2021

    Sanremo, 1′ serata, lugubre sagra del nulla

  • 1 Marzo 2021

    Darsena e Sanctuary, due casi che fanno discutere

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Sanremo, 3′ serata … nemmeno con le cover funziona!

    By Marco Fioravanti
    5 Marzo 2021
  • Sanremo, 2′ serata, sbadigli e calma piatta

    By Marco Fioravanti
    4 Marzo 2021
  • Ibrahimovic vince il Festival di Sanremo

    By Massimiliano Bordignon
    3 Marzo 2021
  • Sanremo, 1′ serata, lugubre sagra del nulla

    By Marco Fioravanti
    3 Marzo 2021
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram


    Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /web/htdocs/www.milanoreporter.it/home/wp-content/themes/gloria/framework/widgets/widget_instagram.php on line 47

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.