MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

  • Il Paese Ritrovato, un luogo di speranza per le demenze

  • BPCO ZERO WEEK, un evento dedicato ai pazienti

  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

Dalle associazioniLe OpinioniLombardiaVoci dalla città
Home›A confronto›Dalle associazioni›La verità illumina la giustizia a Bologna

La verità illumina la giustizia a Bologna

By Lucrezia Lessio
22 Marzo 2015
2125
0
Share:

“La verità illumina la giustizia” è lo slogan scelto per il XX° anniversario della Giornata delle memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Cifra che tristemente si avvicina a mille nomi delle vittime – magistrati, giornalisti, semplici cittadini, uomini appartenenti alle forze dell’ordine, sacerdoti, imprenditori, sindacalisti, esponenti politici e amministratori locali – innocenti che hanno perso la vita a causa del rigore e della coerenza con cui hanno svolto il loro mestiere, troppo scomodo per le organizzazioni mafiose. Ma questi uomini e queste donne coraggiose non devono essere dimenticati: alla testa del corteo che ha attraversato la città di Bologna un megafono ha scandito i loro nomi, uno per uno.

Tra le vittime innocenti quest’anno sono state ricordate anche quelle della strage del 2 agosto 1980 della Stazione di Bologna e le vittime della strage di Ustica – in concomitanza con il trentacinquesimo anniversario dell’accaduto -; si sono ricordate inoltre le vittime del genocidio di Srebrenica – al ventesimo anniversario.

A Bologna, il 21 marzo, quest’anno erano 200mila a formare un corteo lungo 3 chilometri. Gruppi e singoli da tutta Italia, soprattutto dal sud per chiedere, come recita lo slogan, “verità e giustizia”.

Don Ciotti come tutti gli anni ha toccato punti salienti, punti dolorosi di uno stato dilaniato e tenuto allo scuro dai reali movimenti delle mafie – “Ancora troppe ombre, zone oscure, trattative inconfessabili, ma la democrazia è incompatibile con il potere imposto, ma anche con il potere segreto. La democrazia è incompatibile!” -, incidendo molto sul fatto che queste possono essere studiate, analizzate, raccontate, ma non capite. Le mafie non possono essere capite se non attraverso le sue vittime, senza averle conosciute, ascoltate.

Queste vittime lasciano un’eredità senza eguali: le vittime delle stragi lasciano a chi resta il coraggio della verità e il dovere di questa.

Molte le associazioni che hanno aderito alla manifestazione, portando le proprie bandiere e le bandiere di Libera. Perché – citando Don Ciotti – “Libera è libera e corre con chi la sostiene”.

Tra le bandiere anche quelle riportanti una frase che tocca tutta Italia e in particolare una città che vede uniti tutti i suoi cittadini; una parola che lascia morti sulla sua strada e che, a differenza delle mafie, non può essere fermata, l’unica cosa che rimane è la memoria delle vittime e la speranza in una giustizia ‘giusta’. Dai presenti di Casale Monferrato si alzava un unico coro silenzioso:

“Eternit Giustizia”.

Perché purtroppo il dolore per le persone che restano è lo stesso, ovunque e tutte le vittime vanno ricordate.

Ma questi nomi devono scavare qualcosa dentro, non basta una targa, o intitolare una piazza o una manifestazione, i nome devono restare impressi o si scade in una più semplice retorica della memoria.

Per Casale Monferrato questa giornata non ha significato solamente una lotta alle mafie o alla criminalità.

È stato un momento di denuncia a quelle persone che della legalità e della sicurezza sul posto di lavoro se ne disinteressano, verso chi non dà importanza e dignità al valore della vita degli operai e perciò fanno business sui singoli, pensando unicamente al proprio tornaconto. Ecco ciò che, secondo questi cittadini, accomuna le mafie e i fautori del disastro ambientale causato all’Eternit: Schmidheiny e De Cartier.

I ragazzi di Casale Monferrato sono motivati; Cristina (20 anni) dice: “Ogni volta che partecipo alla marcia del 21 marzo mi emoziono: sarà per la tanta gente che partecipa, sarà perché siamo per la maggior parte ragazzi con tanti colori e personalità diverse, sarà perché mi sento parte di qualcosa di grande. Penso che questa giornata sia importante per il nostro Paese perché dobbiamo far sapere che la maggior parte di noi non vuole essere indifferente riguardo a tutti gli “scandali” in politica, nei grandi appalti e nella pubblica amministrazione. Dobbiamo smuovere chi ancora crede che la mafia sia qualcosa che ormai appartiene a noi e che non si riuscirà mai a debellare. E’ importante per i famigliari delle vittime di stragi e di mafia, ed è significativo per noi non farli sentire soli. E’ importante perché Libera è un’associazione in cui i giovani riescono a far sentire la propria voce, in cui possiamo mettere in gioco le nostre capacità e far crescere l’Italia meglio. Ma in questa giornata non si parla solo di mafie, ma di tutte le ingiustizie e i soprusi cui gli abitanti sono inflitti (non a caso è anche giornata contro il razzismo). A noi di Casale Monferrato sta a molto a cuore la questione Eternit. Il primo processo instituito contro una azienda che ha danneggiato una città intera. La prescrizione è stato un duro colpo, io personalmente speravo fino all’ultimo che si riconoscessero le colpe a questi imprenditori, ma non solo in quanto casalese ma anche come cittadina italiana che crede nelle istituzioni. Ecco, il 21 marzo è importante per questo: essere consapevoli delle cose che non vanno, di prendersi la responsabilità e cercare di migliorare e correggere gli sbagli.”

Duecento mila. Duecentomila uomini, donne, ragazzi, bambini che hanno preferito impegnare un loro sabato per una speranza. Hanno preferito partire per ritrovarsi, tutti, in una città, come ogni anno, in una data particolare. Perché qualcuno ci crede ancora, qualcuno non ha perso le speranze e crede che uniti si può cambiare quello che non va nella nostra società.

“Rischiamo di morire di prudenza in un mondo che non può attendere”.

 

 

 

Lucrezia Lessio

  • About
  • Latest Posts
Lucrezia Lessio
Follow me:

Lucrezia Lessio

Lucrezia Lessio
Follow me:

Latest posts by Lucrezia Lessio (see all)

  • “Oltrepensare” con Iosonopipo: l’intervista a Giuseppe Palmisano - 2 Ottobre 2015
  • Teatro Carcano: la nuova stagione - 26 Settembre 2015
  • Il ritmo della storia: dalla lotta all’arte, questa è la Capoeira - 6 Settembre 2015

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
Tags201521 marzoBolognaDon CiottiLiberamafiamanifestazione
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Lucrezia Lessio

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • AppuntamentiMilanoMusicaSpettacoliTeatro

    Don Pasquale & Donizetti: divertimento assicurato

  • moschea
    Cronaca e AttualitàPoliticaVoci dalla città

    Piscina e Lepore: stop al razzismo al contrario

  • Cronaca e AttualitàMilano

    Comunali 2016, Maroni: “Centrodestra deve fare le primarie”

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 20 Marzo 2023

    Ferrara celebra Vivaldi

  • 16 Marzo 2023

    Gioie e dolori nella vita di Boheme

  • 13 Marzo 2023

    Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

  • 8 Marzo 2023

    Andrea Jonasson torna a Milano, con Spettri

  • 8 Marzo 2023

    Il Paese Ritrovato, un luogo di speranza per le demenze

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Ferrara celebra Vivaldi

    By GianFranco Previtali Rosti
    20 Marzo 2023
  • Gioie e dolori nella vita di Boheme

    By GianFranco Previtali Rosti
    16 Marzo 2023
  • Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

    By Massimiliano Bordignon
    13 Marzo 2023
  • Andrea Jonasson torna a Milano, con Spettri

    By GianFranco Previtali Rosti
    8 Marzo 2023
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.